Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    153

    Estremità cavi, le saldo o no?


    Mi è venuto un dubbio:

    le estremità dei cavi per i diffusori, conviene saldarle con un punto di stagno o è controproducente?

    C'è qualche sistema più efficace.....?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    72
    vai di cavo spellato che è sempre la miglior cosa!
    piu materiali intrapponi tra l'ampli al diffusore piu il suono ne risente.
    ciauz

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    153
    OK.....!

    Grazie della delucidazione.....!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ...la stagnazione ti evita lo schiacciamento dei capillari che alla lunga non và
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ma senza stagno l'area di contatto è maggiore!
    ciao ale!


  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    in tutti i casi la sezione è errata
    discussione spostata
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Quello che sto per scrivere segnerà una svolta epocale, ma devo: sono perfettamente d'accordo con Ale Pecorelli

    Stagnando il trefolo quando poi lo stringerai nel morsetto avrai una superficie di contatto minore rispetto al trefolo morbido che ha il vantaggio di schiacciarsi e adattarsi al foro.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    L'ideale sarebbe un capicorda a banana (o mezzaluna) che si adatta al foro del morsetto (li trovi dai rivenditori mat.elettrico)... perfettamente stagnato... cioè scaldando e colando nell'interno del capicorda la stagno fuso avendo l'accortezza di scaldare anche il capo spelato del cavo, come vedi è un'operazione complessa e richiede l'aiuto di un'altra mano Però è un lavoro certosino.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Stagnando il trefolo quando poi lo stringerai nel morsetto avrai una superficie di contatto minore rispetto al trefolo morbido che ha il vantaggio di schiacciarsi e adattarsi al foro.

    ....e allora se stagnamo solo la punta dell'estremita spelata, mantenendo libero e morbido il resto del pezzetto spelato?
    Potrebbe essere un'idea?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Certo.... fai solo attenzione alla lunghezza del foro del morsetto casse, la stagnatura deve battere sul fondo del morsetto ed essere distaccata quei 2/3 mm da dove cade la vite che va a pressare il trefolo. Devi solo fare attenzione alla lunghezza della spelatura che resta non stagnata.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ilario che ti sei fumato?
    ght la domanda non è come ma PEKKE'?
    i trefoli liberi tenderebbero a spezzarsi in pochissimo tempo e poi è un'operazione che non ha senso!
    scusami se ti sembro crudo ma complicarsi la vita per una cosa di cui non sentirai effetti, che nessuno vedrà e di cui non sentirai la praticità mi sembra inutile!
    vuoi farla una cosa fighissima (solo estetica eh!) per i cavi?
    se il tuo cavo ha la calza e i 2 terminali con 2 spezzoni di cavo potresti prendere un blocchetto di legno pregiato (bubinga bellissimo) tagliarlo in 2 nel senso longitudinale e fresare all'interno una Y che abbia come profondità il raggio della sezione del cavo, ripeti la stessa operazione sull'altro pezzo di legno, ora divertiti a trattare il legno come più ti piace magari con una placchetta d'alluminio col tuo nome, con una pirografia un'intarsio ecc ecc inserisci il cavo in una Y e copri con l'altro pezzo di legno incollandoli con della colla vinilica a bassa plastificazione et voilà puoi vendere il tuo cavo a 2.000 euro
    ciao ale!


  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    153
    ....allora ho seguito il tuo consiglio:

    ho fatto delle treccine ritorte da 30 cm, poi le ho bagnate nell'Antimonio,
    quindi le ho ripiegate su se stesse per una decina di volte!!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    foto please!



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •