|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: JVC DLA X500 (RS49) e 4K - Ma la calibrazione????
-
03-12-2015, 18:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 174
JVC DLA X500 (RS49) e 4K - Ma la calibrazione????
Ciao a tutti,
e vi espongo subito il mio dilemma:
sono felice possessore di un rs49, e in quanto smanettone di discreta fattura ho deciso di acquistare una nvidia shield per vedere come va netflix in 4k sul bimbo...
Ora, voi mi direte: ma l'rs49 non ha l'hdcp 2.2! Vero, risponderò io, ma esiste un giocattolino che "aggira" la protezione, e quindi chi se ne frega!
Ma veniamo al vero dilemma:
quando attacco la shield al proiettore, quest'ultimo mi va AUTOMATICAMENTE su un segnale 4K-60, e non c'è modo di schiodarlo da lì.
Partiamo dal presupposto che guardarmi la roba interpolata dll'nvidia di sicuro non è il massimo, ma il vero problema non è questo...
Il vero problema è che, con enorme disappunto, ho scoperto che l'RS49 (e tutta la serie di fratellini e fratelloni, credo...) quando si incastra sui 4k ELIMINA ogni possibilità di calibrazione...
Il color management non è più accessibile, e chi, come me, s'è fatto fare una colorimetria, s'attacca.
La resa video ovviamente è pessima...
Ci sono 4K di punti, e va beh, ma sono punti "orrendi"...
Sapete se gli aggiornamenti firmware del proiettore risolvono il problema?
Grazie per l'attenzione e per l'aiuto, forumers!
-
25-03-2016, 11:33 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Ciao, hai risolto il problema? Anche io ho un 500 ed una NVIDIA AndroidTv ed ho visto che è possibile disincastrare il 4K-60 e riavere la possibilità di accedere al CMS. Nel menu di NVIDIA c'è impostazioni HDMI se vai su uscita video 4k-60 e clicchi ti apre una finestra dove puoi scegliere 4k-24Hz il VPR accetta questo segnale ed altri che non siano 60P - 50P senza incastrarsi e quindi puoi accedere al suo menu di regolazione. Il mio funziona bene e senza scatti anche con materiale non prettamente 24Hz.
Di quale giocattolino parlavi per la HDCP 2.2?
ciao Enzo
-
28-03-2016, 07:16 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 57
Nessuno lo dice, ma e' bella l'immagine in 4k riprodotta dall'x500?
Ne vale la pena comprare l'invidia android?
-
28-03-2016, 09:30 #4"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-03-2016, 17:31 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Grazie Nordata per il link e tutti i collegati veramente interessante. Per quanto riguarda il 500 le immagini migliori le ottengo entrando con il radiance in full hd e lasciando al proiettore l'applicazione dell'E-Shift. Con immagini 4K NETFLIX con lo shield direttamente nel VPR non ottengo grandi prestazioni. Usando invece lo shield come lettore 4k scalando a full nel radiance (lo shield sente che il radiance è a 1080 e quindi fissa l'uscita) ed entrando nel vpr in full e applicando lo E-shift il risultato è eccezionale.
Quello che posso dire è che migliori sono le fonti migliori sono le immagini proiettate quindi anche un 4k di alta qualità scalato a full e poi riscalato dal VPR è eccezionale rispetto a un segnale 4k diretto non eccelso.
Sinceramente non so come si possa comportare con un nuovo lettore 4k con relativo disco.
-
31-03-2016, 18:51 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 57
scusate, nel caso intendessi fare la calibrazione automatica con sonda spyder 4 elite, cosa dovrei fare?
nel menu del rs49 non mi sembra esserci una voce "autocalibrazione" né il manuale ne parla.
Devo scaricare un aggiornamento del software del proiettore dal sito della jvc?
oppure, una volta collegata la sonda al proiettore, parte in automatico la calibrazione?
grazie per chi mi consiglia perché vorrei acquistare la sonda, se non è un procedura complicata
-
31-03-2016, 22:24 #7
Si serve un software scaricabile dal sito della JVC.
Dai una letta: http://cdn.jvcitalia.it/dla-x900r/feature03.htmlLa mia sala Cinema: Entra
-
07-05-2016, 21:09 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 184
Non ho esperienza con la shield, però riguardo al funzionamento a 4k del x500 ho notato alcune cose da sottolineare.
Inizialmente vedevo a 2160@60 delle scalettature sul testo del pc collegato in hdmi. Ho pensato subito a limiti eshift, in realtà stavo usando un cavo hdmi non adeguato per supportare la banda passante necessaria. A risoluzione 2160@24 con lo stesso cavo è cambiato tutto, sparite scalette e risoluzione aumentata in modo rilevante rispetto al fullhd.
Consiglio a tutti di verificare questo aspetto visto che la shield lavora principalmente a questa risoluzione.Ultima modifica di blast1969; 07-05-2016 alle 21:12
-
08-05-2016, 00:33 #9
La risoluzione è rimasta la medesima in entrambi i casi (2160), è diminuita la frequenza di refresh.
Non dici però a che frequenza di refresh uscivi dal PC nei due casi, se era la stessa in entrambi casi in uno dei due c'era un errore per forza di cose, indipendentemente dal cavo usato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-05-2016, 15:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 184
Provo a spiegarmi meglio.
La risoluzione del segnale in ingresso, è sempre la stessa a 2160p, con la frequenza di 60Hz in un primo caso e 24Hz nel secondo.
A 60Hz ho notato dei difetti visivi causati dal limite della banda passante del cavo hdmi che stavo usando.
Portando il segnale a 24Hz la qualità è aumentata drasticamente, avendo diminuito la banda passante.
-
08-05-2016, 15:28 #11
Può darsi sia aumentata la qualità (o meglio, siano diminuiti i difetti), ma non certo la "risoluzione" come avevi scritto tu.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-05-2016, 16:17 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 184
Certo la risoluzione del segnale è sempre la stessa ma per far capire il tipo di difetto ho allegato un esempio.
displayport_problems.jpg
-
12-05-2016, 15:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 174
@Ent:
mi confermi che attaccando l'nvidia al VPR (@24Hz) senza passare per il radiance il jvc non si "incastra" e permette di accedere alle funzioni di calibrazione?
Se mi dai questa buona notizia (e se qualcun altro conferma) mi ricompro l'nvidia che avevo venduto tempo addietro...
-
08-06-2016, 11:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 344
@Ent: le immagini migliori le ottengo entrando con il radiance in full hd e lasciando al proiettore l'applicazione dell'E-Shift. Con immagini 4K NETFLIX con lo shield direttamente nel VPR non ottengo grandi prestazioni. Usando invece lo shield come lettore 4k scalando a full nel radiance (lo shield sente che il radiance è a 1080 e quindi fissa l'uscita) ed entrando nel vpr in full e applicando lo E-shift il risultato è eccezionale.
Ma non è meglio far fare la conversione in 4k al radiance invece del Vpr?Ultima modifica di mistery73; 08-06-2016 alle 11:23
-
27-10-2018, 07:50 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 5
Io uso la seguente catena: Apple TV4K con Netflix 4K e AmazonPrime , impostata per 4K60 SDR , Marantz SR6011, HDFury Integral AutoMix impostato BT2020, cavo in fibra ottica 12mt marca generica.
Il segnale al X500è quindi 4K60 4:2:2 (rientra nei limiti di banda del JVC).
Il JVC in queste condizioni imposta una modalità in cui puoi cambiare ben pochi parametri.
Ma è influenzata dalla calibrazione ottenuta dalla calibrazione automatica con sonda spider4 e programma JVC gratuito (che avviene per fullhd BT709).
Schermo 150" visto a 1.1 volte la base, visione serale in salotto buio.
Non vedo artefatti né scalettature ed i colori sono occhiometricamente buoni.
(non ho provato a misurare in 4k con la sonda spider4).VPR: JVC-N7; AVR: Marantz SR6011; Front: Tannoy Sensys DC2 + Epos ELS3C; Rear, Up: Kef HTS20001; Sub: SVS PB12-NSD; Screen: Cablematic 150"; SkyHD; Panasonic UB420; AppleTV 4K; FireStik 4K