Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Kenwood o Yamaha ?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    3

    Kenwood o Yamaha ?


    Ciao a tutti.
    Ho bisogno di un consiglio da voi. Guardando le caratteristiche del Kenwood VRS7200 al link
    http://www.kenwoodusa.com/products/L...&k3=98&pr=2058
    e quelle dello Yamaha RX-V 459 al link
    http://www.yamahahifi.it/uploads/pro...6410172757.pdf

    Quanle mi consigliate?

    Considerate che mi interessa il Dolby HeadPhone, che credo la yamaha lo chiami SilentCinema
    e la possibilità di connetterci :
    TV Plasma in Coassiale (e fin qui tutto bene)
    DVD in coassiale digitale o ottico (e anche qui tutto bene)
    Scheda audio Terratec del PC1
    Scheda audio MOTU esterna del PC1
    Scheda audio Audigy 2 del PC2
    Simulatore di amplificatori valvolari per chitarra PODxt (forse)
    tutto in analogico RCA.

    Le registrazioni che faccio in cubase (programma per fare musica) le faccio in 5.1 e vorrei ascoltarle per bene (da qui anche l'interesse per il Dolby Virtual Speaker del Kenwood, da una parte, ma anche del Compressed Music Enhancer dello Yamaha)

    Bel dilemma eh.........? Che fo?
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Beh, a quanto pare dovresti utilizzare l'ampli per ascolti musicali, quindi penso che nessuno dei due esemplari possa fare al caso tuo.
    Forse meglio orientarsi su ampli più musicali come marantz ed harman kardon, resta sempre però la regola che conviene andare ad ascoltare dal vivo prima di ogno acquisto.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    118
    Considerate che mi interessa il Dolby HeadPhone, che credo la yamaha lo chiami SilentCinema
    [/QUOTE]

    ciao, sai dirmi x favore se anche il mod krf 6100d s dispone della tecnologia head phone?
    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196

    Una precisazione:

    Dolby Headphone e Silent Cinema non sono la stessa cosa.. anche se hanno la stessa finalità.
    Il primo è un DSP proprietario della Dolby che alcuni amplificatori (ma anche schede sonore) hanno adottato.
    Il secondo è un DSP della yamaha che si è "costruita" in casa.
    In giro per la rete ci sono molte opinioni sui forum su quale dei due sia meglio ma senza una risposta "assoluta" (come sempre )

    Io personalmente trovo che il Silent cinema sia un pelino meglio e che sia più "flessibile" (parametrizzabile) rispetto al Dolby Headphone.

    Nel tuo caso però mi sembra di capire che l'interesse primario sia per "audio" proveniente dalle varie schede audio dei pc.
    Pur non conoscendo quelle schede mi sorprende che il DSP Dolby Headphone non sia già attivabile sulle uscite dirette del pc.
    Tu dici di voler connettere tutto in analogico.... (scelta per alcuni versi discutibile... ma questo è un'altro argomento).
    A meno che tu non intenda collegare almeno due delle tre schede con solo due canali (stereo), le tue intenzioni sono incompatibili con la stragrande maggioranza degli ampli, in quanto quasi tutti dotati solo di UN set di ingressi analogici multicanale. Tra l'altro da quegli ingressi multicanale la maggior parte degli ampli non sa o non vuole applicare nè il dolby headphone nè il Silent Cinema. Le specifiche esclusioni le trovi sui manulai disponibili in rete.

    Fossi in te opterei per collegamenti digitali e per il sistema Silent Cinema.. non perchè sia necessariamente migliore.. ma perchè il Dolby Headphone dovresti già averlo su qualche driver audio mente il Silent Cinema ce l'hai solo su roba marchiata Yamaha.
    In questo modo dovresti poter avere entrambe e scegliere da solo ciò che preferisci.

    In merito al Dolby Virtual Speaker.. il tuo interesse mi fa immaginare che il tuo impianto consisterà di soli due speaker (anche se non lo hai specificato).
    A questo fine anche in campo Yamaha esistono sistemi analoghi come credo la maggior parte dei sintoampli.. anche se non è "marchiato" dolby.

    Il compressed music enhancer invece è il sistema di pseudo-ricostruzione delle informazioni PERSE durante la compressione audio in formato lossy come l'mp3.
    Non posso giudicare di persona.... ma ho parecchie perplessità su sistemi che si "reinventano" cose che non ci sono. Si tratta infatti di un passo ulteriore oltre ai classici DSP.
    Una cosa è modificare l'esistente per dare una qualche impressione diversa (tramite echo, riverberi, ritardi e separazioni in più canali) ... altra cosa è reinventarsi le cose o creare artificiosamente delle armoniche o delle intere frequenze che siano state soppresse dal procedimento di compressione.
    Se ci fosse una regola "certa" sarebbe già implementata nei codec di riproduzione... quindi è solo frutto di ciò che definirei una "fantasia su base statistica"... magari piacevole... ma sempre fantasia....
    Ultima modifica di pancomau; 22-01-2007 alle 16:12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •