Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    10

    Denon + denon o Denon + Yamaha??


    Basta, è ora di passare ai fatti!!

    Dopo aver letto infiniti 3d ed essermi ancor più confuso le idee credo sia ora di passare all'acquisto di un lettore dvd e di un sinto all'altezza, da collegare al pio 436xde.

    La scelta è caduta sul lettore denon 1920 e mi domandavo se era meglio abbinargli il cugino di sangue denon avr 1706 o l'intruso yamaha rx v 557. Che ne dite?
    Riuscirei ad acquistare l'accoppiata lettore-sinto in rete a meno di 600€. Ovvio...altre dritte sempre ben accette, ma il budget non si muove!!!

    L'ascolto si suddividerà 50% musica e 50% dvd, mentre per i diffusori ancora non ho deciso...
    (anzi, se avete qualche dritta al riguardo ve ne sarei grato. In questo caso il budget, visto le spese di questo periodo, sarà limitato...diciamo 500€ circa)
    Grazie
    Ciao ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    50% musica? Yamaha v557 è da evitare senza ombra di dubbio!
    Meglio il denon oppure, perchè no, l'entry-level della Harman Kardon (135)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Con 600 euro comprei sull'usato, sicuramente troverei un Ampli migliore... anche io protendo verso gli Harman Kardon, e sull'usato troversti qualcosa di interessante sulle 300 400 euro molto più performante del Denon 1706...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    questo come Ampli è ottimo, sicuramente meglio del Denon 1706, a 400 euro è un ottimo acquisto; non fartelo scappare, costava 2 milioni di lire qualche anno fa...

  5. #5
    mixersrl Guest
    Farei l'abbinata Denon

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    io non mi pronuncio su Harman ne su eventuale Marantz,perchè non gli ho sentiti,ma se posso darti un consiglio,evita yamaha per l'ascolto musicale (anche se in HT come entry level,sono tra i migliori),almeno che tu non salga di categoria con un rx-v1600 o 2600.E scappa da Denon,piatto e smorto come pochi...atroce!!!!
    Tra i più commerciali a prezzo basso ti consiglio Onkyo,sicuramente il più abile a riprodurre semplice musica! Buon impatto e dinamica,e notevole pulizia del suono...il più musicale tra i tre!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    10
    Intanto grazie per le vostre opinioni.

    Mi sembra di aver intuito di dover scartare subito yamaha.
    Per quanto riguarda Harman Kardon ammetto che ne ho sentito parlare bene ed anche un mio amico me ne aveva consigliato l'acquisto. Ora vi rivelo una cosa, che probabilmente farà acccccapppponare la pelle ai puristi del suono: gli HK esteticamente non mi piacciono per niente ...e sinceramente li inizialmente sclusi anche per questo motivo (sapete com'è...va bene l'orecchio, ma anche l'occhio vuole la sua parte!! )

    Credo proprio che dovrò sforzarmi e perlomeno informarmi meglio su HK.

    Dimenticavo, pur essendo abbastanza grande la stanza dove utilizzerò l'impianto (circa 30mq), non necessito di potenze stratosferiche: preferisco più una pulizia del suono, magari anche a volumi bassi, da sottofondo per intenderci.
    Per queste ragioni quale modello hk riterreste più adatto??

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Sull'estetica non mi pronuncio, tutti i gusti son gusti...
    Quanto alle dimensioni della stanza dovresti dirci anche la distanza del punto di ascolto rispetto ai diffusori. Mi spiego, la stanza è di 30mq, ma magari l'insieme divano+TV+diffusori occupa solo 15mq.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da McBonel
    ... Mi sembra di aver intuito di dover scartare subito yamaha ...
    Bhe, dipende quale Yamaha
    Il mio DSP-A1 non lo cambio neanche se mi pagano (almeno ancora però un po').

    Abbinato al Denon 2910 (e diffusori Sonus Faber) suona che è un piacere.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    10
    Ottima osservazione!

    Come dicevo sopra, non ho ancora scelto i diffusori, e soprattutto non ho ancora ben deciso la collocazione del tutto.
    Nella casa ci andrò ad abitare tra un mesetto ed ho ancora alcune cose da definire.
    Per esempio, non so ancora se privilegiare l'ascolto musicale o l'HT; collocondo i diffusori agli estremi della stanza, in modo di avere un ascolto abbastanza uniforme all'interno della stessa indipendentemente dalla posizione, privilegerei la musica, ma così facendo credo proprio che sacrificherei l'ascolto HT, giusto?
    Un bel casino!!!

    Se prendessi un sinto adatto alle dimensioni dell'intera stanza (ripeto però che non mi interessa sfondare i timpani degli ascoltatori) potrei comunque utilizzarlo bene anche qualora dovessi ridurre la distanza d'ascolto, giusto?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Allora, io direi di chiarire subito una cosa: la musica si sente bene solo in stereo (due casse), lasciando spente le altre. Quindi eviterei disposizioni esoteriche dei diffusori per privilegiare un ipotetico ascolto surround della musica.
    Poi, in secondo luogo, lo yamaha DSP-1A era l'ammiraglia della yamaha, all'epoca dell'esordio costava oltre due milioni e mezzo. Quindi per trovare un omologo yamaha dovresti indirizzarti verso il 2600 (che è un ottimo ampli, ma costa il doppio degli ampli che hai indicato tu). Purtroppo yamaha fa ottimi ampli nella fascia da 1000 euro in su, mentre fa ampli scarsucci nella fascia entry-level (che poi è quella che hai in mente tu).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    scusate ho fatto un doppio post

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da Doc Umibozu
    Allora, io direi di chiarire subito una cosa: la musica si sente bene solo in stereo (due casse), lasciando spente le altre. Quindi eviterei disposizioni esoteriche dei diffusori per privilegiare un ipotetico ascolto surround della musica.
    Poi, in secondo luogo, lo yamaha DSP-1A era l'ammiraglia della yamaha, all'epoca dell'esordio costava oltre due milioni e mezzo. Quindi per trovare un omologo yamaha dovresti indirizzarti verso il 2600 (che è un ottimo ampli, ma costa il doppio degli ampli che hai indicato tu). Purtroppo yamaha fa ottimi ampli nella fascia da 1000 euro in su, mentre fa ampli scarsucci nella fascia entry-level (che poi è quella che hai in mente tu).

    Attenzione....non sono assolutamente d'accordo (poi sono pareri personali ).

    Yamaha fa prodotti scarsetti nella fascia entry-level, è da intendere nell'ambito prettamente musicale in stereo, o in MCL?
    Perchè se intendi a 2 canali stereo son d'accrdo, gli Yamaha entry-level, a tale scopo sono scarsetti, ma non certo in MCL, dove anzi, proprio in questa categoria sono una spanna sopra gli altri!!!
    Yamaha, proprio con gli ultimi modelli di categoria media e alta, sembra avere fatto il grande passo, anche nell'ascolto stereo, che a detta di molti, il 2600 va veramente bene.
    Per la cronaca, un mio carissimo amico ha un dsp-a2, che è inferiore del a1, ma siamo comunque a livelli molto alti, e nell'ambito MCL, non critico nulla, ma in stereo è penoso...dubito che l'a1 possa avere questo abisso di qualità...proprio non va!
    Ripeto,in MCL Yamaha ha sempre fatto prodotti sorprendenti, ma in stereo proprio non andavano. E proprio nella categoria entry-level, si potevano apprezzare notevoli differenze rispetto ai concorrenti di pari categoria. Quelli attuali, non li conosco.Sicuramente saranno sempre ottimi in MCL, per quel che rigurda l'ascolto stereo, dicono che il 2600 sia valido.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Intendo sia mcl che stereo.
    Sullo stereo mi pare che siamo d'accordo, sul mcl la prova è semplice: prendi un yamaha da 500 euro e mettilo accanto a un marantz o a un harman kardon di pari prezzo. Non c'è storia.
    Il 2600 è ottimo, lo dico anche io, ma non è un entry-level, così come non lo era il dsp-a1 nè il dsp-a2. Sono ampli da circa 1000 euro, circa il doppio del costo indicato dal nostro amico!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    10

    Ragazzi, non ci siamo!!!
    Capisco che il budget a disposizione è misero per costruire qualcosa di eccellente, ma attualmente altro non dispongo e quindi devo fare di necessità virtù.
    Ovviamente il 2600 è un altra categoria rispetto a quelli proposti da me inizialmente.....ci faremo un pensierino in futuro!

    Cmq così è troppo facile...diventa più tosto comporre qualcosa di "decente" avendo un budget limitato come il mio. Su forza...sforzatevi un po!!!
    Per es l'amico di cui sopra mi ha proposto la combinazione seguente: CINEWORLD della Harman Kardon,formato da un sintoamplificatore AVR235 + Lettore DVD-22 + Sistema 6.1 casse ! Prezzo 865,20

    Stando sotto i 1000 € metterei avrei tutto per iniziare e poi, con calma potrei fare qualche upgrade!
    Che ne dite??

    Ho qualche dubbio, per es sul lettore: mi consentirebbe di sfruttare al meglio le potenzialità del pio 346xde, oppure sarebbe meglio tornare sul denon 1920?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •