Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    TORINO
    Messaggi
    10

    Cineversum Black wing II + VP50 Pro


    Salve a tutti! Volevo raccontare le mie vicissitudini con il BlackWing e il VP50Pro in modo da poter scambiare qualche informazione con altri possessori. Ho alcuni problemi che data la mia scarsa conoscenza della materia non riesco a risolvere.

    Ho un impianto fatto come segue :
    VPR BARCO blackWING II
    SCALER VP50 PRO
    DVD DENON A11
    FINALE DENON AVC-A1SR
    SCHERMO 16:9 2.35:1

    Le macchine sono collegate così : Dal DVD esco dall'uscita DVI e vado nello scaler (HDMI). Dallo scaler ovviamente vado al VPR con un cavo HDMI. L'audio invece esce dall'uscita ottica del DVD ed entra nello scaler per essere così sincronizzato con il video e dallo scaler va ad un ingresso sempre ottico del finale.

    In questo momento sullo scaler è installata (ho fatto io l'aggiornamento) la versione 1.02beta.
    Precedentemente avevo il VP50 normale. La prima differenza che ho notato è nella velocità con la quale il pro aggancia i segnali. Molto + lendo del predecessore però immagino come mi ha suggerito l'ing. Missoli che dipenda dal fatto che di beta si tratta e che magari ha implementato qualche debug che la rallenta, una sorta di safe mode immagino. Inizialmente il primo problema che ho avuto è stato l'impossibilità di avere il flusso audio tramite il VP50. In pratica selezionando l'ingresso audio ottico e non l'HDMI avevo come risultato la sparizione dell'immagine video e ovviamente anche dell'audio anche se era correttamente impostato l'audio input 1. Con la release 1.02 la cosa è andata a posto.

    Il VP50PRO è collegato ad un distributore di corrente ROTEL. Per cui il VP50PRO è sempre off. Ho notato che anche quando è spento (ma alimentato) lo chassis diventa molto molto caldo. Ieri sera, l'ho dimenticato acceso (ma con la spia spenta). Senza spegnerlo ho guardato un DVD nella fatispecie Pirati dei Caraibi, è ad un certo punto sono apparse delle barre squadrettate verticali equidistanti a circa 30 cm l'una dall'altra. Ho provato a cambiare la risoluzione in uscita del dvd portandola a 1080 (normalmente è a 480, lascio che lo scaler faccia il lavoro). Le righe sono rimaste, ma molto + sottili. Riportando la risoluzione in uscita a 480 l'immagine è risultata completamente distorta, spixxellata non so come altro definirla. Ho spento il VP50 togliendo il cavo corrente, aspettato qualche secondo e riacceso. Tutto nuovamente ok. Si sarà surriscaldato? bo.....vedremo se risuccede.

    L'altro problema che ho invece penso dipenda dal blackwing. In pratica, l'angolo inferiore sinistro dell'immagine risulta 'schiarito' in pratica non ho un nero ma un grigio. Questa cosa è molto fastidiosa specialmente sulle bande nere. Tutti gli angoli sono un pò schiarito ma quello in basso a sn molto di +. Non so proprio da cosa dipenda il problema. Per escludere la catena dovrei provare a collegare un dvd con hdmi direttamente al proiettore. Se l'ing. Missoli è in 'ascolto' magari può darmi qualche aiuto!!

  2. #2
    iaiopasq Guest
    (normalmente è a 480, lascio che lo scaler faccia il lavoro)
    ...a me risulta che i dvd siano 576i come risoluzione nativa, quindi se devi far fare allo scaler il suo lavoro direi che così devi uscire, massimo 576p e usare il prep, non altrimenti...
    Se l'ing. Missoli è in 'ascolto' magari può darmi qualche aiuto!!
    non frequenta il forum "assiduamente"

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    TORINO
    Messaggi
    10
    Ok! non ci avevo proprio pensato! Grazie! Cosa intendi con usare il prep?

  4. #4
    iaiopasq Guest
    vado a memoria, ma non era quella funzione del vp50 che riconosceva i segnali interlacciati all'origine e poi deinterlacciati dal player per migliorarne il deinterlaccio?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    TORINO
    Messaggi
    10

    VERO!

    Esatto! Questa prima modifica la faccio oggi. Hai qualche idea per gli angoli schiariti?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Li purtroppo ci puoi fare... nulla
    E' un difetto congenito, anche il mio HD1 e' cosi.

    Mimmo

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    TORINO
    Messaggi
    10

    CHE TRISTEZZA

    SIGH! Che tristezza immonda! manco costasse 40 euro! Senti pongo un altro quesito generale da 'gnurant. Le regolazioni del colore, del contrasto, brightness ecc...visto che ci sono sia sullo scaler che sul vpr, come devo regolarle? Pensavo di mettere a metà gli slide sul vpr ed agire poi solo sullo scaler......

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ovviamente conviene lavorare sullo scaler.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    @ MAMMACIBBA : solo per curiosita', perche' il tuo B.W. II della Cineversum, commercializzato dall'ottima Audiogamma lo chiami Barco?

    perche' e' rimasto il logo 'powered by Barco' ?

    Suppongo tu sappia che trattasi di un VPR costruito per il marchio Cineversum dalla JVC, vero?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    TORINO
    Messaggi
    10

    Barco

    ....un po perchè una volta era Barco...un po perchè prima avevo un Cine 7 e .... sai com'è...l'abitudine....Comunque ho scoperto qui che di JVC trattasi.......
    Vpr CineVersum Blackwing II Scaler DVDO VP50Pro Finale Denon AVCA1SR DVD Denon A11
    Frontali B&W 803 Posteriori B&W CDM1SE Sub B&W ASW1000 CD Rotel RCD971
    Visit http://www.oldamericars.com

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39

    Barco

    Ho letto la discussione e vorrei intervenire per chiedere una cosa:
    Anche io sono un possessore di un Barco, ma il Cine 6 , che è meno performante del Cine 7, con una risoluzione di 800x600.
    Non ho ancora visto niente di questi super D-ILA , ma vale proprio la pena di gettare alle ortiche un tritubo (il mio ha 4 anni) ?
    Personalmte penso che per guardare film in DVD vada ancora bene.
    Ma voi ritenete che un BW-II sia superiore anche con materiale SD ?
    Con materiale in HD credo che non ci siano dubbi sulla superiorità di un D-ILA, ma in SD non sono così sicuro.

    P.S. il segnale provieniente dal DVD viene deinterlacciato con cip by Faroudja integrato in un Pre Processore prima di arrivare al Cine 6

    Saluti e grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da marior
    ..... , ma vale proprio la pena di gettare alle ortiche un tritubo (il mio ha 4 anni) ?
    N O

    Ma voi ritenete che un BW-II sia superiore anche con materiale SD ?
    Con materiale in HD credo che non ci siano dubbi sulla superiorità di un D-ILA, ma in SD non sono così sicuro.
    Saluti e grazie
    Oggi ho letto la notizia che la Warner ha deciso di non produrre piu' dvd HD, ma solo BD.

    Rispetto ad un anno fa il S.W. reperibile in HD pre-registrato e' appetibile, ma non ancora TUTTI i titoli editi in SD vengono posti in commercio in HD, inoltre, si suppone che, come me, molti di noi abbiano discrete biblioteche di DVD SD (personalmente ho anche 3.000 titoli in VHS che in parte salvo in DVD) alle quali non intendono rinunciare.

    Concludendo : i VPR full-HD sono uno 'spettacolo' se ben tarati, ancor di piu' se affiancati da un processore, ma devono anche avere un buon lettore e validi supporti in HD, ma spesso sono 'deficitari' in SD, quindi, in attesa che le cose cambino, il mio consiglio e' : conservati bene il tuo validissimo tritubo.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    conservati bene il tuo validissimo tritubo.
    Sono dello stesso parere. Al limite un fullHd lo affianchi al Cine6 e completi la catena video.
    Saresti il terzo qui dentro che lo farebbe

    Ma comunque urge tornare in topic.... assolutamente ok?


    Ciao
    Mimmo

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Li purtroppo ci puoi fare... nulla
    E' un difetto congenito, anche il mio HD1 e' cosi.

    Mimmo
    Si, e' un difetto congentito, MA .. i 4 angoli "luminosi" sono uniformi !

    Il nostro amico ha quello inferiore sinistro ancora piu' luminoso, tendente al grigio e questo trattasi di macchina "fallata" e inaccettabile

    Fattela sostituire

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39

    Barco


    Grazie mille.
    Avete confermato qello che pensavo anche io.
    Saluti a tutti.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •