|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: opinione yamaha AX1
-
19-07-2003, 12:56 #1
opinione yamaha AX1
Cari amici è giunto il momento di sostituire il mio vechio e glorioso dsp e1000 yamaha con solo codifica prologic, e pensavo appunto a un dsp ax1, che qui a Firenze adesso lo si trova in offerta yamaha (cosi dice il mio rivenditore di fiducia) a 1500 euro. Cosa ne pensate, e che differenza ci sara poi mai con l'AZ1 che costa il doppio (ma costava lo stesso prezzo anche l'ax1 fino a poche settimane fa)solo la codifica prologicII e qualche watt in più? E poi considerando che vedo solo film e non ascolto musica cosa ne pensate delle qualità musicali di questo yamacone rispetto al mio finale nad2600 che uso in accoppiata al mio vecchio dsp?
Secondo me il mio nad di quasi 15 anni fa ormai non puo certo competere. Potenza a parte.
Pareri.....
Ultima modifica di Marco C.; 19-07-2003 alle 14:19
-
19-07-2003, 13:08 #2
Re: opinione yamaha AX1
a parteil fatto che esiste una sezione del forum dedicata alle qustione degli ampli...ti confermo che l'ax1 è un eccellente ampli integrato....Marco C. ha scritto:
Cari amici è giunto il momento di sostituire il mio vechio dsp e1000 yamaha con solo codifica prologic, e pensavo appunto a un dsp ax1, che qui a Firenze adesso lo si trova in offerta yamaha (cosi dice il mio rivenditore di fiducia) a 1500 euro. Cosa ne pensate, e che differenza ci sara poi mai con l'AZ1 che costa il doppio (ma costava lo stesso prezzo anche l'ax1 fino a poche settimane fa)solo la codifica prologicII e qualche watt in più? E poi considerando che vedo solo film e non ascolto musica cosa ne pensate delle qualità musicali di questo yamacone rispetto al mio finale nad2600 che uso in accoppiata al mio vecchio dsp?
Secondo me il mio nad di quasi 15 anni fa ormai non puo certo competere. Potenza a parte.
Pareri.....
io ho trovato l'az2 a meno, e se prediligi la qualità di decodifica digitale e la potenza , stai sull'ax1, se ami anche l'effettistica la ecletticità e la novitàassoluta, vai sull'az2...
ottima scelta la yamaha...
il dsp e100 è stato anche il mio primo ampli mcl, non credevo ci potesse essere ancora uno che lo usasse...
che bell'apparecchietto!!!Ovvio che dopo di lui non consideri altre marche oltre yamaha...
in rapporto a quest'ultimo, il passaggio all'ax1 sarà A B I S S A L E
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
19-07-2003, 13:22 #3
Re: Re: opinione yamaha AX1
No infatti , amo troppo gli effetti dsp e non posso farne a meno e poi lo spazio per i canali effetti frontali non mi manca quindi..sasadf ha scritto:
il dsp e100 è stato anche il mio primo ampli mcl, non credevo ci potesse essere ancora uno che lo usasse...
che bell'apparecchietto!!!Ovvio che dopo di lui non consideri altre marche oltre yamaha...
in rapporto a quest'ultimo, il passaggio all'ax1 sarà A B I S S A L E
ciao
sasadf
Grazie sasadf
-
21-07-2003, 07:57 #4
Concordo in pieno con Sasà .
Come puoi notare sono felice possessore di un AX1.
Forse non avrà le recentissime codifiche a 6 can discreti che puoi trovare in ampli quasi entry level ,ma almeno stai tranquillo su qualità e potenza (un convertitore burr brown 96/24 per ogni singolo canale)
Ciao Max--PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--
-
21-07-2003, 08:11 #5
Quindi (anche se non è il mio principale interesse visto che io guardo solo film col mio impianto) non dovrebbe essere male nemmeno come qualita dei finali, se ogni tanto ascolto un buon cd?
-
21-07-2003, 08:49 #6
Anch'io confermo la buona qualita' di quest ampli, ottimo in stereo e superlativo in multicanale (come tradizione Yamaha). Inoltre la potenza non manca (e vorrei vedere pesa 28 kg)
-
21-07-2003, 08:50 #7
Vai tranquillo
Vai tranquillo, se non sei un amante delle codifiche ultramoderne, ed a mio parere ultrainutili, buttati sul mostro non ne rimarrai deluso, il tuo nad potrai sempre usarlo, come faccio io.Marco C. ha scritto:
Quindi (anche se non è il mio principale interesse visto che io guardo solo film col mio impianto) non dovrebbe essere male nemmeno come qualita dei finali, se ogni tanto ascolto un buon cd?
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

-
21-07-2003, 11:34 #8
Re: Vai tranquillo
Cioèpeppemar ha scritto:
il tuo nad potrai sempre usarlo, come faccio io.
Ciao
Peppe
-
21-07-2003, 11:52 #9
Re: Re: Vai tranquillo
Non conosco il finale, ma se questo riesce a mollare 100 w per canale puoi utilizzarlo sui frontali utilizzando le uscite preamplificate dello yama e collegando i frontali al nad.Marco C. ha scritto:
Cioè
Io ho un proton che utilizzo per pilotare le due klipsh sul frontale.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

-
21-07-2003, 12:11 #10
Re: Re: Re: Vai tranquillo
Quindi vuoi dire che una amplificazione esterna sarebbe preferibile come qualità. Il mio e un NAD2600 140W per canale di diversi anni fà,ci piloto le mie esb serie 7 (enormi). Infatti è propio questo che volevo sapere, come si comporta la sezione finale dell'AX1! Se mi conviene tenermi il mio nad ed usarlo o se lo yamaha e qualitativamente superiore ad un apparecchio si buono ma ormai di concezione un po datata.peppemar ha scritto:
Non conosco il finale, ma se questo riesce a mollare 100 w per canale puoi utilizzarlo sui frontali utilizzando le uscite preamplificate dello yama e collegando i frontali al nad.
Io ho un proton che utilizzo per pilotare le due klipsh sul frontale.
Ciao
Peppe
Ciao e grazie
-
21-07-2003, 12:23 #11
Re: Re: Re: Re: Vai tranquillo
Complimenti per le 706 , diffusori di qualche anno fa' ma veramente ben suonanti, a proposito le sospensioni dei woofer sono ancora originali ?, le mie si sono disintegrate, devo decidermi a farle rifare.Marco C. ha scritto:
Quindi vuoi dire che una amplificazione esterna sarebbe preferibile come qualità. Il mio e un NAD2600 140W per canale di diversi anni fà,ci piloto le mie esb serie 7 (enormi). Infatti è propio questo che volevo sapere, come si comporta la sezione finale dell'AX1! Se mi conviene tenermi il mio nad ed usarlo o se lo yamaha e qualitativamente superiore ad un apparecchio si buono ma ormai di concezione un po datata.
Ciao e grazie
Tieni pure il Nad ed utilizzalo come finale esterno per pilotare le ESB alleggerisci il lavoro dello yama e nel contempo ti gusti le ESB alla stessa maniera.
Lo yama riuscirebbe tranquillamente a pilotarle , ma essendo un multicanale, no di certo con la stessa esuberanza del tuo nad, l'accoppiata risulta, a mio parere, vincente.
Vai tranquillo.
Qulle mie le ha mio cognato che le pilota con un pre e finale luxman da 200 w per canale.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

-
21-07-2003, 12:34 #12
Si la sospensione e miracolosamente ancora la sua, quella in schiuma espansa e devo dire ancora non da cenni di sfarinamento. Forse perche sono molto al riparo dalla polvere e dalla luce (quando posterò le immagini della mia sala ht capirai) non so.
Bene allora prenderò in considerazione di tenere anche il nad, e che francamente in accoppiata con le esb ho avuto si sempre una dinamica travolgente ma con un suono un po troppo punk troppo tendente al medio basso,pur essendo diffusori a 4 vie, ecco perche pensavo di affidare un po tutto allo yamaha che a detta di tanti risulta nella media un po brillantino come suono. Che ne pensi? non dimenticando ovviamente l'uso per cui nasce cioe ht, ed e infatti quello che mi interessa, quindi non mi aspetto certo delle qualita musicali stratosferiche.
-
21-07-2003, 13:06 #13
Posizionamento ESB
Non e' che le casse sono troppo vicine alla parete posteriore o laterale ?, e poi cosa vorresti lo hai visto il wooferMarco C. ha scritto:
Si la sospensione e miracolosamente ancora la sua, quella in schiuma espansa e devo dire ancora non da cenni di sfarinamento. Forse perche sono molto al riparo dalla polvere e dalla luce (quando posterò le immagini della mia sala ht capirai) non so.
Bene allora prenderò in considerazione di tenere anche il nad, e che francamente in accoppiata con le esb ho avuto si sempre una dinamica travolgente ma con un suono un po troppo punk troppo tendente al medio basso,pur essendo diffusori a 4 vie, ecco perche pensavo di affidare un po tutto allo yamaha che a detta di tanti risulta nella media un po brillantino come suono. Che ne pensi? non dimenticando ovviamente l'uso per cui nasce cioe ht, ed e infatti quello che mi interessa, quindi non mi aspetto certo delle qualita musicali stratosferiche.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

-
21-07-2003, 16:09 #14
Re: Posizionamento ESB
peppemar ha scritto:
Non e' che le casse sono troppo vicine alla parete posteriore o laterale ?, e poi cosa vorresti lo hai visto il woofer
Ciao
Peppe



