|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Scelta schermo: Adeo o Screenline
-
23-09-2008, 14:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 265
Scelta schermo: Adeo o Screenline
Ciao a tutti,
a breve dovrei prendermi un videoproiettore (ancora indeciso tra Sony VW80, JVC HD350 o JVC HD100) e devo quindi affrontare anche il discorso schermo.
Premessa...di schermi non ne so nulla quindi fatevi avantiNavigando online sono ricaduto sui seguenti modelli (entrambi motorizzati e tensionati):
Adeo Elegance Tensio 16/9 modello 250
Screenline Gran Cinema Tensionato 16/9 modello GCT 213
Tali schermi vanno bene per i suddetti proiettori? Quale dei due mi consigliate, Screenline costa 400 euro in più..ne vale la pena?
Considerando che la base visiva sarà di circa 202/213cm a seconda del modello, a quale distanza dovrà essere il divano...cosi tanto per fare due calcoli.
Grassieeeeeeeeeeee
-
24-09-2008, 12:54 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 265
piccolo up...c'è qualcuno?!?!?!
dai ragazzi datemi indicazioni/suggerimenti/consigli/pareri?
-
24-09-2008, 16:29 #3
Secondo me minimo a 4 metri.
-
24-09-2008, 19:32 #4
Originariamente scritto da Bagarospo636
Una regola precisa per stabilire il rapporto grandezza schermo/distanza di visione non esiste.
Troppo dipende dai gusti personali.
Il consiglio che viene dato di solito (e per me l'unico valido) è questo: piazza il tuo divano e proietta sul muro per qualche tempo, vedrai che la grandezza giusta la capirai da solo.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
26-09-2008, 17:37 #5
Originariamente scritto da Alyosha
Originariamente scritto da Alyosha
Ma si puo' dire che in linea generale il rapporto di visione ideale sarebbe l'1.5.Cioè che la distanza deve essere una volta e mezza la base.Ma come appena detto la cosa è soggettiva, se possibile fai prima delle prove di visione su muro.Non c'è niente di meglio.
-
26-09-2008, 17:43 #6
Perdonatemi se insisto su piu' threads,ma per me la tensionatura e' assolutamente necessaria,pena il rischio di ritrovarsi con le orecchie ai bordi...detto questo,secondo me il Grand Cinema tensionato va benissimo,personalmente a fronte di quasi 4 metri di distanza visiva il mio schermo ha base 244 cm e mi trovo benissimo.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
28-09-2008, 11:54 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Originariamente scritto da GIANGI67
-
28-09-2008, 15:54 #8
La scelta del telo per un proiettore e' importante, si potrebbe arrivare quasi a dire che ogni proiettore avrebbe un telo per lui, ma qui entriamo in un campo minato dove poco posso darti una mano dato che sono MOLTI i fattori determinanti per la scelta.
L'unica cosa e' rivolgersi a qualche professionista del settore per farti consigliare al meglio, magari dopo un sopralluogo nell'ambiente dove devi proiettare.
Tieni presente anche che il tipo di tecnologia del VPR che prenderai (DLP,LCD,LCoS), sara' determinante nella scelta del telo, il quale va scelto "anche" in funzione di questo, e in funzione della luminosita' "reale" del VPR.
Teoricamente ma MOLTO teoricamente, al salire dei lumen del VPR, si dovrebbe propendere per un telo con meno guadagno (gain), al contrario bisognera' optare per un telo con piu guadagno, calcolando che per una proiezione di Home cinema, un guadagno max di 1,2 va piu' che bene.
C'e' poi un altro fattore, IL MATERIALE di cui e' fatto il telo, (PVC, tela), anche se la TELA e' sempre meglio del PVC, in quanto assorbe meglio la luce e crea meno aberrazioni cromatiche, ma ovviamente il tutto teoricamente, ci sono sempre i casi a parte (anche se le suddette regole dovrebbero valere in un buon 90% dei casi).
Ad ogni modo anch'io sto upgradando il mio telo, e per il mio HD-100 (LCoS) ero propenso per la TELA di SCREENLINE, ottimissimi prodotti, ma sono per motivi logistici allo studio di quale modello prendere. Vorrei fare almeno un 2,50 di base utile ma ho 2,80 mt di larghezza fisica d'ambientee quindi un tensionato non mi ci entrerebbe dato che c'e' il cassonetto piu largo per la tensionatura.
ciaoUltima modifica di gian de bit; 28-09-2008 alle 16:00
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
28-09-2008, 17:37 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
A parte queste belle considerazioni..
un tensionato ci sta con 1,80 di base oppure non ne vale la pena? Uno schermo da 1,80 di base si imbarcherà facilmente e in quanto tempo?
-
28-09-2008, 17:51 #10
Originariamente scritto da Alyosha
Ecco un link che può aiutare.
http://myhometheater.homestead.com/v...alculator.html
Pierluigi.
-
28-09-2008, 19:55 #11
Anche io sono alla ricerca da molto tempo di un buon schermo.
Visto le mie esperienze in passato, consiglio spassionatamente di comprare uno schermo di qualita', perche' cosi' facendo si sara' soddisfatti fin dall'inizio e soprattutto si potra' godere dei film, senza stare a guardare ogni 5 minuti l'eventuale orecchia del telo o la non perfetta planarita'....cosa che nessuno dei tuoi ospiti notera' mai...ma tu si, sempre a guardare li'
Quando vivevo negli USA avevo un semplice Da-Lite model B di base 180 cm ed era ottimo e costava poco.
Visto che qui e' quasi impossibile trovare un Da-Lite a prezzi non proibitivi, comprai un Sopar di base 220cm ma non mi ha soddisfatto(pero' e' soggettivo, l'amico a cui l'ho regalato e' contento e non nota nessun problema particolare di planarita').
Io credo comunque che il problema si manifesti soprattutto in virtu' delle dimensioni e su base 180 cm non comprerei un tensionato, sopra i 2 metri decisamente si.
Per il resto concordo totalmente con quanto detto da gian de bit, e visto che anch'io vorrei andare sui 250cm di base e sono interessato allo schermo screenline tensionato, approfitto per chiedere se lo schermo sia in tela o PVC in quanto nella descrizione mi sembra di capire che lo schermo sia in PVC (qualcuno l'ha visto dal vivo?).Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
28-09-2008, 23:39 #12
Ciao Marco,
guarda, i teli della screenline si possono personalizzare, nel senso che, cio' che ti propongono sul sito e' una proposta "standard di base", e comunque il telo da te indicato e' in tela se non sbaglio.
Ad ogni modo si puo' ordinare sia il materiale che vuoi (PVC o tela), e sia COME lo vuoi (dimensioni, dimensioni del drop superiore, bordatura laterale e misura della stessa, nonche' schermatura dietro nera).
C'e' una nuova TELA DLP2006 che data la sua "consistenza" sembrerebbe non richiedere la tensionatura anche su superfici con base 2,70 mt
In pratica pero' siccome il 2,70 (cio' che sogno io) e' considerato un FUORI STANDARD, te lo fanno pagare di piu.
Anche il cassonetto lo scegli come ti pare e del colore che vuoi, oltre che il materiale di cui e' fatto.
Insomma piu personalizzazione di cosi.
Altrimenti vai sul 2,40 GRAN CINEMA, lo paghi di meno e ti arriva subito dato che non lo devono assemblare apposta per te.
Ad ogni modo un noto operatore del settore consiglia questa tela nuova modello "DLP2006" che appunto essendo molto rigida non serve tensionarla.
Pero' il tutto non e' proprio economico aihme'.Il TV curvo è anti-costituzionale
-
02-10-2008, 17:02 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 574
Originariamente scritto da gian de bit
La Screen line ha altre tele con guadagno 1.2 che mi sembrano migliori.
Se riuscirò ad avere altri campioni potrò confrontarli.
Per quel che riguarda la professionalità sono super!
-
05-10-2008, 15:56 #14
Quindi avendo un gain di 1.0 non va' bene (teoricamente) per un d-ila tipo il HD100 ?
Perche' dici giallina?? non sara' che e' il tuo muro che e' "troppo" bianco e quindi al confronto ti sembra giallino?Il TV curvo è anti-costituzionale
-
05-10-2008, 17:27 #15
@Gian de bit
grazie delle info...molto gentile.
Entro il nuovo anno dovro' decidere, anche se andare di CIH o meno, comunque prendero' in considerazione questi screenline che sembrano interessanti.
Ma, giusto per curiosita', a parte il discorso della reperibilita' in Italia, nessuno ha mai preso in considerazione o visto dal vivo i Da-Lite highpower? ..se ne parla molto su Avs e (a parte i gusti americani) sembrano risolvere i problemi delle pieghe (anche se non tensionati), non sembrano avere problemi di hotspot e -a parte il ristretto campo di visione ed i limiti di installazione- danno un bel boost a proiettori non troppo luminosi e risolvono il problema delle luci riflesse in ambienti non ben oscurati.Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.