Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    33

    Sintoamplificatori con ingresso lettore mp3?


    Scusate la domanda, ma non sono informato su tutte le connessioni possibili con i nuovi sintoamplificatori, mi è stata posta una domanda e non sono stato in grado di rispondere con certezza!

    Premessa:
    Denon, Onkyo e Harman Kardon hanno messo in commercio delle docking station per collegare un I-Pod al sintomplificatore e controllandolo direttamente dallo stesso telecomando. Bene e fin qua ci siamo, concordando che la qualità degli mp3 non è il massimo.

    Ecco il quesito:
    considerato che sul mercato c'è una varietà enorme di lettori mp3 (samsung, creative, sony, ecc) è possibile collegarli al sintoamplificatore?
    E se è possibile, quale entrata e che cavo occorre usare?
    Se magari ciò è possibile solo con determinati modelli, mi potreste indicare quali sono attualmente in commercio con un'entrata dedicata?

    Grazie a chi saprà darmi una risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Dovrebbe essere sempre possibile in maniera semplice:
    basta un cavo con jack stereo da inserire nella presa cuffia e con i classici pin maschio, bianco/rosso da inserire in un qualsiasi input ad alto livello dell'ampli (evitare quindi l'ingresso phono....).

    Fai una prova col volume del player al minimo e man mano alzalo fino a quando non avrai, in unione al controllo del volume dell'ampli, un livello comparabile a quello delle altre sorgenti.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    171
    Prima cosa permettimi di dissentire sugli mp3, trovo che ultimamante la qualità, pur non raggiungendo livelli da audiofili, sia migliorata. Per quanto riguarda la tua domanda io credo che la risposta sia che tutti gli ampli ormai dovrebbero essere non solo compatibili con ipod tramite opportuni accessori ma essere provvisti di porta usb. Purtroppo al momento ci sono solo pochi modelli disponibili e sono, o ampli dal prezzo elevatissimo oppure prodotti veramente scarsi. Speriamo che Onkyo,Yamaha ecc. inizino a produrli, così me lo compro
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    basta un cavo con jack stereo da inserire nella presa cuffia e con i classici pin maschio, bianco/rosso da inserire in un qualsiasi input ad alto livello dell'ampli (evitare quindi l'ingresso phono....).
    Esatto. Tra l'altro solitamente gli ampli hanno anche un ingresso frontale di questo tipo.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    33
    A quanto ne so, Yamaha ha già previsto un entrata per i lettori mp3.
    Sinceramente non ho capito che tipo di cavo servirebbe!
    Considerato l'ingresso di un classico lettore mp3 (tanto per capirci è quella porta piccola e stretta, più piccola di una USB), potreste indicarmi qualche link del tipo di cavo che serve?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Parliamo di un cavo minijack stereo da una parte (uscita cuffia del lettore mp3) e 2 RCA dall'altra parte (sinto):

    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    33
    Beh... non c'è che dire! Ho fatto proprio una pessima figura!
    Non usando lettori mp3 non mi ero mai posto questo problema, ma in effetti era di semplice soluzione!

    Dunque va bene qualunque cavo di quel tipo, oppure anche con un semplice lettore mp3, si potrebbe notare la differenza di qualità di trasmissione del segnale?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Beh, in una catena audio ogni componente conta. Considera sempre che il componente di qualità inferiore (cavo, sorgente, ampli o diffusore che sia) segnerà il limite qualitativo raggiungibile.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    33
    Considerando comunque che un lettore mp3 non può fornire un'alta fedeltà, penso che tra un cavo e l'altro non dovrebbe riscontrarsi una grande differenza... o sbaglio?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Certo è l'anello debole della catena e più di tanto non puoi inficiarne il risultato.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    171
    Per far funzionare un dispositivo di pochi centimetri e di pochi grammi si deve impiegare un cavo da un metro con tre fili di rame piu connettori. Alla faccia dell' economia, ergonomia, ecologia, tecnolgia ecc.
    Basterebbe una porta usb e il gioco è fatto.
    Per me ci prendono un per il ****.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Basterebbe una porta usb e il gioco è fatto.
    Sicuro?

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    171
    Oddio, sicuro no, però se mi riesce di farlo tramite un lettore dvd di 29 euro Inserisco le classiche memorie usb e mi legge egregiamnte JPEG, WMA, DVX, MP3, non vedo perchè un ampli non posa farlo, al massimo supporterà solo i file audio e non gaantirà la totale compatibilita delle memorie usb. Oltre tutto come ho gia scritto sopra questo tipo di connessini esiste gia, disponibili per il momento in amplificatori di fascia alta o su modelli di fascia bassa. Forse esistono dei problemi tecnici nei modelli medi, forse... puo darsi...non so.
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ma l'amplificatore, oltre ad avere un controller usb dovrà anche "decodificare" il file mp3 e convertirlo in analogico e quindi la soluzione non è più facile (fattibilissima ma non facile come un cavetto in con fili di rame).

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •