Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    iLink e fibra ottica...


    Leggevo la recensione su AF dell'Onkyo 803 dove veniva rimarcata l'assenza dell'ingresso iLink (firewire), necessaria per avere l'audio digitale da SACD e DVD Audio che, quindi, si potrebbero collegare solo in analogico 5.1... ma, usando un colegamento ottico (che mi sembra molto comune), non si ottiene comunque una catena digitale?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    ...buona domanda... sono interessato anch'io...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677
    ...si ma valida solo per i formati compressi DD e DTS oppure per convogliare il flusso PCM del CD

    i formati SACD e DVDA, proteti da copyright, non possono essere convogliati attraverso la spdif

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    chiarissimo grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    chiarissimo grazie.
    Concordo... certo che hanno patchato firmware in ogni modo... possibile non abbiano pensato ad un sistema per "aggirare" questa limitazione che dovrebbe essere solo software?
    Del resto, se si può rendere un lettore zone-free (che comunque è contro le regole di protezione)...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677
    si, ma al processore dell'ampli o pre che si voglia, chi glielo "imparara" quello che che deve fare con il flusso digitale che gli arriva?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Ma le codifiche non sono le stesse? Un dts di un video non è lo stesso di un DVDA?
    O per i SACD o DVDA si usano codifiche differenti (scusa l'ignoranza, ma non mi sono mai interessato più di tanto alla parte audio)?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677
    a volte il DVDA, per essere compatibile con tutti i lettori DVD include anche una traccia DD o DTS.

    ma la vera traccia DVD-A è quella di maggiore risoluzione

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677

    dimenticavo

    la codifica SACD è il DSD, ovvero Direct Stream Digital, proprietaria di Sony e Philips


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •