Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Quale amplificatore "pro"?


    Ho deciso di potenziare l'erogazione del mio sub passivo (basato su un componente JL Audio da 13").
    Infatti, leggendo le specifiche del driver devo ammettere che i circa 270-280 watt su 2 ohm che gli fornisce l'attuale ampli, sono ritenuti il minimo indispensabile per "muoversi", ma l'erogazione che gradisce è nel range 500-1000 watt (sempre su 2 ohm).
    Ho quindi deciso di rivolgermi al mercato pro per accattarmi un finale stereo bello tosto che eroghi per lo meno 700-800 watt su 2 ohm, in modo che, se mi venisse la fantasia, in futuro potrei anche fare un gemello del cipsub attuale .
    Comunque dopo vari ricerche e considerando che non voglio spenderci molto, ho selezionato i seguenti:
    - behringer Europower EP-1500
    - tapco J-1400
    - yamaha P2500S
    - phonic XP 2000
    - alto AMC 2.3
    - audio tools BX1400

    ho scartato per motivi di prezzo (ma se li trovo a cifre più ragionevoli potrebbero rientrare in gioco)

    - crest cpx1500
    - crown xls602

    considerando che molti prodotti sono simili e che praticamente tutti sono ormai prodotti in estremo oriente, qualcuno che ha esperienza sul campo pro, mi può dare un consiglio sensato?

    Grazie, il cipsub gradirà molto

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    palermo
    Messaggi
    32
    Ciao Mauro.
    Desideravo sapere se l’altoparlante dispone di una sola bobina da 2 ohm, 2 da 2 ohm o 2 da 4 ohm, in quanto ho cercato velocemente le specifiche dei suddetti finali con google (un link sarebbe stato più comodo), e mi è sembrato di capire che nessuno di questi è in grado di pilotare un carico di 2 ohm a ponte, quindi saresti costretto a pilotare il sub con un solo finale (L o R).
    In ogni caso lo yamaha è molto bello e leggero (sembra che adotti una alimentazione switching), mentre il phonic è più potente ma anche più pesante.

    A dopo.
    Francesco.
    vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    ciao Francesco,
    il sub ha due bobine a 4 ohm, quindi può funzionare o su 8 ohm o su 2 ohm.
    Il mio schema era il seguente:
    prendo un finale di quelli che ti ho elencato (ma accetto anche suggerimenti ) lo metto a ponte e setto il sub a 8 ohm (così dovrei avere potenze intorno ai 800-1000 watt).
    Poi se mi salta lo schiribizzo, ne faccio un altro, li setto tutti e due a 2 ohm ed uso il finale in stereo...
    che ne pensi?
    per i link ora mi attrezzo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    ecco i link:


    behringer Europower EP-1500

    phonic XP 2000

    yamaha P2500S

    tapco J-1400

    alto AMC 2.3

    audio tools BX1400




    per quelli che seguono, dato il costo troppo alto, mi evito la fatica......

    - crest cpx1500
    - crown xls602
    Ultima modifica di maurocip; 20-07-2006 alle 09:34

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    palermo
    Messaggi
    32
    Il tuo schema è senza dubbio attuabile.
    In alternativa potresti pilotare le due bobine separatamente in stereo, mantenendo comunque la stessa potenza totale.

    Ciao. Francesco.
    vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Mauro, ma tu che sei molto tecnico e pure informatico, perché non ti prendi un bel modulo Sitronik VP 1000 D?

    Direi che ha le caratterisitche che cerchi e poi potresti studiare come funzionano l'eq. parametrico e i DSP incorporati.
    Così se funzia me lo accatto anch'io

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Direi che ha le caratterisitche che cerchi
    ehm, non vorrei sembrarti pidocchio , ma si parla di 1599€

    Il "costoso" phonic XP 2000 (che mi aggrada anche esteticamente) costa la modica cifra di 400 eurozzi.....

    Anzi, per dirla tutta, mi sono fatto inizialmente tentare dal behringer che di euri ne costa solo 300....

    p.s. che ti ha preso, sei diventato un capitalista sborone come stazza e cobra?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    p.s. che ti ha preso, sei diventato un capitalista sborone come stazza e cobra?
    Non potrei mai competere.
    A me interesserebbe il VP 300 D, quello da poveri.
    Però mi serve un beta tester

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    nell'altro localo ricordo che dindy parlava molto bene dei Mackie, potresti invitarlo a questa discussione e chiedergli di fornire un parere.

    p.s. il tuo impianto non mi sembra proprio economico...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da spidertex
    nell'altro localo ricordo che dindy parlava molto bene dei Mackie, potresti invitarlo a questa discussione e chiedergli di fornire un parere.
    Grazie per avermi ricordato la marca , in quanto ad invitarlo come faccio, gli faccio un fischio????
    ah già si chiama denis sbragion in questo localo.... , mo' lo invito....


    p.s. se avevo a budget 2000 euro per un sub, mi facevo un velodyne....

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Cippo,

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Grazie per avermi ricordato la marca , in quanto ad invitarlo come faccio, gli faccio un fischio????
    ah già si chiama denis sbragion in questo localo.... , mo' lo invito....
    pronti! Dunque, ho letto rapidamente il thread. Se l'intenzione è quella di pilotare i 2 ohm decisamente QSC della serie HD (Heavy Duty), che sono fatti apposta per pilotare sub con carichi così bassi. Di fatto vuol dire prendere l'RMX1850HD, in quanto l'altro della serie è un aggeggio da 4 KW. Poi come la metteresti con l'ENEL? Ci sono poi i Calvin, famosi per essere altrettanto rocciosi, e Crown, che però costicchia. Se invece separi le bobine e fai una per canale, quindi carico da 4 ohm, praticamente tutti quelli che citi vanno bene, Behringer inclusi. Data la facile reperibilità e i costi punterei proprio su questi ultimi. Evita magari Tapco, sottomarca della Mackie che è nota per problemi di affidabilità. A dir la verità in condizioni pro, cioè roba che non vedrai mai e poi mai in casa, ma tant'è, io eviterei.

    Piuttosto hai considerato il fattore ventole? Sti aggeggi fanno rumore e ti assicuro che se non hai un loculo separato in cui metterli prima o poi ti danno sui nervi. Senza ventole di fatto ci sono solo KME, comunque per potenze non elevatissime (< 400 W canale) e solo su 4 Ohm, oppure quelli Crown in classe D della serie K, ottimi e in grado di smuovere anche il più chiodo degli altoparlanti, ma non proprio economici.

    Saluti,

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Dunque, ho letto rapidamente il thread. Se l'intenzione è quella di pilotare i 2 ohm decisamente QSC della serie HD (Heavy Duty), che sono fatti apposta per pilotare sub con carichi così bassi.
    li avevo visti, ma come andiamo a costi?
    tra l'altro, non so se li conosci, i phonic hanno anche la versione con taglio per i sub, quindi sembrerebbero robusti per pilotare il mio 13"...
    Ma soprattutto, pensi che veramente un behringer a 2 ohm possa andare in crisi per pilotare un sub per usi comunque casalinghi????
    e comunque se io li metto a ponte ed uso il driver a 8 ohm, penso che problemi proprio non dovrei averne....

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Piuttosto hai considerato il fattore ventole? Sti aggeggi fanno rumore e ti assicuro che se non hai un loculo separato in cui metterli prima o poi ti danno sui nervi
    hai toccato il punto nevralgico.... il locale non è separato, ma è pur vero che quando vedo un film già c'è il ronzio del proiettore e per 3/4 mesi l'anno pure quello del condizionatore.
    Resta il problema per l'ascolto audio multicanale, ma non ho poi tanti SACD.
    Comunque ho letto che alcuni di questi hanno la ventola regolabile, ed alcuni consigliano di sostituirle cone quelle per HTPC.... che ne pensi?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Cippo,

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    li avevo visti, ma come andiamo a costi?
    tra l'altro, non so se li conosci, i phonic hanno anche la versione con taglio per i sub, quindi sembrerebbero robusti per pilotare il mio 13"...
    Ma soprattutto, pensi che veramente un behringer a 2 ohm possa andare in crisi per pilotare un sub per usi comunque casalinghi????
    e comunque se io li metto a ponte ed uso il driver a 8 ohm, penso che problemi proprio non dovrei averne....
    2 ohm son sempre 2 ohm. Per questo carico mi fiderei solo dei QSC. I prezzi sono buoni ma non economici come i Behringer. Tra quelli "fidati" su 2 ohm sono sicuramente i + economici. Comunque, visto che hai la possibilità di separare le bobine, perché usare un carico così basso? Fai una bobina per canale e vivi felice. Tutti i pro inoltre supportano il cosidetto "parallel mono", per cui non hai bisogno di mettere neanche uno sdoppiatore. Mettere le bobine in serie e poi pilotare con l'ampli a ponte è identico a fare una bobina per canale. Ogni canale vedrebbe comunque 4 ohm di impedenza.

    Per quel che riguarda il xover è *fondamentale* tagliare correttamente anche i diffusori principali, anche se non sono minidiffusori. Altrimenti ti giochi buona parte dei vantaggi di avere un sub. Quindi un xover con passa alto e passa basso ti serve comunque, se non l'hai già.

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    hai toccato il punto nevralgico.... il locale non è separato, ma è pur vero che quando vedo un film già c'è il ronzio del proiettore e per 3/4 mesi l'anno pure quello del condizionatore.
    Resta il problema per l'ascolto audio multicanale, ma non ho poi tanti SACD.
    Comunque ho letto che alcuni di questi hanno la ventola regolabile, ed alcuni consigliano di sostituirle cone quelle per HTPC.... che ne pensi?
    Quasi tutti hanno ventole che si adeguano alla temperatura dei dissipatori. Solo che, anche quando sono al minimo, di solito fanno già troppo casino. Molti ampli pro poi adottano circuitazioni particolari (classe H e diavolerie simili) per cui non è detto che con poco segnale scaldino di meno. Hai mai pensato ad aggeggi del genere?

    http://www.cadaudio.dk/pwmaudio_en.htm

    Naturalmente è molto + uno sbattimento, ma almeno ti eviti le ventole.

    Saluti,

    P.S. Mi sono accorto ora: "Carvin" e non "Calvin".
    P.P.S. Sono andato adesso sul sito della Carvin e i prezzi sono scesi decisamente. Ormai sono al livello Behringer: 2 x 900 W 2 Ohm 320 $. Chissà cosa costa farseli spedire...
    Ultima modifica di Denis Sbragion; 20-07-2006 alle 13:36

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ciao Denis,
    sempre gentilissimo.
    Dunque vediamo

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Mettere le bobine in serie e poi pilotare con l'ampli a ponte è identico a fare una bobina per canale. Ogni canale vedrebbe comunque 4 ohm di impedenza.
    sì, ma il sub è già fatto ed in cassa chiusa con due soli morsetti. Eè molto più semplice per me mettere l'ampli a ponte, svitare 8 viti e spostare i ponticelli delle bobine

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Per quel che riguarda il xover è *fondamentale* tagliare correttamente anche i diffusori principali, anche se non sono minidiffusori.
    Ho già tagliato tutti i diffusori, comprese le torri a 80 Hz, ed il pre prevede già il crossover pe l'uscita sub.
    Non mi sono spiegato bene: intendevo dire, visto che i phonic prevedono un modello con xover per il taglio del sub, pensavo fosse indice di sufficiente "rocciosità"


    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Hai mai pensato ad aggeggi del genere?

    http://www.cadaudio.dk/pwmaudio_en.htm
    ma hai presente quanto io ci capisco di elettronica?????

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    P.P.S. Sono andato adesso sul sito della Carvin e i prezzi sono scesi decisamente. Ormai sono al livello Behringer: 2 x 900 W 2 Ohm 320 $. Chissà cosa costa farseli spedire...
    bene indagherò a fondo.

    grazie ancora

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao Cippo,

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    sì, ma il sub è già fatto ed in cassa chiusa con due soli morsetti. Eè molto più semplice per me mettere l'ampli a ponte, svitare 8 viti e spostare i ponticelli delle bobine
    ah, beh, ubi major...

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Ho già tagliato tutti i diffusori, comprese le torri a 80 Hz, ed il pre prevede già il crossover pe l'uscita sub.
    Non mi sono spiegato bene: intendevo dire, visto che i phonic prevedono un modello con xover per il taglio del sub, pensavo fosse indice di sufficiente "rocciosità"
    Dei Phonic ho poche notizie "affidabili". Ne ho sentito parlare bene, ma non ho notizie che vengano da professionisti del settore, gente che di solito se solo la vernice usata per il contenitore non soddisfa i loro requisiti fa fallire l'azienda in tre mesi. Esistono da più di tre mesi?

    QSC invece è uno di quei marchi, insieme a Crown, Crest e altri, per i quali puoi pescare a caso dal catalogo avendo la quasi assoluta certezza che è un buon prodotto. Se però devi operare su 4 ohm (oppure 8 ohm a ponte che è lo stesso) secondo me dormi sonni tranquilli anche con Behringer. Punterei a qualcosa di più solo se devi strozzare l'ampli con i 2 ohm. Ma io so che tu sei persona di animo buono e gentile, non tortureresti mai così un povero ampli, vero?

    Saluti,


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •