Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: rotel 1066 e test tone

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    rotel 1066 e test tone


    Mi sono accorto ora (facendo esperimenti con il Behringer ) che se utilizzo un test come thx optimizer per ottimizzare i livelli di uscita dei diffusori, questo non corrisponde al test tone del pre decoder; in particolare il sub è circa 10 db più in alto .
    Qualcuno sa dirmi perchè?
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: rotel 1066 e test tone

    gasugasu ha scritto:
    Mi sono accorto ora (facendo esperimenti con il Behringer ) che se utilizzo un test come thx optimizer per ottimizzare i livelli di uscita dei diffusori, questo non corrisponde al test tone del pre decoder; in particolare il sub è circa 10 db più in alto .
    Qualcuno sa dirmi perchè?
    Spiega meglio cosa hai fatto.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    Re: Re: rotel 1066 e test tone

    Microfast ha scritto:
    Spiega meglio cosa hai fatto.

    Saluti
    Marco
    Normalmente tengo il livello del sub circa 4-5 db più alto dei restanti diffusori, utilizzando un fonometro ed il test tone del pre.
    Oggi mi sono accorto che se utilizzo il test del thx optimizer(su star wars o su fantasia reg. 1) il livello del sub è a -5db nei confronti dei restanti diffusori, cioè 10 db in meno della misura ottenuta con il test del pre.
    Ho da poco aggiornato il sw del rotel e da qualche parte avevo letto di un cambiamento dei livelli del test ma pensavo fosse comune a tutte le uscite e non solo a livello del sub. Dal punto di vista oggettivo non so a quale dei due test dare fiducia. Dal punto di vista soggettivo direi che i primi timidi tentativi di equalizzazione del sub con il 8024 con il sub tarato secondo il thx optimizer sono significativi, altrimenti sono completamente senza bassi.
    Spero di essere stato chiaro (ma sono 6 ore che provo e comincio ad essere un pò confuso )

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: rotel 1066 e test tone

    gasugasu ha scritto:
    Normalmente tengo il livello del sub circa 4-5 db più alto dei restanti diffusori, utilizzando un fonometro ed il test tone del pre.
    Oggi mi sono accorto che se utilizzo il test del thx optimizer(su star wars o su fantasia reg. 1) il livello del sub è a -5db nei confronti dei restanti diffusori, cioè 10 db in meno della misura ottenuta con il test del pre.
    Ho da poco aggiornato il sw del rotel e da qualche parte avevo letto di un cambiamento dei livelli del test ma pensavo fosse comune a tutte le uscite e non solo a livello del sub. Dal punto di vista oggettivo non so a quale dei due test dare fiducia. Dal punto di vista soggettivo direi che i primi timidi tentativi di equalizzazione del sub con il 8024 con il sub tarato secondo il thx optimizer sono significativi, altrimenti sono completamente senza bassi.
    Spero di essere stato chiaro (ma sono 6 ore che provo e comincio ad essere un pò confuso )

    Ciao

    Franco

    Il livello del sub e' l'ultimo problema, alla fine con un brano conosciuto non e' difficile trovare il volume adeguato.

    Piuttosto hai usato ( e se si come, con che filtri e con quali risultati ) il dsp8024 per eliminare le risonanze ?

    Questo e' il nocciolo del problema, quando avrai un sub che lavora senza rigonfiamenti e risonanze penserai al livello .....

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    Re: Re: Re: Re: rotel 1066 e test tone

    Microfast ha scritto:
    Il livello del sub e' l'ultimo problema, alla fine con un brano conosciuto non e' difficile trovare il volume adeguato.

    Piuttosto hai usato ( e se si come, con che filtri e con quali risultati ) il dsp8024 per eliminare le risonanze ?

    Questo e' il nocciolo del problema, quando avrai un sub che lavora senza rigonfiamenti e risonanze penserai al livello .....

    Saluti
    Marco
    Sono ancora alle prime prove rudimentali. Ho iniziato oggi.
    Utilizzando un fonometro radio shack, un cd test di stereophile e il generatore sinusoidale ho rilevato i picchi principali (che peraltro già conoscevo) attorno a 31 e 62 HZ. Ho utilizzato i filtri parametrici per attenuarli di circa 12 db con una pendenza (si dice così?)di circa 11/60 e 21/60. Poi ho usato i filtri grafici per piccoli ritocchi attorno ai 2-3 db.
    Al primo ascolto ero completamente senza bassi. Mi sono accorto del problema del livello e quindi ho corretto e i bassi sono tornati, ma anche le risonanze;per attenuarle avrei dovuto ridurre di oltre 18 db che a naso mi sembra eccessivo.Ora ho sospeso il tutto. Devo prima capire la relazione tra l'eccitazione delle risonanze ed il livello di uscita ed inoltre devo decidere come utilizzare in maniera definitiva l'ICBM per evitare di cambiare i settaggi quando passo da HT a SACD multich. se no le variabili aumentano in modo esponenziale.
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Re: rotel 1066 e test tone


    gasugasu ha scritto:
    Sono ancora alle prime prove rudimentali. Ho iniziato oggi.
    Utilizzando un fonometro radio shack, un cd test di stereophile e il generatore sinusoidale ho rilevato i picchi principali (che peraltro già conoscevo) attorno a 31 e 62 HZ. Ho utilizzato i filtri parametrici per attenuarli di circa 12 db con una pendenza (si dice così?)di circa 11/60 e 21/60. Poi ho usato i filtri grafici per piccoli ritocchi attorno ai 2-3 db.
    Al primo ascolto ero completamente senza bassi. Mi sono accorto del problema del livello e quindi ho corretto e i bassi sono tornati, ma anche le risonanze;per attenuarle avrei dovuto ridurre di oltre 18 db che a naso mi sembra eccessivo.Ora ho sospeso il tutto. Devo prima capire la relazione tra l'eccitazione delle risonanze ed il livello di uscita ed inoltre devo decidere come utilizzare in maniera definitiva l'ICBM per evitare di cambiare i settaggi quando passo da HT a SACD multich. se no le variabili aumentano in modo esponenziale.
    Per usare al meglio il DSP8024, cerca di usare il meno possibile dell'eq. grafico i primi due-tre ( 20-25-31,5Hz. ) filtri perche' portano via molte risorse ai DSP, invece con i parametrici attenua quanto vuoi ( anche 30 dB. se serve ) che non c'e' il minimo problema.

    La larghezza di banda che hai impostato ( 1/6 e 1/3 di ottava ) e' molto larga ( praticamente come l'eq. grafico ), se centri bene la frequenza, in genere bastano filtri molto piu' stretti.

    Prova poi ad ascoltare uno sweep prima dei brani.

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •