Cuffie HT stereo wireless
Ciao a tutti, vorrei acquistare delle cuffie stereo wireless da collegare alla tv e al pc, quindi non usciranno mai da casa.
Se la base trasmittente ha un solo ingresso audio mi va benissimo, conviverò con lo stacca-attacca fino all'acquisto di un sintoampli da usare come unica sorgente per le cuffie.
Vorrei che soffero cuffie circumaurali e non necessito di grosse portate (conto di utilizzarle in una stanza che è 9 x 6,5 m.)
Vorrei che avessero una batteria interna (o eventualmente l'alloggio per pile ricaricabili, credete sia meglio?) + base di ricarica
Che siano confortevoli. Se aperte o chiuse non è fondamentale, ma forse meglio aperte, tanto l'ambiente non sarà rumoroso.
Come budget diciamo intorno ai 100, qualcosa di più se fa davvero la differenza.
Per finire, se avessero un microfono o (ancora meglio) la possibilità di attaccarne uno (per quando le uso al pc) non sarebbe affatto male.
Il dubbio più grosso che ho è sul tipo di tecnologia. Tenete presente che nella casa "gira" la mia rete wireless G, che in futuro sarà upgradata a wireless N. Più ci saranno quelle dei vicini (ma forse sono abbastanza riparato da quelle).
Detto questo, io conosco 2/3 tecnologie: infrarosso, wifi "proprietario" e bluetooth.
Il bluetooth lavora a onde radio come le varie soluzioni di wifi "proprietario", ma mi chiedevo se devve migliore resistenza alle interferenze rispetto alel soluzioni proprietarie. O magari è vero proprio il contrario.
L'infrarosso ha il privilegio di non interferire con le altre rogetenti wifi della casa, che però paga con minore gittata (ma direi che quella non è un problema), necessità di vedere la base (e questo potrebeb essere già un problema maggiore) e... dimentico qualcosa? Sulla qualità credo, correggetemi se sbaglio, che andando su modelli costosi anche l'infrerosso abbia ottima qualità audio (Es. Pioneer SE-DIR800C, cuffia infrarosso di cui avevo letto ottime recensioni).
Sul wifi poi ci sono prodotti che lavorano su portanti differenti, magari sapete consigliarmi voi quali prodotti potrebbero essere al sicuro da interferenze.
Per il discorso qualità... che si sentano un pochino peggio di quelle con filo di pari prezzo mi può andare benissimo. Se fanno proprio schifo (ma vorrei che me lo dicesse chi conosce questi prodotti dal costo non bassissimo) però sono pronto a riconsiderare la cosa (A sto punto mi cerco un'offerta decente per un paio di Audio Technica ATH-DWL5000... faranno schifo pure quelle? Qualcuno sa se si trovano molto scontate?).
Per finire, non per forza la base deve avere ingressi digitali e decodificare DTS, DD, Dolby Headphone e via discorrendo... Sono cose che posso far fare al pc oggi ed al sintoampli un domani. Preferisco investire in qualità di trasmissione.
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi nella mia ricerca 
Edit: aggiungo che guardando i modelli a radiofrequenza in vendita vedo che quelli meno costosi (pur arrivando a 100 e passa euro) usano come portante i 900MHz, mentre alcuni modelli più cari (siamo tra i 200 e i 500€ direi) utilizzaono come portante 2.4GHz. Se però guardiamo gli attuali protocolli WLAN abbiamo (correggetemi se sbaglio):
802.11a : portante a 5.2 GHz
802.11b : portante a 2.4 GHz band
802.11g : portante a 2.4 GHz band
802.11n : portante a 2.4 GHz band
Quindi a questo punto non sono meglio i modelli a 900MHz? Oppure si beccano le interferenze da altre fonti? (GSM? Telefoni cordless?)
Ultima modifica di Lagoon; 12-06-2009 alle 12:31
TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2