|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
30-04-2020, 13:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 121
[La mia prova] Cuffie Focal Elear - Amply Yamaha RX A880
Ciao a tutti, volevo condividere con voi il mio parere di questa accoppiata un po' strana per alcuni ma vi assicuro fenomenale spero vi piaccia
Ok ecco il mio parere (chiamarla recensione è troppo) sull'accoppiata delle cuffie Focal- Elear e Amplificatore A/V (audio/video) Yamaha RX-A880.
Va detto che le cuffie sono nuovissime quindi andrebbero rodate (servono almeno 100 ore di utilizzo) prima che siano il massimo, ma vi assicuro che già così ci si accorge della loro alta qualità.
Solitamente chi è patito di Hi-Fi storce il naso quando scopre che ascolti la musica con un amplificatore che non è studiato solo per la musica. Però Yamaha la conoscete in tanti, non fa solo motociclette, ma strumenti musicali da "solo" un centinaio di anni...Chi come me non può permettersi una sala di ascolto e una cinematografica punta sul perfetto connubio audio e video. La serie Avantage è pensata apposta per questo quindi la qualità audio per ascoltare la musica è particolarmente elevata se paragonata agli altri sinto A/V. Motivo perché la ho scelta da anni ora mai (durante il 2020 ne esce uno nuovo devo sentore se Yamaha mi fa una permuta o la mia donna mi ammazza. Questo appunto sull'ampli è per far comprendere che la cuffie è accoppiata ad un signor Amply, non so come possa suonare su uno diverso. Sarò quindi obiettivo solo con l'esperienza con il mio impianto.
Per rendere più semplice il tutto vi metto le mie impressioni sulle canzoni che ho scelto per l'ascolto (l'impostazione dell'amplificatore è su Straight/Direct, cioè la musica viene suonata così come è stata registrata. File audio tutti senza perdita, la qualità del CD per intenderci) e..orecchie stappate (si tappa il naso e, lentamente si soffia, altrimenti si sentono solo i bassi):
🎧 - Sting - Shadow in the Rain:
Se alziamo un po' il volume il tempo con le bacchette che batte il batterista all'inizio sembra di avercelo in casa. Ma, a mia sorpresa, i bassi rimangono lì non sono troppo appariscenti così rimane facile distinguere i fiati dal basso elettrico e la voce di Sting risulta centrale rispetto a tutto il resto che rimane ben definito. Si parla di un pezzo del 1985 ma aveva già un bel mixaggio a parere mio.
🎧 - Faith No More - Epic:
Questo brano Heavy Metal ha una caratteristiche che sfugge se ascoltato con gli speaker, la voce durante le strofe della canzone è mixata, cioè al trovate in alto a sinistra rispetto il punto di ascolto e all'orecchio destro arriva solo il contro coro, poi nel ritornello la voce viene rimessa al centro. Con queste cuffie il tutto è ancora più marcato, una figata ce lo giuro.
🎧 - Iron Maiden - Moonchild:
Bene anzi benissimo il suono del basso, (Steve Harris no ha quel suono da contrabbasso, ma è più a punta) si distingue perfettamente dalle chitarre pur rimanendo incollato alla grancassa. Tracce ben definite, si distingue tutto molto bene per essere un altro album della fine anni ottanta.
🎧 - L. Trulli - Quantum X/Ascending to Infinity
Ecco questo è un pezzo (compreso di intro dell'album) davvero difficile, c'è musica elettronica, classica, Heavy Metal, orchestra, cori lirici, insomma è da bastardi riprodurle con delle cuffie appena comprate. Eppure non deludono, si sente che sono ancora "secche" ma tutto si distingue alla perfezione. In Quantum Ascending to Infinity i bassi sono un po' più presenti di quanto dovrebbero ma gli acuti di voce lasciano la scia di chorus (un effetto che prolunga e da copro in casi estremi). Vi consiglio di ascoltarla e capirete cosa intendo p.s. sono Italiani e suonano da paura!
🎧 - Sergio Caputo - Non bevo più Tequila
Per avere una idea di come si comporta cuffia o speaker che sia, uso sempre questa traccia perché la chitarra classica deve essere sempre presente e riconoscibile anche dietro gli slap del basso o quegli speaker/cuffie valgono poco. Ovviamente sono stato soddisfatto come previsto.
🎧 - J.S.Bach - Toccata e fuga in Re minore
Non so come descriverla bisogna ascoltarla, si sentono addirittura i tasti dell'organo che vendono premuti. La fuga è fenomenale da pelle d'oca. Quando e le note si intrecciano rimangono comunque lì, pare di avere d'avanti la partitura, a me è piaciuta un sacco l'esperienza di ascolto, ammetto che no pensavo, son cuffie che consigliano per la musica moderna ma.. 'stica...
🎧 - Michael Jackson - Billie Jean
Dico solo questo, lo sapevate che MJ durante la strofa iniziale schiocca le dita per temere il tempo, beh con questa accoppiata ampli cuffie le potete contare. E le cuffie non distorcono sotto le frequenze super basse iniziali. Ottimo (ammetto che avevo un po' di timore)
🎧 - Edoardo Bennato - Sono solo canzonette
Sì e ancora Sì il rullante è perfetto non si sente solo il battito delle spazzole (bacchette speciali che hanno tanti piccoli filetti di solito di metallo o legno) che danno un sono più lieve ma super pieno. Tutti gli strumenti sono perfettamente distinguibili e sono enfatizzati gli effetti della voce, molto bello davvero.
🎧 - One Direction - 18
Concludo con la canzone preferita dalle donne di casa.
La chitarra nell'intro è ben definita e i bassi non si intrecciano con i medi non è un suono impastato per intenderci. La voce forse risulta un pelo più bassa degli strumenti ma rende l'idea. Quando entrano tutti gli strumenti la testa si riempie di suoni come deve essere, si viene subito circondati per poi sparire nel bridge della canzone (il pezzettino di musica che sta, di solito, tra il ritornello e il ritorno della strofa). Un bell'effetto.
Insomma accoppiata Focal - Yamaha promossa a pieni voti, vi assicuro che se riproducete una canzone che conoscete da anni, vi sembrerà diversa e scoprirete delle sfumature che non conoscevate.Enjoy