| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 13 di 13
			
		Discussione: HARMAN KARDON 235
- 
	25-06-2006, 23:16 #1 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 6
 HARMAN KARDON 235Salve a tutti, sono un nuovo utente e volevo intanto ringraziare tutti voi perché, seguendo le vostre discussioni, sto imparando tante cose nuove. 
 Ne approfitto , quindi per chiedere: ho appena comprato un sintoamplificatore HK 235 con il kit di casse 6.1 della stessa marca. Volevo un vostro commento riguardo alla resa delle casse e se, con una spesa complessiva di 1000 euro, potrei migliorare la qualità audio.
 Grazie a tutti e a presto.
 
- 
	26-06-2006, 07:39 #2 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 117
 Anch'io ho lo stesso sintoampli, ma come casse ho un sistema chario piccolo, e devo dire che sono molto soddisfatto considerando che ascolto molto anche in stereo. 
 Le casse hk non le ho mai ascoltate, ma penso siano comunque valide.
 Ciao.
 
- 
	26-06-2006, 08:20 #3Più volte mi è capitato di ascoltare i sistemi hts di HK ma ne sono rimasto scontento; timbrica alquanto anonima e sonorità decisamente "fredde". Un sistema dedicato solo all'ht più "estremo", molto strano se consideriamo che HK annovera nella sua produzione apparecchi dai suoni piuttosto "caldi e rotondi". 
 Ben di altra fattura ad esempio il sistema di Rick con le chario piccolo, cominciamo a ragionare molto diversamente. In alternativa b&w mt10 o qualche sistema della klipsch (microtheatre).
 E per tutti rientreresti nel tuo budget (1200 euracci circa).
 Ciao.
 
- 
	26-06-2006, 23:21 #4 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 6
 [QUOTE=kaljeppo]Più volte mi è capitato di ascoltare i sistemi hts di HK ma ne sono rimasto scontento; timbrica alquanto anonima e sonorità decisamente "fredde". Un sistema dedicato solo all'ht più "estremo", molto strano se consideriamo che HK annovera nella sua produzione apparecchi dai suoni piuttosto "caldi e rotondi". 
 
 
 Infatti, ascoltando musica mi sono accorto della resa insoddisfacente, specie di alcuni strumenti come il pianoforte; scusate ancora la mia ignoranza: c'entra qualcosa il fatto che questa musica l'abbia ascoltata riproducendo vecchi cd audio?
 Grazie ancora.
 
- 
	27-06-2006, 10:44 #5Le variabili durante l'ascolto musicale sono tante. Certo dei cd piuttosto vecchi e sopratutto registrati non benissimo, possono influire sull'ascolto. 
 C'è da vedere anche che sorgente hai, per non parlare di cavi e quant'altro.
 Resta comunque la certezza che i sistemi HTS di HK non sono proprio adatti all'acolto musicale.
 
- 
	27-06-2006, 10:45 #6Ciao, Originariamente scritto da vincedamato Originariamente scritto da vincedamato
 chiaramente nell'ascolto la qualità del software è uno degli aspetti più importanti. Una cattiva registrazione suona male con qualsiasi impianto (anzi....più l'impianto è buono e più noterai i difetti).
 Ciò non toglie che molto probabilmente il tuo sistema di diffusori è il punto debole del tuo impianto (non hai scritto che sorgente usi). Non ho mai sentito un sistema di casse HK ma generalmente tutti i sistemi di diffusori prodotti dai grandi marchi commerciali dell'amplificazione (Yamaha, Pioneer, etc.) non sono paragonabili con la qualità dei sistemi dei produttori specializzati in diffusori.
 Con 1000euro o poco più ci sono vari "sistemi" di buona qualità:
 Tannoy Arena, Chario Piccolo e tutti gli altri più volte elencati in questo forum.
 
 Ciao
 
- 
	27-06-2006, 15:42 #7 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 6
 Uso come sorgente sia un lettore DVD HK 22 sia un lettore Technics SL-PL900 un po' vecchiotto... 
 I cavi sono scadentissimi...
 Potreste consigliarmi qualcosa di decente?
 
- 
	27-06-2006, 15:56 #8Io ho un HK AVR335 con il kit HK 7.1 ed a mio avviso si sente decisamente bene. Occorre sempre capire cosa si cerca da un impianto per HT e ascolto musica contemporaneamente. Diciamo che non ho molta esperienza in home theatre però posso dirvi che spesso la bassa resa degli hk con la musica dipende da settaggi sbagliati. Ci sono un sacco di modi di riproduzione Logic 7, pro digital, theatre...... io ho il sistema da un mese ed ora inizio a capirci qualcosa sui come impostarlo. Durante l'uso come HT direi eccellente, tutte le persone che hanno provato l'impianto sono rimasti impressioanti dalla pulizia e qualità degli effetti. Per i cavi ti consiglio di usare le connessioni in fibra ottica ( il tuo ampli dovrebbe gestirne almeno 3) oppure per connessioni analogiche dei monster, almeno 400. 
 
- 
	27-06-2006, 16:26 #9 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 6
 [ Per i cavi ti consiglio di usare le connessioni in fibra ottica ( il tuo ampli dovrebbe gestirne almeno 3) oppure per connessioni analogiche dei monster, almeno 400.[/QUOTE] 
 
 Grazie, comincio a capire qualcosa in più...
 Dicevi di preferire la connessione a fibra ottica? Ovviamente per il mio vecchio lettore cd on si può fare nulla, vero?
 Gentilmente potresti spiegarmi se c'è differenza di qualità tra la connessione ottica, coassiale e analogica?
 Scusa ancora la mia ignoranza ma... i monster 400 cosa sono?
 
- 
	27-06-2006, 17:21 #10Attento al comando quote che rischi di fare un gran casino. Originariamente scritto da vincedamato Originariamente scritto da vincedamato
 In linea di massima tra la connessione digitale ottica e digitale coassiale a parità di cavi differenze non ce ne sono.
 Piuttosto controversa è la questione sulla connessione analogica, che sinceramente preferisco, anche in multicanale, perchè la reputo più "precisa".
 Ma è solo una considerazione personale.
 Comincia a migliorare la qualità dei cavi, semmai utilizzando l'analogico per l'ascolto in stereofonia e il digitale per il multicanale.
 
- 
	27-06-2006, 17:31 #11Se inoltre giri sul forum troverai parecchie discussioni in merito ai cavi ed alle connessioni di persone molto esperte del settore. 
 
- 
	28-06-2006, 08:21 #12Concordo con kaljeppo. Per il tuo lettore cd va benissimo una connessione analogica, devi gestire "solo" un segnale stereo (cavo monster 400 è la sigla di un ottimo cavo schermato con i connettori placati oro, eviti fruscio e dispersione del segnale). Per quanto riguarda la funzione home theatre per pilotare al meglio i 6+1 altoparlanti è meglio usare la fibra ottica in modo tale che il tuo ampli legga direttamente il segnale multicanale e lo smisti ai vari diffusori. 
 
- 
	29-06-2006, 21:57 #13 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 6
 Grazie a Stratus e a Kaljeppo per le delucidazioni 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
