Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: scelta del cavo ...

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    124

    scelta del cavo ...


    sono in procinto di farmi un home cinema non di alto livello ed ho una dubbio ...volevo sapere se per collegare i singoli diffusori all amplificatore...c e solo un tipo di filo...quello rosso e nero mper intenderci;oppure anche li esistono varie qualita quindi differenze di prezzo e di resa...

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    In commercio trovi le bobine a metraggio di cavi di potenza per diffusori (così puoi prendere la quantità necessaria).
    Quelli che dici tu sono proprio la base. Meglio quelli trasparenti con una linea rossa per identificare il polo positivo.
    Ci sono di diversi diametri. Più il diametro è grosso e meno resistenza incontra il segnale all'interno del cavo.

    Ho notato che nei vari Mediaworld vendono delle matasse da 10 e 15 metri di diverso diametro. Se non vuoi spendere molto possono bastare.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da brucio
    sono in procinto di farmi un home cinema non di alto livello ed ho una dubbio ...volevo sapere se per collegare i singoli diffusori all amplificatore...c e solo un tipo di filo...quello rosso e nero mper intenderci;oppure anche li esistono varie qualita quindi differenze di prezzo e di resa...
    Ci sono vari tipi di colori, forme e soprattuto di marca. Ovviamente vi sono anche di diversi diametri (cerca di stare sui 2mm di diametro per una buona qualità). Poi entrano in ballo altri diversi fattori. Tutto sta quanti metri di cavo in totale hai bisogno e quanto vuoi spendere

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Mettiamola così: hai un sintoampli da almeno 1500 euro abbinato a casse da almeno 800 euro l'una?
    Se sì puoi entrare nel club dei sofisti del cavo e dilettarti a apprezzare le minimali variazioni da un cavo all'altro, altrimenti vai in un qualunque negozio e prendi del cavo da almeno 1,5 mmq (se la distanza che dovrai coprire è molta sali a 2mmq e anche oltre).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Io sto rifacendo impianto diffusori e saletta dedicata Home Cinema ed ho appena scelto questi per farti un esempio, so che costano ma almeno sto "tranquillo" :
    http://www.vandenhul.com/cable/cs-122-h.htm

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Tranquillo.... eh eh eh, parole grosse....
    Un qualunque sofista del cavo ti dirà che non esiste un cavo ottimale adatto a tutto, ma che ogni singolo cavo si sposa con un determinato ampli, un determinato tipo di casse e produce un determinato effetto.
    Sui van den hul, ad esempio, sento dire che il modello X è ottimo per "aumentare il dettaglio" delle casse, il modello Y per "ammorbidirne la ruvidezza" e così via.
    Il cavo che hai scelto tu, ad esempio, potrebbe essere l'optimum per un marantz + klipsch, perchè, magari ammorbidisce il suono di queste. Però, se lo accoppi ad un sistema marantz + indiana line, già morbido di suo, potrebbe portarti ad un risultato peggiore del cavo rosso/nero.
    Per questo invito sempre a non cadere nel sofismo del cavo, a meno che non si abbia un impianto "non plus ultra" e parecchi soldi da buttare vi... ops, da spendere....

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    48
    dai,un po di Vodoooo non devi mancare

    con i 2.5mm vai tranquillo fino a 10 metri al 90% dei casi e oltre quella distanza prendi dei 4 mm sempre del materiale commerciale buono



    meglio trovare la giusta positione dei diffusorie e il modo di togliere dei disturbi chè un ampli da 100.000 euro e dei cavi da 10.000

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se la cosa può servirti come indicazione, io per il mio impianto HT + Stereo (vengono condivisi i frontali e il finale stereo sugli stessi) con costo complessivo sicuramente superiore agli esempi fatti da Doc Umibozu mi accontento di cavi da 4 x 2,5 collegati con la tecnica ora nota come TNT Star (vedi sul sito della TNT) e che impiego da tantissimi anni (da prima della diffusione di Internet).

    Per i surround uso del 4 x 1,5.

    Come si è detto, molti grideranno allo scandalo, ma io mi accontento ed ho preferito spendere qualche soldino (non tanti comunque) in un po' di correzioni acustiche dell'ambiente e simili cose

    I risultati mi soddisfano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •