• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AIUTO da pre+finale ad integrato...

belarc

New member
ciao ragazzi

oggi è arrivato il ROTEL RA-1062 (integrato stereo da 70wX2) per gestire la zona 2 (cucina con KEF iQ3)

http://img526.imageshack.us/img526/3308/dsc00041600x1200iy2.jpg

bene...
lo collego per mera curiosità alle iQ7 in mio possesso, e con mio grande stupore, scopro che suonano MEGLIO con questo integrato piuttosto che con l'accoppiata pre+amp, ossia:

- finale ROTEL RMB-1077 (finale digitale in classe D icepower 100wX7)
- pre ROTEL RSP-1098

mi sono cascate le braccia...
consigli?!

vendo l'RMB-1077 e prendo un finale rotel stereo a due canali RMB?!

grazie
 
E' risaputo che i pre e gli ampli HT non hanno la stessa qualità di quelli stereo :(

Certo che cascano un po' le braccia soprattutto quando si spendono diversi eurini per un pre/ampli HT. Io per non rimanere scottato ho puntato, nel mio piccolo, per la qualità musicale e molto meno per la qualità in HT.

Ciao.
 
ciao

il problema credo sia proprio il finale a stadio digitale

il pre è ottimo per la stereofonia... in tutte le prove internazinali ne esce a pieni voti

che dite?!

grazie
 
Amplificazione digitale, apoteosi della classe D..... se ne fa un gran parlare ma sinceramente non mi ha mai convinto e la tua può essere un'altra conferma.
Non ho mai reputato possibile che un T amp sia spesso paragonato ad amplificatori realmente hi end, così come amplificatori digitali più "seri" vengano proposti come il futuro dell'amplificazione stereofonica.
La classe D potrà anche andare bene in ambito HT dove, ad esser sinceri, si può evitare di andare troppo per il sottile. Come riproduzioni musicali siamo lungi dall'essere comparabili alle classiche amplificazioni non digitali come timbrica, dinamica e musicalità in genere.
 
Ciao, per vedere qual'è il collo di bottiglia potresti fare questa prova:

- ascolta prima il tuo sistema in stereofonia nella configurazione tipica (Rotel RSP 1098 + RMB 1077);

- sostituisci al 1098 il 1062 utilizzandolo esclusivamente come pre, collegandolo cioè agli ingressi front del 1077 tramite le due uscite pre.

A questo punto, a seconda di quale dei due sistemi suonerà meglio, avrai capito se il problema sia da imputarsi maggiormente al pre HT o al finale...;)

Anch'io penso, come gli altri, che il problema dipenda dal finale, non tanto perché digitale, ma proprio come prodotto in sé, perché alcuni finali digitali belli (e costosetti, come i Nuforce Reference 9 o i Jeff Rowland M201 o 501) li ascolterei volentieri; insomma, classe D e T-Amp non sono la stessa cosa...:cool:
 
Ultima modifica:
ho provato a collegare il pre RSP-1098 all'integrato RA-1062
(usando quest'ultimo come amplificatore quindi collegandolo agli RCA PRE OUT)

beh...
è come temevo, è proprio il finale RMB-1077 a suonare così e così :eek: :eek: :eek:

cioè, prima di ascoltare questo RA-1062 ritenevo che il suono del 1077 fosse ottimo :cry: :cry:
si sente tantissimo la differenza anche se il 1062 è solo 70w (contro 100w del digitasle)

che faccio...
prendo un finale stereofonico Rotel RB-1070 (130wX2) per i frontali?!
Potrei usare il 1077 per l'ht... :cry: ;)
 
Giova3419 ha detto:
insomma, classe D e T-Amp non sono la stessa cosa...:cool:

Certo, però ho specificato che anche amplificazioni digitali di ben altra portata non reggono il confronto con i corrispettivi "classici".

@Belarc

Se hai preso il 1062 non capisco a cosa ti serve un finale 2ch.
 
Ultima modifica:
kaljeppo ha detto:
Certo, però ho specificato che anche amplificazioni digitali di ben altra portata non reggono il confronto con i corrispettivi "classici".

@Belarc

Se hai preso il 1062 non capisco a cosa ti serve un finale 2ch.

anzitutto il 1062 è un po' sottodimensionato per i frontali
(kef iQ9... il 1062 è solo un 70wX2)

poi, l'ho preso principalmente per pilotare le KEF iQ3 (zone 2) che ho in cucina :)
 
Proprio oggi giravo sul sito di aste dove c'è uno splendido Forte' Audio Model 3 a 800 euro. Dagli un'occhiatina, se non lo trovi ti mando un mp.
 
belarc ha detto:
ho provato a collegare il pre RSP-1098 all'integrato RA-1062
(usando quest'ultimo come amplificatore quindi collegandolo agli RCA PRE OUT)

Sai che non sono mica sicuro d'aver capito? Il 1062 ha gli ingressi per bypassare la sezione pre? Ma in questo caso cosa c'entrano i pre out?

Cmq. il succo del discorso è chiaro: il problema è il 1077...;)

Ma è "solo" un problema di potenza (quindi potrebbe anche essere soltanto la sensibilità del finale) o anche di qualità del suono?

P.S.: in ogni caso, se restassi dell'idea di cambiarlo (o di aggiungere un finale stereo per le frontali) dai un'occhiata al prodottto che t'ha consigliato Kaljeppo...;) 200 watts RMS/ 8 ohm, progettato da Nelson Pass, non so se mi spiego!:)
 
kaljeppo ha detto:
Come riproduzioni musicali siamo lungi dall'essere comparabili alle classiche amplificazioni non digitali come timbrica, dinamica e musicalità in genere.

Quoto in toto
 
Io, senza voler andare O.T., ho letto eccellenti recensioni (mai ascoltati, però), sui finali mono NuForce Reference 9 e 9SE ed anche una su dei finali mono Kharma...

A me incuriosiscono molto, soprattutto i primi, che sono stati comparati a finali s.s. tradizionali di costo ben superiore...

Qualcuno di voi ha mai avuto occasione di ascoltarli?
 
Top