Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Oltre ai filtri parametrici mi possono servire i filtri Notch e le sue varia possibilità di operare?

    Fabio
    Sempre di filtri parametrici, seppur settati in modo particolare trattasi e certamente sono molto utili per le risonanze "robuste".

    Semmai, se vuoi linearizzare la risposta, in particolare a banda intera ( ma non solo ), servirebbero anche i filtri grafici ad 1/3 d'ottava.......

    E qui viene fuori la superiorita' del DEQ2496 ( che offre anche tante altre utili funzioni ), che non mi stanchero' mai di consigliare.

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Sempre di filtri parametrici, seppur settati in modo particolare trattasi e certamente sono molto utili per le risonanze "robuste".

    Semmai, se vuoi linearizzare la risposta, in particolare a banda intera ( ma non solo ), servirebbero anche i filtri grafici ad 1/3 d'ottava.......

    E qui viene fuori la superiorita' del DEQ2496 ( che offre anche tante altre utili funzioni ), che non mi stanchero' mai di consigliare.

    Saluti
    Marco
    Ma il DEQ non lavora ad 1/60 d'ottava, cioè a 31 bande sempre parametriche?

    Parlo proprio da novello, volevo capire se oltre alla linearizzazione l’fbq riesca ha gestire qualche ritardo. Ho visto qualcosa su RoomEQ, grafici e parametri sui ritardi…

    E’ probabile che lo faccia alla grande il DEQ… ma per capirci meglio, anzi ditemi se ho capito bene il concetto di fase e micro fase:
    E’ tutto quello che circonda la correzione temporale sull’onda sonora (20Hz-2000Hz)…
    Per spiegarmi meglio, un EQ basandosi sui rilievi del microfono capisce quale frequenza arriva prima e quale dopo nel punto di ascolto.
    In base a questo, lui corregge e a sua volta ritarda il suono in modo da avere un suono temporale omogeneo…

    Giusto?

    Per quanto riguarda le correzione sui guadagni e attenuazioni sembra molto facile e intuitivo capirlo.

    Non ho presente invece come un EQ possa interagire e correggere le fasi, cioè una volta individuato un punto da far ritardare che valori gli si danno?
    Anche qui esiste un Q o ampiezza d’onda sul ritardo?
    Quanti filtri ha il DEQ per la correzione dei ritardi?

    So che il famoso PAC possiede 65000 filtri per gestire la fase… roba allucinante se corretto manualmente…

    Ciao…(per ora) da Fabio

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ecco il mio primo resoconto sul Behringer FBQ… praticamente incredibile.

    In attesa che mi arrivi il cavo MIDI mi sono messo vicino al Monitor, tastiera ed FBQ.
    Ho incominciato a dare una bella sgrossata all’onda prodotta dal Sub che partiva da 20 a 180Hz, una vera scican… pensavo che mi servissero 5 o 6 filtri ben piazziati ma me ne sono mangiato via 10 subito.

    Il miglioramento l’ho sentito subito… mi sono sparite dei rimbombi particolari e tremori, ma il bello è stato che dopo la correzione ho potuto aumentare il volume del Sub senza incontrare i problemi che avevo prima.

    Nelle regolazioni ho notato che RommEQ mi permette un'alta precisione, sia sulle frequenze che sulla campana "Q" in confronto al display dell'FBQ.
    Preciso che RoomEQ è predisposto per l'FBQ, è probabile che in MIDI si ottengono regolazioni più raffinate.

    Altra cosa per me incredibile è la predizione sulla correzione che fa RommEQ nell'onda... dopo aver impostato i parametri sui filtri in RoomEQ, questìutimo ti fa vedere un secondo grafico rapresentante l'onda dopo la correzione. Poi si apre un'altra sessione di RoomEQ e si fa partire un altro sweep con la correzione e vualà. La nuova onda è incredibilmente identica alla predizione iniziale che ha fatto RoomEQ.

    Spero che sia segno di un buon equilibrio tra ECM8000 ed FBQ.

    Posterò le foto appena possibile.

    Ciao a tutti da Fabio
    Ultima modifica di Nidios; 05-12-2006 alle 22:47

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Ecco il mio primo resoconto sul Behringer FBQ… praticamente incredibile.

    Ciao a tutti da Fabio
    Ne sono lieto, sicuramente eliminando le magagne maggiori in situazioni non problematiche i risultati possono essere gia' appaganti.

    Pero' se vuoi fare un ulteriore salto qualitativo impara a misurare con ETF ed a verificare i risultati con il grafico "3d-decay" low frequency, molto piu' significativo e correlato con le sensazioni all'ascolto della semplice risposta in frequenza, questo perche' ti indica come si attenua l'emissione con il passare del tempo.

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Si, anche RoomEQ possiede il Waterfall... con queste ultime misurazione non ho verificato il grafico ma al tempo (prima di possedere l’FBQ) ricordo che il Waterfall non era affatto male.
    Nel senso che con picchi di 80/90db era molto difficile che superava i 120ms… possiedo una sala insonorizzata ma specialmente molto sorda, penso che questo fattore mi dia una mano per gli echi e riverberi nella sala.
    Oltretutto dopo aver constatato il grafico penso si possa fare ben poco sulla correzione, a meno che non si agisca fisicamente sulla sala.
    Molto più interessante invece è la correzione delle micro fasi su tutta l’onda… ancora non sono riuscito a capire come funziona, che strumenti ci siano per rilevarli e quali per correggerli.
    Parlando con Marco e Aghemo che installa i PAC ho capito solo che per mettere in fase tutto il fascio dei 20-20000Hz ci vogliono molti filtri (nel caso del PAC 65000).
    Presumo quindi che questi filtri vengano distribuiti in modo più o meno omogeneo e parametrizzati dando dei valori sui ritardi, così poi ottenendo un suono su tutta la frequenza in tempi simile dal punto d’ascolto.

    Non so se puoi confermarmi quello che ho capito o perlomeno spero intervenga qualcuno per correggermi.

    Ciao da Fabio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Non so se puoi confermarmi quello che ho capito o perlomeno spero intervenga qualcuno per correggermi.

    Ciao da Fabio
    Io con 3 DEQ sono riuscito a mettere in fase la risposta del sub ( e' alle basse frequenze che la correzione in fase e' particolarmente utile ), ed a correggere a banda piena i 6 canali del mio impianto entro 1 dB.

    Il PAC e' un'ottimo apparecchio che risolve le problematiche velocemente e con precisione, e cosa di non poco conto, ci si puo' avvalere dell'aiuto di un tecnico specializzato per l'installazione.

    L'FBQ senza filtri grafici risulta incompleto per il trattamento a banda intera ed ovviamente ci si puo' scordare la correzione in fase ( cosa teoricamente non ottenibile neppure con il DEQ, che pero' con una tecnica particolare da me ideata facendo interagire filtri grafici e parametrici diventa possibile, questo almeno a bassa frequenza, ma come dicevo e' li che conta ..... ).

    Tengo a precisare, che aldila' delle teorie, e del metodo utilizzato, i migliori risultati con queste tecniche si ottengono con un settaggio accorto e lungamente ottimizzato in un ambiente comunque preparato acusticamente in modo decente, questo perche' nessun sistema di eq. e' in grado di migliorare il fattore di riverbero dell'ambiente ( da non confondere con le risonanze in ambiente che sono invece facilmente trattabili ) e tantomeno di risolvere il problema delle prime riflessioni, come superfici di vetro, piastrelle etc etc ........

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ed a correggere a banda piena i 6 canali del mio impianto entro 1 dB.
    ENTRO UN 1db????
    e come hai fatto?
    Complimenti...

    ( cosa teoricamente non ottenibile neppure con il DEQ, che pero' con una tecnica particolare da me ideata facendo interagire filtri grafici e parametrici diventa possibile, questo almeno a bassa frequenza, ma come dicevo e' li che conta ..... ).
    Non so se puoi dirmi come hai fatto... ma fammi indovinare, hai impostato in modo ordinato nel tempo i filtri parametrici, in questo modo quando il Deq incomincia a lavorare lo fa nell'ordine in cui l'hai dato te.
    Tipo filtro 1 sui 30Hz, filtro 2 sui 100Hz, filtro 3 sui 40Hz... e così via...
    come si chiama il diagramma per verificare le fasi (ritardi)?

    Ciao da fabio

    PS.: ho ancora dei buchi o oscillazioni di 15db... minze hai voglia a renderla flat

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    ENTRO UN 1db????
    e come hai fatto?
    Complimenti...
    Solo olio di gomito e tanta pazienza, ovviamente il tutto diluito in tempi piuttosto lunghi visto il poco tempo disponibile .....

    Non so se puoi dirmi come hai fatto...
    PS.: ho ancora dei buchi o oscillazioni di 15db... minze hai voglia a renderla flat
    Come ti ho gia' detto uso ETF e relativo microfono calibrato per misurare ed i DEQ per correggere.

    Con filtri parametrici e grafici assolutamente non puoi lavorare di fase, ma solo in ampiezza, pero' sfruttando le anomalie di fase che si verificano facendo interagire piu' filtri alle frequenze critiche, con la misura di 3d-decay alla mano, si riesce con un po di pazienza a sfruttare profiquamente questi "difetti" ....

    Se hai dei profondi e strettissimi canyon non c'e' nessun metodo che ti permette di rimediarvi, se non spostare il sub per evitarli ( attenuare puoi sempre, ma non il contrario se non per pochi dB. pena saturazioni di ampli e distruzione del woofer... ) .

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ieri mi è arrivato il cavo MIDI, ho dovuto far convivere 2 schede audio perchè la Terratec Auren 7.1 Space non possedeva il MIDI.
    Ho usato una SB-Live disttivata nel suovo ma attivata nell'UART MIDI.

    Da Room-EQ puoi decidere quale scheda audio per il microfono, quale per la riproduzione e quali porte per comunicare con gli EQ.

    Quindi tutto OK, con grande soddisfazione e incredibile velocità ho settato tutto stando seduto in poltrona.

    Ritengo questo sistema veramente molto veloce e quasi alla portata di tutti, per non parlare dei risultati netti ed ogettivi che si riscontrano.

    Unico problemino, bisogna salvare il settaggio che si fa... perchè per adesso riesco a spedire i set all'FBQ ma Romm-EQ non riesce a leggere i set già impostati.
    Questa funzione esiste ma non sono riuscito a farla andare, mi trovo il comando in grigio come se fosse disattivato... boh.
    Comunque una volta che si salva i req non diventa più un problema.

    Altra nota... per tutta la gamma ci vuole per forza un DEQ, assolutamente indispensabile.

    Ciao da Fabio

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ecco la prima sgrossatura fatta con l'FBQ:
    Il grafico per comodità va da 20 a 200Hz e la tabella costruita sui db va dai 60 ai 95db.

    Prima della correzione:


    Dopo la correzione:


    La chiamo sgrossatura perchè è evidente che si può migliorare di molto, il fatto è che mi sono anche orientato a orecchio e non ho voluto eccedre in attenuazione molto spinte.

    Il tutto è stato corretto con 6 filtri.

    Se riesco posterò altri grafici tipo il Waterfall

    Ciao da Fabio
    Ultima modifica di Nidios; 26-12-2006 alle 11:18

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    @ Nidios
    Attenzione alle dimensioni delle immagini, grazie.
    <<< Gherson HT >>>

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da gherson
    @ Nidios
    Attenzione alle dimensioni delle immagini, grazie.
    Scusami Gherson... ho ritenuto 998x289 una superficie inferiore agli 800x600 permessi. Era solo per rendere chiaro e immediato il dato.

    Corretto con miniature...

    Fabio

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Scusami Gherson... ho ritenuto 998x289 una superficie inferiore agli 800x600 permessi.
    Grazie Nidios, alla fine non e' un problema di superficie, ma di "scrolling" della pagina.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423

    -----------------
    Ultima modifica di Taso; 29-10-2007 alle 00:11


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •