|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Parere sui cavi audio video.
-
16-04-2008, 14:07 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 74
Parere sui cavi audio video.
Ciao a tutti. Recentemente ho comprato le Bose Acoustimass serie 3, e dispongo di un amplificatore Kenwood X9090D. Volevo un vostro parere sui cavi che ho deciso di acquistare. All'ampli ho collegato una PS3, una Xbox 360 e un lettore DVD. Per PS3 e 360, dal punto di vista video, uso un component Monster (non ricordo il modello). Per il lettore DVD avevo pensato a qualcosa di più economico, considerato l'assenza dell'alta definizione. Per il lato audio del DVD posso scegliere solo il digitale coassiale, considerato che gli ingressi ottici sono occupati dalle console. Per le console, avrei intenzione di cambiarli. Quindi quelli che ho adocchiato sono:
Monstercable Interlink® LightSpeed™ 100 Digital Fiber Optic 1m (ottico) per le console PS3 e Xbox 360.
Cavo Component Video Audioquest YIQ-A - 1 mt (component) per il lettore DVD.
Monster digital coax RCA Monster Cable - 1m (coassiale digitale) per il DVD.
Il dubbio principalmente ce l'ho sugli ottici, essendo indeciso tra il LightSpeed 100 o 200. C'è una differenza di 20 euro. Vale la pena prendere il 200? Beneficerei di una migliore resa sonora?
-
16-04-2008, 14:29 #2
In tutta onestà, per cavi da 1m ti suggerisco vivamente di risparmiare un sacco di soldi e di acquistare cavi "no brand" (soprattutto per l'audio) da 20 euro al massimo (e spesso te la cavi anche con 10-15), di buona qualità. A meno che tu non abbia occhi e orecchie "bioniche", IMHO è impossibile cogliere la differenza, sempre se esiste...io, e non sono solo, sono convinto che al 99,9% si tratti solo di autosuggestione e non sono l'unico a pensarla così (soprattutto per quanto riguarda l'audio e per cavi così corti) e, comunque, non mi pare che né il tuo sintoampli, né i diffusori siano di una qualità tale da richiedere spese "esagerate" per i cavi (per curiosità, che display usi per l'impianto?), temo che eventuali differenze (ammesso e non concesso che esistano) sarebbero davvero irrilevanti.
-
16-04-2008, 14:38 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da Duke Fleed
Se la differenza non c'è, prendo il Light Speed 100. Se qualcuno ha notato differenza mi faccia sapere, considerato che i cavi ottici non li prendo ora.Ultima modifica di enzo80; 17-04-2008 alle 02:25
-
16-04-2008, 16:13 #4
Originariamente scritto da enzo80
-
16-04-2008, 16:51 #5
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da Duke Fleed
Solo per curiosità, mi dici che amplificatore hai utilizzato e quali cavi ottici ci vai a collegare?Ultima modifica di enzo80; 17-04-2008 alle 02:25
-
16-04-2008, 22:24 #6
Per il collegamento del plasma che deve arrivare e dei due ricevitori digitali che possiedo al mio sintoampli, ho utilizzato tre cavi ottici della G&BL, da una quarantina di EUR circa cadauno, lunghi 3 m. Sono piuttosto flessibili, hanno dei buoni connettori e ho verificato che funzionano bene. In precedenza avevo preso, e usato per qualche anno, un cavo VdH, che però produce solo lunghezze da 1 m. Mi è dispiaciuto molto accantonarlo...flessibilissimo e anche lui con dei connettori molto molto buoni. Il cavo ottico è comunque un oggetto piuttosto delicato, da trattare con cura, specialmente nella giunzione tra cavo e connettore. Sicuramente meno robusto di un coassiale.
Se un cavo non migliora un impianto, un cavo scadente può comunque peggiorarlo di molto...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
17-04-2008, 02:15 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da andybike
Ah, dimenticavo. Vedo che nel tuo impianto hai un giradischi Thorens. Come ti trovi? Mio padre si è messo in testa di prenderne uno (il Marantz TT-42). Ho visto Giradischi Thorens che arrivano a 2000 euro!!
Volevo sapere come l'hai collegato al tuo Denon, perchè non sono aggiornato sul funzionamento dei giradischi.Ultima modifica di enzo80; 17-04-2008 alle 02:26
-
18-04-2008, 22:48 #8
IL TD160 è un giradischi che ha fatto epoca... il 166 era più economico e il 125-126 il modello di punta. Poi è iniziato anche per loro il declino...
Al mio Denon lo ho collegato semplicemente all'ingresso phono. La testina è una Stanton 681EEE che si interfacci adirettamente senza bisogno di alcunchè.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
18-04-2008, 23:10 #9
Sono felice nell'apprendere che Home Cinema assegni così tanta importanza ai cavi, se ne dessero anche un po' di più alla installazione degli impianti forse sarebbe ancora meglio, visto che ho visto pubblicati e magnificati impianti installati in maniera oserei dire "temeraria"
.
HC è sicuramente una ottima rivista per arredatori, però come rivista tecnica di Audio/Video personalmente ritengo che non sia da riferimento.
Detto questo parere, risottolineo squisitamente personale, mi sento di ribadire sui cavi quanto scritto da Duke: i cavi indubbiamente una influenza sul risultato finale la possono avere, ma si parla di sfumature, avvertibili solo con impianti realizzati ad alto livello ed installati con tutti i crismi.
Quando hai ha che fare in pratica con risposte in frequenza effettive con buchi e/o risonanze di svariati dB come fai a giudicare l'apporto di un cavo ?
Personalmente, pur avendo un impianto discreto sotto entrambi i profili A/V mi sono realizzato tutti i cavi (meno un paio ottici), come ho sempre fatto da tantissimi anni ed in tantissime situazioni, ed i risultati direi che non sono disprezzabili.
Ho preferito impegnare i soldi risparmiati in qualche pannello assorbente e simili, sicuramente molto più influenti sul risultato finale.
Una considerazione finale, non è che un pre e finale devono essere utilizzati solo in grandi ambienti, non è la potenza che fa la qualità, a suonare forte sono capaci tutti, a suonare bene, invece, ci riescono già in molti meno, anche con pochi Watt.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2008, 03:17 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 74
Sarei d'accordo con tutto quello che hai scritto, ma se mi parli di impianti buoni (gli unici con i quali un cavo fa la differenza), e per impianto buono, minimo mi devi parlare di pre e finali nell'amplificazione, non puoi dirmi che ci vai a collegare casse da 100W, perchè se me lo dici, non ci credo. A suonare forte suonano tutte, lo so, figuriamoci se non fosse così, ma per suonare bene, come tu stesso hai detto, occorre innanzitutto una sala competamente trattata acusticamente, e per suonare bene, con pre e finali, devi parlare minimo da casse di pavimento, perchè non puoi piazzarci casse per un salotto da 10mq. Questa politica del "o fai 90 o non migliori nulla, puoi anche metterci i cavi del telefono tanto non cambia nulla", e questo succede quasi sempre con le bose in questo forum, è un attegiamento scettico nei confronti di prodotti validi ma, per tasche ed esigenze, minori di quelli da, chimiamoli da sogno.
Ah, volevo sottolineare che ci sono cavi che arrivano a 200 euro, e non è un caso che esistano. Quindi considerare inadatti cavi da 60 euro come se parlassi di milioni, mi sorprende, quando mi sottovalutate un kit di diffusori da 1000 euro. E' una specie di contraddizione.Ultima modifica di enzo80; 19-04-2008 alle 03:21