• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

microfono

Andige

New member
qualcuno sa indicarmi un microfono da utilizzare con il primare sp 31.7 per l'autocalibrazione deell'impianto???
sul sito e sul manuale della primare non esiste nulla. trovo assurdo che vendano un pre con tale opzione e poi non mettano a disposizione un optional per usarla! ...a parte il fatto che dovrebbe essere inserita nel pacchetto...comunque...
va bene un qualunque microfono o devo usarne qualcuno in particolare? abbiate pazienza ma di microfoni non capisco proprio nulla.
ciao
 
In effetti mi sembra "molto" strano.

Strano che non sia inserito, strano che non sia disponibile come accessorio, per finire, strano che non siano almeno date delle indicazioni.

Il microfono da usare in questa applicazioni deve avere la propria risposta in frequenza la più lineare possibile o, quanto meno, essere fornito con una curva di calibrazione individuale; solitamente entrambe le cose contemporaneamente; deve essere anche omnidirezionale.

I veri micro da misura costano un sacco di soldi.

Esistono poi altri microfoni che possono essere usati per tale scopo e che, grazie a caratteristiche di risposta abbastanza lineari, possono essere usati vantaggiosamente per tale scopo.

Qui nel forum se ne parla sovente, nel bene e nel male, due in partcolare, entrambi basati sulla stessa capsula ad elettreti:

Uno è prodotto dalla Behringer:

http://www.behringer.com/ECM8000/index.cfm?lang=ENG

l'altro è venduto, con curca di calibrazione idividuale, dalla tedesca IBF:

http://www.ibf-acoustic.com/2005/index05.html

sia il micro da solo, che con preamplificatore dedicato.

Tieni presente che entrambi i micro hanno bisogno di propria apposita alimentazione, fornita attraverso l'apparecchiatura cui sono collegati (alimentazione phantom) o appositi alimentatori.

Avevo descritto tempo fa un alimentatore per micro Behringer su questo stesso forum, se fai una ricerca lo trovi.

Magari il tuo apparecchio ha già la possibilità di alimentazione, devi vedere sul suo manuale caratteristiche e piedinatura.

Poichè non credo che tu abbia la possibilità di inserire i dati della curva di calibrazione nel Primare, penso ti basti il micro senza curva (Behringer).

Quello della IBF (EMM-8), quindi senza il suo pre dedicato, può andare bene ugualmente ed ha la curva di calibrazione in più.

I prezzi sono all'incirca equivalenti.

I prodotti Behringer li trovi tipicamente presso i rivenditori di articoli musicali e simili, quelli IBF li devi ordinare per posta.

Devi comunque vedere le caratteristiche di ingresso per il micro del tuo Primare.

Chiedi comunque spiegazioni all'importatore/venditore o simili del Primare.

Ciao
 
grazie. gentilisso nella risposta.
una sola cosa non mi è chiara.
se io comprassi l'ecm8000 come lo collego al pre? è dotato di un cavo???
il pre sul retro ha un ingresso mic che è uguale a quelli spdif delle schede audio. credo sia un ingresso da 3,5 mm...
e poi il discorso dell'alimentazione??? non mi basta collegare il mic nell'ingresso del pre?
scusate le domande...ma vi avevo avvertito che di questo argomento sono completamente a digiuno.:D
 
Come ho detto nel mio primo intervento, entrambi i micro citati devono essere alimentati in qualche modo, rimanendo nel range di tensioni permesse.

Il micro Behringer ha un attacco XLR (normale per i micro), mentre quello della IBF termina con una presa femmina RCA.

Se poi sia possibile collegarli direttamente al tuo pre, questo proprio non lo so, bisogna vedere se questo ingresso fornisce anche una tensione di alimentazione e, in questo caso, di quale valore.

Però, ripeto, sarebbe più semplice chiedere lumi al venditore o all'importatore, loro dovrebbe saperti fornire tutte le risposte del caso.

Quello che potrei dirti io o chiunque altro traffichi un pochino in queste cose è questo: se ne sei in grado controlla se sull'ingresso micro del pre è presente una tensione continua e di che valore, in base a questo potrai studiare il collegamento opportuno; sul manuale dovrebbe essere anche indicata la sensibilità di tale ingresso, quindi potrai vedere se basta il collegamento diretto del micro o deve essere preamplificato.

Se non fosse così dovrai comprare anche un preamplificatore/alimentatore per il micro prescelto.

Ciao
 
La capsula è la medesima impiegata nei microfoni di cui ti avevo parlato negli altri interventi.

Vale quanto già detto, deve essere alimentata in modo opportuno e non puoi utilizzare un pre o ampli Hi-Fi, a meno che non abbia un ingresso espressamente dedicato ai microfoni, cosa molto rara.

Sul sito che hai indicato esiste il progetto completo di un semplice pre dedicato, che ti risolve anche il problema dell'alimentazione; il progetto non è la fine del mondo, direi che è il minimo, però può andare benissimo per i tuoi scopi e non è neanche difficile da costruire, avendo un po' di pratica in tale settore di realizzazioni (si tratta di lavorare con segnali a bassissimo livello, per cui bisogna adottare alcuni accorgimenti per minimizzare il rumore).

Ciao
 
Anch'io ho un Primare SP31.7.

Confermo che il microfono non è compreso e non è neanche previsto come optional da Primare.

La connessione per il microfono è un jack 3.5mm.

Non ho mai provato ad usare la calibrazione automatica con microfono e su qualche review ho letto commenti piuttosto negativi sui risultati ottenuti tramite questo sistema.

Ti consiglio di usare un buon fonometro e calibrare il Primare manualmente.

In alternativa, invece che ad Audiogamma.. ti conviene scrivere direttamente a Primare. Mi hanno sempre risposto, anche se spesso sono stati di poche parole.. (cerca di essere più dettagliato possibile nella domanda, altrimenti ti rimandano al manuale senza tanti complimenti..:rolleyes: )
 
Top