Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Ma i cavi di potenza si possono "giuntare"?


    Ehi! Fermi con gli insulti!

    La mia è una domanda seria. La formulo meglio:

    Parlando in via generica, si potrebbe pensare ad una sistemazione fisica dei cavi simile a quella degli impianti telefonici/informatici?
    Ovvero, con la parte "fissa" della cablatura che passa nei corrugati (o quant'altro) che venga "attestata" su una presa, boccola, spinotto, etc., ... e con la parte "mobile" (ovvero il pezzo che vada dalla presa al diffusore o all'ampli) invece di tipo "normale"?

    Avete presente il cavetto del telefono che si innesta con il suo plug nella presa al muro e con l'altra estremità nell'apparecchio? O del PC nell'impianto di rete? Una cosa simile, però naturalmente realizzato con i cavi opportuni e (quali? ) opportune prese/boccole/spinotti.

    Sono stato chiaro?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Maestro, è un po' una domanda da Padawan, ma questa volta non ti segnaleremo al Consiglio

    in linea di massima si evitano le giunte o le connession per timore di uno scarso accoppiamento meccanico e conseguentemente elettrico

    da parte mia ti posso dire che non succede niente se le connessioni sono di buona qualità

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    Maestro, è un po' una domanda da Padawan, ma questa volta non ti segnaleremo al Consiglio
    Ehmmm... grazie fratello...
    in linea di massima si evitano le giunte o le connession per timore di uno scarso accoppiamento meccanico.
    da parte mia ti posso dire che non succede niente se le connessioni sono di buona qualità
    Lo so che di norma si evitano (anche nell'informatica si cerca di evitarlo...) ma, volendo migliorare l'integrazione "salottifera" delle cablature e non volendo rinunciare alla qualità, stavo pensando se fosse possibile fare le canaline a muro con corrugato e cavo di qualità, ma senza lasciare il serpentone finale "appeso" al buco del muro...

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Mi associo ad Ale
    e lo sconsiglio io ho fatto tutti i cavi lunghi uguali e ho persino evitato banane e connettori vari

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Eh, amico mio... ma tu hai una vera sala HT!
    Io no, un semplice salottino...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    guarda le cose influenti per il tuo problema, olte alle qualità intrinseche del cavo (e qui puoi trovare guru che giurano che il loro cavo è stato concepito in una notte di luna piena con il sangue di una vergine... ) sono:
    1) lunghezza
    2) qualità delle connessioni.

    la prima ovviamente influisce abbastanza pesantemente (c'è chi usa i finali accanto ai diffusori per minimizzare il possibile degrado), la seconda invece può essere scarsamente influente se la qualità è elevata.

    Francamente io non giunterei mai i cavi di potenza (è sulle giunzioni dove i cavi si possono ossidare), ma se la cosa è a regola d'arte, temo che sia ben più influente l'effetto nefasto della lunghezza...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    ...Francamente io non giunterei mai i cavi di potenza (è sulle giunzioni dove i cavi si possono ossidare), ma se la cosa è a regola d'arte, temo che sia ben più influente l'effetto nefasto della lunghezza...
    Grazie del tuo illuminato intervento ...

    Per capirci meglio, per "giunzioni" io intendo qualcosa del genere:



    (ehm... la foto è "presa in prestito" da un nostro comune amico )

    immaginando che dietro le boccole ci sia una scatola a muro invece che il legno di un diffusore.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    ma utilizzare una presa comune con un passacavo?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    ma utilizzare una presa comune con un passacavo?
    Concordo...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    nel mio impianto i cavi di potenza sono giuntati e se leggerai prima di questa sera.... domattina ti faro' vedere come.

    Ciao
    Mimmo

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    grande MDL come al solito... infatti cercavo info da confrontare con il Maestro...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Nella stanza dove avevo l'impianto pricipale anni fa avevo messo i cavi dentro due canaline separate con i terminali a banana montati sulle classiche mascherine da presa.
    I cavi sono di sezione generosa, 6 mm, per circa 7/8 mt in traccia. Dalle prese avevo, circa, un metro dall'ampli ed altri 2/3 mt in totale da fare.
    Non sono un fanatico dei cavi al sangue di vergine e mi andava benissimo così.

    Adesso ho dovuto cambiare stanza, ed ho i cavi in un pezzo unico "provvisoriamente" passanti dietro ai mobili (da circa 6 anni).
    Ma per la saletta HT rifaccio le canaline, sono troppo comode.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Le giunzioni sono le prime cosa che possono dare problemi, per ossidazione o perché ci sbatti contro. Meno ne hai meglio è. Capisco il problema di avere i fili che escono dal muro, ma semplicemente nel punto di uscita potresti mettere una placca simile a quella delle prese elettriche, senza bisogno di interrompere il cavo, che ci passerebbe attraverso. La scatola dietro non serve neanche, basterebbe la placca incollata a muro. Io nella casa vecchia li avevo così. Ora ho i fili che escono dal muro, che poi non sono affatto inguardabili.
    Ciao

    antani

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Eh, amico mio... ma tu hai una vera sala HT!
    Io no, un semplice salottino...
    Devo correggerti .... la mia "sala" HT è in una parte di salotto

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    ma utilizzare una presa comune con un passacavo?
    Facile ed essenziale !


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •