• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Centrale sempre troppo basso

  • Autore discussione Autore discussione Crug
  • Data d'inizio Data d'inizio

Crug

New member
Ciao...ho questo problema....

se imposto il livello degli altoparlanti tutti a 0 (intendo senza uno specifico guadagno per un canale) il centrale...risulta sempre essere troppo basso. vorrei alzare il volume...ma poi arriva la musica o un esplosione ed è troppo alto.

Allora aumento il livello del centrale a +2/3 db.... tutto migliora...me se metto un live musicale... sento la voce spropositatamente alta.....

Questo avviene anche quando non applico programmi dsp

Idee?
 
Temo che sia "normale"...purtroppo, spesso e volentieri il missaggio del canale centrale lascia molto a desiderare in quanto al bilanciamento del volume, infatti io lo tengo sempre a +2/4 dB, proprio come fai tu (e la cosa si risolve).

Per quanto riguarda i concerti live, immagino che il volume del canale centrale (voce del cantante) sia trattato come si deve e quindi bilanciato e che per questo si senta più alto se il canale centrale è settato a +2/ dB. Mi sa che non puoi fare altro che risettare a 0 dB il volume del centrale quando guardi DVD live.

Se ne è parlato anche in altre discussioni, è una problema piuttosto diffuso.
 
Grazie Duke Fleed
questo da un lato mi conforta, dall'altro mi fa tremendamente *********...... visto quello che costano dvd e blueray

per altro ieri sera ho fatto dei test con il BR di Casino Rooyale, dove Giannini recita sia in inglese che in italiano, inutile dire che la sua voce è piu nitidà, calda, e alta di volume nell'inglese, rispetto all'italiano, sembra che il parlato inglese sia addirittura migliore dell'italiano 5.1 PCM

Che delusione, a questo punto, sarebbe comodo, come sui vpr delle memorie per le impostazioni dell'ampli.
 
mi pare che qualunque sintoampli dovrebbe avere una memoria per ogni decodifica utilizzabile, ad esempio l'economico e non aggiornatissimo maràntz SR4600 ne ha cinque o sei. Controlla sul manuale d'uso.
 
Non è che c'è una tabella... Prova a selezionare una codifica tipo DTS e con il tasto 2 guarda i livelli dei diffusori. Poi seleziona tipo CSII e sempre con il tasto 2 guarda i livelli...se li cambi vedrai che nell'altra codifica non cambiano...

Se non mi sono incasinato eh?!?!? :rolleyes:
 
Crug ha detto:
se imposto il livello degli altoparlanti tutti a 0 (intendo senza uno specifico guadagno per un canale)....
Questa sicuramente non è una regolazione comunque valida, a meno che tu non abbia diffusori tutti esattemente uguali, tutti alla stessa distanza e in una stanza assolutamente simmetrica, anche come arredamento, rispetto ai diffusori ed al punto di ascolto.

In pratica cosa che non si verifica mai.

Prima devi fare, una tantum, il setup dei diffusori tramite l'apposito segnale interno dell'ampli, regolando i singoli livelli di setup a orecchio o tramite strumento in modo che sembrino tutti uguali, sicuramente vedrai che i valori dei vari livelli che hai impostato saranno diversi l'uno dall'altro.

A questo punto puoi iniziare a fare delle verifiche con materiale registrato.

Entrano quindi in gioco le preferenze individuali, molti tengono il centrale un pelino più alto del valore ottenuto in fase di setup, proprio per setnire eglio i dialoghi, specialmente in ore serali o notturne, idem per i surround, in modo da accentuarne gli effetti.

Per quanto riguarda le differenze tra audio originale e italiano è cosa che si verifica quasi sempre

Tieni presente che l'audio originale è per lo più in presa diretta, quindi immerso nei rumori ambiente, più naturale, mentre quello italiano è doppiato in studio e, purtroppo, molto più "recitato" dell'originale e risulta comunque "staccato" dall'ambiente.

Ciao
 
sevenday ha detto:
Prova a selezionare una codifica tipo DTS e con il tasto 2 guarda i livelli dei diffusori. Poi seleziona tipo CSII e sempre con il tasto 2 guarda i livelli...se li cambi vedrai che nell'altra codifica non cambiano...
Le uniche impostazioni che ho trovato sono la regolazione del centrale e dei surround per il CSII e il NEO!
 
nordata ha detto:
Questa sicuramente non è una regolazione comunque valida, a meno che tu non abbia diffusori tutti esattemente uguali, tutti alla stessa distanza e in una stanza assolutamente simmetrica, anche come arredamento, rispetto ai diffusori ed al punto di ascolto.

Grazie per la risposta molto completa, in realtà il mio esempio di "tutto a zero" era per far capire meglio cosa intendevo

Allora in realtà ho il kit jamo con le tre frontali identiche, ovvimanete non alla stessa distanza, perche sarebbe impossibile come giustamente dicevi.

Ho provato a calibrare tutto con l'YPAO di yamaha...in effetti da dei valori diversi. ma non so quanto sia affidabile.

Innanzitutto, la distanza delle casse la colcola correttamente per tutti i diffusori tranne per il sub, ma credo sia abbastanza normale. invece i frontali li rileva a volte come Large e a volte come small....

e sono molto indeceiso se mettere tutto come small (così da evitare anche un po di magagne con il phase del sub) oppure se lasciarle come large... infondo sono casse da 200watt ma che riproducono una frequenza tra 80-2000hz....

la stanza poi è un po complicata da valutare......

è un rettangolo da 6x4,5mt e un lato lungo e uno corto è rivestito di pietra....gli altri sono rivestiti di legno (con una piccola intercapedine da 8-10 cm tra legno e muro)

quindi far valutazioni non è semplice.

Grazie cmq per le risposte.
 
Se riproducono un range da 80 in su mi sembra strano che le veda come large!
Cmq sia se è un kit THX le specifiche del caso consigliano diffusori su small e taglio del sub ad 80hz...
 
Incomincia a mettere tutto a small perchè i diffusori scendono poco in basso.

Prova poi a settare la risposta dinamica del DD/DTS a std invece che max e vedi come il parlato ne guadagna tanto ma anche come scende drammaticamente l'impatto sonoro nei momenti più intensi (in pratica il sistema riduce di molto la dinamica, anche se la voce std fa pensare che in realtà è quella la dinamica "standard"). Avendo Yamaha ma non il tuo modello non sono sicuro che si possa settare la risposta dinamica in DD/DTS anche sul tuo ampli ma credo di si (io ho un modello nettamente inferiore al tuo).

Ciao.
 
Top