Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Info su Passthrough per collegare sia skyHD/BDP a due "ampli"


    Come in firma ho il decoder pace che ha uscita' ottica e coassiale, e anche il lettore BD che prendero' avra' sicuramente uscita ottica e coassiale.Ora dovrei collegare entrambi sia al mio piccolo e modestissimo amplietto, con solo entrata ottica, che al trasmettitore delle mie cuffie wireless, che ho in firma, che ha entrata sia ottica che coassiale.E dopo aver pensato alle combinazioni dei possibili collegamenti, sembra non restarmi altra scelta che sfruttare l'uscita audio del trasmettitore philips.Infatti ha sia uscita ottica che coassiale, oltre alla rispettiva entrata.Sul manuale leggo che sfruttando quell'uscita audio otteniamo...il beneficio della funzione del Routing del Segnale Audio Automatico (AASR)
    Dal Glossario
    Questo consente di effettuare i collegamenti audio permanenti senza bisogno di scambiare cavi.Sia che vogliate ascoltare dalla cuffia senza fili o dall'esistente sistema di altoparlanti, non c'è piu' bisogno del noioso scambio di cavi.
    Per cui se uso due cavetti ottici dalle uscite delle due sorgenti ad un switch ottico-->un solo cavo ottico che andra' all'entrata del philips, uscita in ottico che va all'amplietto sony...sarei apposto.Ma non lo so...penso che questo rounting del segnale o come è...del philips, questo passaggio nella tramittente (entrata e uscita) sia da evitare..mm; non potrebbe introdurre dei disturbi...questo suo trattamento del segnale? Visto che non si tratta di un'elettronica high end...almeno

    Questa sarebbe quella cosidetta funzione Passthrough??
    E se è quella, mi pare di non averne sentito parlare proprio bene sul forum..sugli ampli...il motivo sara' per la mia stessa perplessita'?
    Ultima modifica di tiomeo; 16-10-2008 alle 13:50

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    nessuna risposta in merito?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Dipende molto dalla circuiteria in dotazione. Il passthrough non è mai esente da decadimento della qualità anche se digitale. Quanto poi il segnale decada è tutto da scoprire. Tu dici che il tuo ampli non è "hi-end" ed alla fine potrebbe anche essere un bene in quanto potresti non sentire le differenze, in caso fossero minime.
    Devi provare, come sempre accade in qesti casi.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie della risposta

    Tralasciando questo passthrought, mi rimangono due combinazioni

    schema.1
    schema.2

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445

    Sono piuttosto "articolati" come schemi...
    Esistono in commercio anche degli "sdoppiatori ottici" cioè degli accricchi con un ingresso e due uscite senza alcuno switch. costano pure di meno degli switch.
    Ne metti uno sullo schema 2 al posto dello switch in alto, che come noterai deve funzionare al contrario rispetto a quello basso, e sei a posto.

    Ad esempio la Thender li fa.
    Questa la home:
    http://www.thender.it/

    qui quello che ti servirebbe:
    http://www.thender.it/index.php?page...d=19&cat_id=34

    Altre case fanno apparecchi simili. Cerca e prendi quelli che fanno più al tuo caso.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •