• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

come avete collegato il vostro home theatre...

danielet

New member
ciao ragazzi, qualcuno di voi per caso ha un sub woofer passivo nell home theatre perchè tutti gli ampli moderni hanno un uscita PRE per il sub e non amplificata...

qualcuno di voi ha il 7.1 ???

fatemi sapere, grazie! :)
 
danielet ha detto:
ciao ragazzi, qualcuno di voi per caso ha un sub woofer passivo nell home theatre perchè tutti gli ampli moderni hanno un uscita PRE per il sub e non amplificata...

Tutti i sub per HT sono amplificati e tutti gli ampli HT sono dotati solo di uscita pre.

Se tu hai un passivo dovresti dotarlo di un amplificatore separato. La Ciare, ad esempio, ha dei moduli amplificati. Guarda anche su www.avaitaly.com, sicuramente il buon Aghemo ti saprà aiutare. Se, invece, il tuo passivo non fosse un granché ti conviene comprarne uno attivo nuovo.

Ciao

p.s. 5.1, 6 e 7 non cambia... La solfa è sempre quella!;)
 
@ PC74

Sei sospeso per un minimo di due giorni.

Per essere riammesso dovrai comunque inviarmi un MP in cui mi comunicherai l'articolo del regolamento che hai violato, dimostrandomi così di averlo letto.

Grazie e ciao.
 
cavoli ma che cos'hai in casa...
...sembra una mensola del mediaworld!!! (senza offese)

ma sono ampli a valvole??

i cavi li hai fatti passare dentro il muro assieme ai fili della corrente??

devo prendere un ampli e sto pensando per yamaha rx-v659.

penso un buon compromesso tra qualità/prezzo.

il suono secco del yamaha compesa le casse ''morbide'';)
 
danielet ha detto:
ma sono ampli a valvole??
Ma dove hai visto delle valvole ? :D

Ciesse usa un configurazione simile alla mia: un finale stereo per i frontali ed un 5 canali per tutti gli altri (entrambi a stato solido), tra l'altro ho visto che entrambi usiamo lo stesso finale multicanale.

Per quanto riguarda la tua domanda circa il far passare i cavi di alimentazione assieme agfli altri cavi, te lo sconsiglio caldamente, in primo luogo per ragioni di scurezza e, in secondo, per evitare possibili interferenze e disturbi sul segnale.

Io ho un 7.1, qualche film utilizza tutti i canali, altri un po' meno; ma se è per quello molti film non utilizzano neanche i due surround normali, ma tanto che c'ero ho fatto un 7.1 anche in previsione di futuri sviluppi.

Il mio impianto lo trovi con il link inserito al termine della mia firma.

Ciao
 
danielet ha detto:
cavoli ma che cos'hai in casa...
...sembra una mensola del mediaworld!!! (senza offese)
Magari MW avesse sugli scaffali elettroniche così... :(
Vorrebbe dire che molti italiani acquistano elettroniche discrete...
Invece si vedono "altre" elettroniche...
ma sono ampli a valvole??

i cavi li hai fatti passare dentro il muro assieme ai fili della corrente??
Come ti ha detto il grande Nordata, non sono a valvole, ma ampli a stato solido, con trasformatori toroidali, condensatori a tanti micro-farad e stadi finali separati...

Per i cavi ho potuto "occultarli" dietro il mobile e, in parte (quelli di potenza dei diffusori), dentro i corrugati dell'impianto elettrico per alcune tratte...
Dietro, c'è un bel fascio di cavi, non c'è che dire... :rolleyes:
E devo anche ripensare a breve il layout causa aggiunta DVDO VP-50, nonché montaggio a soffitto (che da tempo attendo di fare) del videoproiettore...

Buoni acquisti anche a te!
C.
 
eppure mi credevo un patito di home-theatre:eek: , confrontandomi con amici mi sembrava di essere fuori dal comune acquistando un ampli da 450€ ma vedendo le vostre opere d'arte mi sa che cambierò forum :mad:

;)
 
Per quanto riguarda il decoder DTT è praticamente nuovo, l'ho usato pochissimo, praticamente mai.

La qualità del segnale video DTT è abbastanza scarsa e per guardare, molto raramente, RAI o Mediaset uso il decoder Sat e la qualità dell'immagine è sicuramente migliore.

Per il vpr, sì, sono pienamente soddisfatto, ha dei neri buoni, la messa a fuoco è uniforme su tutto lo schermo, non ci sono aberrazioni cromatiche causate dall'obiettivo (tutte cose che ritengo fondamentali in un proiettore), è un 720 quindi lo potrò utilizzare ancora per un po' senza problemi, così potrò aspettare che escano i modelli di vpr HD almeno di seconda generazione.

Ora ha 1500 ore e gli sto rifacendo la colorimetria (un divertimento :rolleyes:, anche superiore a quello della correzione acustica di un ambiente).

Ciao
 
danielet ha detto:
[...] ti trovi bene con il proiettore?

dai dammi una tua opinione ;)
Rispondo anch'io a questa domanda...
Il SIM2 è un 1280x720 che (dopo tanto pensare...) monterò a soffitto, con apposito supporto, e verrà connesso in DVI (Lindy DVI-D) e component (G&BL HQV1000).
A monte avrà un gruppo di continuità APC rackmountable da 1U e 450VA.
Ha 200 ore di attività ed è tarato con un termocolorimetro e Milori ColorFacts :eek:
Lo schermo è un telo motorizzato 16:9 200x113 (circa 90") specifico per DLP.
Qualità ottiche e prestazionali sono elevate e quel poco che l'ho messo in funzione ha sempre sfoderato immagini eccezionali.
Tutta l'installazione che sto predisponendo sarà "aggiornabile" HD, non appena lo riterrò sufficientemente maturo e conveniente...
Non è una cosa facilmente "digeribile" un proiettore, ma se ben implementato può dare enormi soddisfazioni...
Ciao!
C.
 
gli unici proiettori che ho visto funzionare sono quelli che ci sono all'università. gli ho visti funzionare solo collegati al pc cmq quello più masodontico proioetta immagini larghi come tre lavagne (10metri circa) e altrettanto in altezza :eek:
e nonostante tutto andavi attaccato al telo e non vedevi sfumature attorno alle lettere...
...spettacolare :)
 
danielet ha detto:
gli unici proiettori che ho visto funzionare sono quelli che ci sono all'università. gli ho visti funzionare solo collegati al pc cmq quello più masodontico proioetta immagini larghi come tre lavagne (10metri circa) e altrettanto in altezza :eek:
[...]
...spettacolare :)
Ecco, questi non sono proiettori da metter in un home theater :rolleyes: altrimenti da proprietario ti costano più dell'abitazione...
Quanto al fatto che sia installato in un'aula magna di un'Università un proiettore sovrabbondante rispetto alle reali necessità, ecco, questo è uno dei tanti sprechi che a volte si vedono in giro... :(
e nonostante tutto andavi attaccato al telo e non vedevi sfumature attorno alle lettere...
...ma magari vedevi i pixel (cosiddetta zanzariera...), nel qual caso era un LCD...
Sicuramente era o un proiettore a 3 LCD o un 3 DLP o un D-ILA 4:3 con lampada ad elevata luminosità...
Un prodotto che nessun appassionato di HT monterebbe mai nel suo impianto...
C.
 
appena riesco ti porto la foto di un proiettore mizubisci (lascia perdere come l'ho scritto :D ) che sarà montato a tre/quattro metri dal telo e che per metà viene proiettato sulla cattedra e il resto sul telo :(
c'è molto spreco... ...nelle cose pubbliche.
cqm non penso che si vedino male i film e company...
se non bi sbaglio ero andato a vedere quanto costava ed era all' incirca sui 10.000€ cmq dopo che ti farò vedere la foto capirai...

poi volevo chiedervi un altra cosa, la prolunga del segnale video (essenziale se si viuol portare il proiettore ad una distanza ragionevole dalla sorgente) la vendono già fatta, è meglio farla....
poi so che esistono diversi tipi di ingresso video:
correggimi se sbaglio ;)
-composito (1cavo RCA)
-quello con tre colori :rolleyes: RGB
-DVI

ecco, secondo voi quale è meglio??

grazie per la pazienza ;)
 
@ danielet

Guarda che così stai andando un po' troppo OT, questa è la sezione dedicata agli amplficatori, già si è sforato un po' con i messaggi precedenti.

Se però vuoi ora parlare in particolare di collegamenti video, vpr o simili devi postare nelle sezioni opportune.

Comunque, alla tua ultima domanda è già stata data risposta migliaia di volte.

Prova a fare qualche ricerca.

Grazie e ciao.
 
Top