Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 136 di 151 PrimaPrima ... 3686126132133134135136137138139140146 ... UltimaUltima
Risultati da 2.026 a 2.040 di 2263
  1. #2026
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    3800 sterle era col processore video, se non erro

    In bocca al lupo comunque.
    Purtroppo Erri ....
    4700 con il processore ....

    Ma poi sarebbe interessante trovare un articolo +on prova comparativa side by side dell'Advantage-HD Vs Dvdo 50 Vs C. II
    Se qualcuno ha visto in rete un'articolo del genere, gradirei il link

  2. #2027
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Se qualcuno ha visto in rete un'articolo del genere, gradirei il link
    non è propriamente tecnica, ma se vuoi leggere un po' di pareri - ovviamente di parte -

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...rativa+calibre

  3. #2028
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    non è propriamente tecnica, ma se vuoi leggere un po' di pareri - ovviamente di parte -

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...rativa+calibre
    Grazie Ale

  4. #2029
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    ...considerando che da alcuni giorni questo thread "langue", ho pensato di dare un piccolo contributo nella speranza che la discussione possa riprendere un certo ritmo.

    Due giorni fa, grazie all'amico "Riker", che non finirò mai di ringraziare per la sua gentilezza, simpatia e pazienza dimostratami, ho avuto finalmente modo di valutare, nonchè tarare, il mio HD-1 con uno strumento di misura, e precisamente la sonda Spyder2 Express con software HFCR francese, il tutto, ovviamente, di proprietà del buon Riker che dispone di una pazienza ed una capacità informatica di tutto rilievo.
    Ho letto diverse discussioni riguardo ai vari colorimetri attualmente in commercio, e molto variegate sono state quelle relative proprio allo spyder2, che alcuni considerano del tutto inattendibile ed ininfluente sull'effettivo miglioramento qualitativo, e che altri invece considerano un buon compromesso ed un ottimo riferimento iniziale...senza doversi svenare economicamente, vedi colorfact etc.
    Una volta piazzata la sonda a 30 cm dallo schermo, sono stati semplicissimi, per Riker, i passi da attuare sul software HFCR, ed il primo riscontro tecnico rilevato, sulla base delle mie impostazioni occhiometriche con cui avevo impostato il JVC, non è stato del tutto "sballato" come mi sarei aspettato.
    I valori di partenza erano i seguenti:

    Gamma: Normale
    Temp. Colore: User 2 R= -2 G= -35 B= -55
    Off Set: R=0 G=0 B=0
    Contrasto: -4
    Luminosità: +1
    altri valori...adesso non mi vengono in mente, ma più o meno li ho citati tutti

    Con la suddetta impostazione, ricavata ad occhio sulla base del Test Merighi, il livello RGB mostrava un rosso più alto del riferimento, il blu più basso ed il verde perfettamente allineato sulla riga D65, il tutto, comunque, con i tre colori primari perfettamente paralleli alla linea di riferimento, ad eccezione delle IRE più basse (10-20) in cui si evidenziava un picco a "V" di partenza su tutti i 3 colori.
    La curva del gamma, rispetto al riferimento 2.2, mostrava una minor spanciatura nella parte centrale del grafico, che si acuiva maggiormente impostando i valori A-B-C, pertanto il risultato è stato che...la funzione "normale" sia il miglior equilibrio del gamma.
    Ciò che mi importava di più, anche seguendo i numerosi consigli del buon Andrea Manuti, non era il raggiungimento del valore assoluto del gamma a 2.2, ma che la sua curva coprisse tutto il proprio spettro, affinchè tutti i particolari fossero visibili alle basse ed alte luci, ed è inevitabile accettare qualche "compromesso" in tal senso, diversamente...ogni variazione del gamma trascina con se ed altera anche il livello RGB, ed alla fine...non disponendo di un colorimetro da qualche migliaio di euro, non se ne esce proprio.

    In questo momento non ricordo al millesimo tutti i valori impostati, e per quanto possano servire, posso sempre verificarli e postarli più avanti, sta di fatto che riducendo ulteriormente il valore del rosso nella temperatura colore, riducendolo leggermente anche nell' Off set unitamente al blu, tutti i livelli RGB seguono con perfetta linearità la riga di riferimento D65, sia alle basse che alle alte luci ed il risultato visivo, contrariamente a quanti asseriscono il contrario, è palesemente evidente in termini di avvicinamento alla realtà, e gli incarnati, su tutti, ne sono il miglior esempio.
    Non sarei mai arrivato all'ottenimento di un bilanciamento delle immagini così vicino alla realtà, senza l'ausilio dello Spider2 e della competenza tecnica del buon Riker, e semmai ce ne fosse stato bisogno, ho potuto finalmente appurare le grandissime potenzialità di questo JVC, che non finirà mai di sorprendermi!

    Nella sparanza di non avervi annoiati, e ringraziando nuovamente ma... mai troppo "Riker" (Luca), aspetto vostri commenti circa l'effettiva necessità di avere un supporto tecnico/strumentale per ottenere il massimo ottenibili dal proprio VPR.

    Stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  5. #2030
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Riker?............... quando passi dalle mie parti?

    ben fatto
    Mimmo

  6. #2031
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866
    azz......... mi associo!!! anche io non riesco a venirne a capo con la stramaledetta colorimetria
    chi si prende la bega di fare il"servizietto" a tutti noi jvcomani???

  7. #2032
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    colorfacts 5.5 pro e sonda gretag; jvc attualmente a casa mia:

    Con la macchina in completo default, quindi, tra l’altro:

    • Temperatura colore: medio;
    • Gamma: normale:
    • Offset: tutto a 0,

    La temperatura colore mediamente era attorno a 6.120°K e il gamma posizionato a 2,05, un valore troppo discosto dai canonici 2,2 e soprattutto con della compressione sia alle alte e alle basse luci.

    per vedere come variano i risultati modificando il gamma:

    Gamma: normale, valore risultante: 2,05;
    Gamma: A, valore risultante: 2,04;
    Gamma: B, valore risultante: 1,95;
    Gamma: C, valore risultante: 1,83;

    I settaggi che hanno portato ai risultati migliori sono stati i seguenti (gamma 2,2):

    Gamma normale
    Temperatura colore: Utente1, Rosso: -125, Verde: -127, Blu: -119.
    Offset: Rosso: +25, Verde: -4, Blu: +16.
    Contrasto: -20
    Luminosità: +10

    ciao
    Gianni

    p.s. bellissimo vpr!
    giapao at yahoo punto com

  8. #2033
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Una sola parola:

  9. #2034
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Grazie mille Giapao,domani provo questi settaggi,saranno senz'altro entusiasmanti.Highlander,stasera potevi venire,se ne parlava...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #2035
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Grazie mille Giapao,domani provo questi settaggi,saranno senz'altro entusiasmanti.Highlander,stasera potevi venire,se ne parlava...
    lascia perdere, ogni catena video fa' storia a se'. proprio per questo motivo, per dare un po' di valore aggiunto in piu' (quello che ho scritto e' solo un piccolo stralcio della prova) ho anche evidenziato i cambiamenti indotti dalla modifica del gamma.

    nessun oggetto e' plug and play. il jvc, che peraltro e' davvero ottimo, come qualsiasi altro oggetto, necessita di una calibrazione ad hoc.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #2036
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    p.s.
    questo non toglie che ci siano oggetti con un firmware e un setup di fabbrica migliori di altri.

    uno dei peggiori che abbia mai trovato e' quello del mio samsung crt 32 hd-ready (acquistato a maggio per 360 euro ). sapevo a cosa andavo incontro e, per farlo andare come si deve, l'ho dovuto prendere a 'cazzotti'. Ora l'immagine e' quella di un crt, prima era un pessimo LCD...

    cliccando sul link in firma trovate qualcosa.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #2037
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    ...concordo su quanto detto da Giapao circa l'inapplicabilità dei propri valori su altri VPR, sono tantissime le variabili,... sorgente, cavi, luminosità della stanza, riflessione delle pareti e...chi più ne ha più ne metta.
    Diversamente non si spiegherebbe come possano essere così distanti i miai valori RGB rispetto a quelli indicati da Giapao, eppure...entrambi, immagino, abbiamo ottenuto livello RGB allineato al riferimento.

    La domanda che vorrei porre a Giapao è la seguente: considerando una discreta linearità di partenza del valori RGB del JVC, con uno scostamento in alto del Rosso, in basso del Blu ed un Verde molto lineare (già evidenziate anche da Manuti nel suo test), come mai nelle medie ed alte luci hai dovuto abbassare così tanto i valori numerici? a livello teorico...i valori risultanti dovrebbero essere allineati ben al di sotto del riferimento D65.
    Il fatto che ci sia una compensazione nei valori di Off Set, dove il Rosso è +25 ed il Blu è +16, significa aver agito solamente la linearità sulle basse luci, o mi sbaglio?
    Il forte abbassamento del Contrasto, che tu hai a -20 mentre io sono a -4, e l'innalzamento della luminosità, la mia a +1 e la tua a +10, potrebbe agire sui valori RGB riportando la linearità sulla traccia di riferimento?

    ...Comincio ad avere la sensazione che moltissime differenze siano dovute alle sonde ed ai software utilizzati, cosa che nel caso di Giapao...sono inequivocabilmente di tutto rispetto.

    In ogni caso...adesso devo ammettere di essere davvero confuso

    Stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  13. #2038
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    perche' mi fai anticipare cio' che sara' possibile leggere a settembre?

    in ogni caso la sorgente e il tipo di collegamento e' fondamentale.
    una sonda come la gretag che va' rivolta verso lo schermo e non verso il vpr (come quella che avete usato voi), e' intrinsecamente piu' precisa in quanto tiene conto della luminosita' ambientale, le pareti ecc.
    ti allego l'RGB di default; come vedi veramente buono, a conferma della classe del vpr.
    i problemi sorgono in fase di verifica e calibrazione del gamma, in quanto nessun controllo (contr, lum, offset ecc.) e' lineare, ma spesso, per riportare alla normalita' il tutto, mantenendo un buon gamma, bisogna forzare altre cose, ricontrollare ecc. ecc.
    considera ad, es. la luminosita': dovrebbere abbassare contemporaneamente la luminosita' di R, G, e B; pensi che lo faccia alla stessa maniera per tutte le componenti?

    tieni conto che in default, se pur l'rgb level era ok, il gamma era a 2,05 con evidenti compressioni alle alte e alle basse.

    ciao
    Gianni
    Immagini allegate Immagini allegate
    giapao at yahoo punto com

  14. #2039
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    ...scusami Gianni,
    non intendevo estorcerti subdolamente qualche anticipazione che sarà oggetto di discussioni in Settembre, e ti ringrazio per la tua esauriente spiegazione, in effetti...quanto da te descritto mi toglie molti dubbi, a parte la "certezza" che la Gretag sia infinitamente superiore.
    Con l'amico Riker non abbiamo avuto a disposizione un tempo maggiore per mettere completamente a posto il gamma, che di fatto, al momento, non supera il valore di 1,99, avremmo dovuto ripetere nuovamente tutta la procedura sia di gamma sia di RGB ma...era troppo tardi, in ogni caso l'omogeneità della curva del gamma, seppur con un valore più basso del 2.2, mi è parsa molto buona, anche se una piccola chiusura sulle basse luci non passa del tutto inosservata.
    Non oso toccare nulla, ad occhio, che possa modificare il suddetto valore in quanto ho visto bene i danni che si provocano alla colorimetria anche agendo a piccoli step.
    Per il momento mi godo il compromesso che sono riuscito a raggiungere, che dalle empiriche regolazioni occhiometriche è un grandissimo risultato.

    grazie ancora
    Stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  15. #2040
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Citazione Originariamente scritto da giapao
    una sonda come la gretag che va' rivolta verso lo schermo e non verso il vpr (come quella che avete usato voi), e' intrinsecamente piu' precisa in quanto tiene conto della luminosita' ambientale, le pareti ecc.


    ciao
    Gianni
    Gianni, mi scivoli anche te sulla buccia di banana

    Lo Syder va rivolto verso lo schermo perciò misura anche lei (nel suo piccolo) la luminosità ambientale


Pagina 136 di 151 PrimaPrima ... 3686126132133134135136137138139140146 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •