Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489

    Edit per doppio post
    Ultima modifica di Nico_; 09-03-2024 alle 11:33

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Senza che nessuno me ne voglia, ma io non capisco come nel 2024 ancora si pensi che cambiando pre o finale si ottenga qualche tipo di miglioramento miracoloso.

    È come pensare di migliorare la qualità dell'acqua del rubinetto cambiando fornitore... l'acqua è la stessa cambia solo chi te la vende.

    Audyssey cerca di correggere i problemi nella risp in frequenza cercando di correggere picchi e nulli dell'ambiente così da restituire una risp in freq senza colorazioni....magari sarebbe il caso di capire che il suono che ci piace NON è quello ORIGINALE ma quello che sentiamo INFLUENZATO DALLA NOSTRA STANZA.


    Basta guardare il video dei ragazzi di audiofilando in cui si "spiega" come capire il tempo di riverbero della stanza...ad inizio video si intravede la risp in freq delle loro sonus Faber, che paragonarla alle montagne russe è un eufemismo....eppure si spacciano come "esperti" di hi-fi.

    Poi c'è qnche un ottimo video di Mike borghese che fa spiga la differenza tra la risp in freq in camera anecoica e quella in un ipotetico ambiente living.

    Forse sarebbee da considerare il fatto che non siamo abituati ad ascolti così corretti come pensiamo e cominciare a cercare i problemi dove realmente sono.
    Ultima modifica di Nico_; 09-03-2024 alle 11:13

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il suono è imparagonabile all’acqua, non tutte le elettroniche suonano allo stesso modo, comparate nello stesso impianto e con gli stessi diffusori. La grande differenza la fanno oltre alla circuitazione il sistema di autocalibrazione ed il microfono, spesso sottovalutato ma che è lo strumento che rileva i suoni.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Personalmente ho fatto prove (ovviamente con umik e pc) con amplificazioni diverse, cavi diversi, sia di potenza che di segnale, e ribadisco che cambiando componenti i problemi della stanza rimangono i medesimi...o almeno le.varazioni sono veramente impercettibili.

    Poi se uno deve giustificare a tutti i costi migliaia di euro di spesa in componenti è un'altro discorso.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619
    @Ludacos

    Mi vien da dire che, per cercare ancora migliore qualità in un pre e sfruttare sistemi di correzione più evoluti (es dirac), ti debba andare su pre top di gamma, cito ad esempio Arcam.

    Il ragionamento da fare per me è questo:

    - investire fior di quattrini in un oggetto come quello, che non sempre si trova usato o demo, con il rischio che anche dirac “linearizzi” la risposta in un modo che a te non piace

    - investire una cifra molto inferiore in un pre ex top senza hdmi (es krell o bryston) che comanderesti via uscite multiple, senza che tu abbia bisogno d’altro (avendo gli Oppo anche entrate hdmi).

    La via della correzione attraverso dirac sarebbe più logica ma più dispendiosa.
    Quella di un pre tradizionale più economica e con meno svalutazione in caso di rivendita.

    PS. A patto che la stanza “regga” e i diffusori siano di alta qualità, puoi anche innalzare la qualità del tuo Oppo (es con modifiche Aurion).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Senza che nessuno me ne voglia, ma io non capisco come nel 2024 ancora si pensi che cambiando pre o finale si ottenga qualche tipo di miglioramento miracoloso.[CUT]
    Personalmente anch’io non ho trovato differenze eclatanti a livello qualitativo tra elettroniche mid-level in ambito multicanale. Ha senz’altro più importanza un buon compromesso impianto/ambiente. Forse sarò stato fortunato ma ho sempre trovato facile ottimizzare i miei HT. Poi c’è da considerare il fatto che un multicanale è molto meno intrusivo come inserimento in ambiente rispetto a un 2 canali (per forza di cose a causa del naturale posizionamento di un impianto stereo - cioè senza poter svincolare frequenze chiave a sub e centrale).

    Poi buona parte della soddisfazione nell’esperienza AV è data da una diagonale abbondante e da un’ufficaxe resa video, ragion per cui tendiamo meno a cercare il pelo nell’uovo a livello audio.

    Con la musica stereo, invece, ho sempre avvertito differenze macroscopiche e forse per natura sono stato sempre più concentrato nel coglierle. Per dirne una, anche senza spendere molto, il mio pre/finale (1700/1800€ usati) e un classico integrato giapponese “listino 1000€” sono lontani diversi ordini di grandezza, e questo può avvertirlo chiunque, anche in un ambiente come quello attuale, non proprio baciato dalla fortuna (RIF sufficientemente lineare ma tempi di riverbero lunghi)
    All’ascolto, però, il tutto è molto piacevole (ad esempio ho molta velocità e trasparenza, caratteristiche che non emergono con le classiche misure), e scarsa fatica di ascolto.
    Ultima modifica di fedezappa; 09-03-2024 alle 14:29
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    4
    @fedezappa - investire una cifra molto inferiore in un pre ex top senza hdmi (es krell o bryston) che comanderesti via uscite multiple, senza che tu abbia bisogno d’altro (avendo gli Oppo anche entrate hdmi).


    Come giustamente hai suggerito, avevo già provato a utilizzare la porta HDM IN dell’Oppo per fargli convertire il segnale “solo audio” proveniente dal mio R_volution Player One (tipicamente DTS HD Master o Dolby True HD), ma i risultati sono inaccettabili (audio balbettante e afflitto da interruzioni random). Invece lo stesso segnale indirizzato sempre via HDMI verso il Marantz risulta perfetto, anche con codifica Dolby Atmos.
    Francamente non so se il problema possa riferirsi alla mia unità UDP-205 che, tra l’altro, con le entrate ottica e coassiale funziona benissimo, ma l’impiego di un sistema basato su HDMI avente correzione evoluta (Dirac o altro) mi sembra preferibile.
    Leggo però che l'Arcam AV41 e il fratello JBL Synthesis accusano qualche bug nel funzionamento...

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.619
    @Ludacos

    Non ho avuto problemi di quel genere perché dalle hdmi-in del 105d faccio passare i miseri segnali provenienti da una fire stick. Il materiale che mi interessa per davvero lo acquisto in blu ray. Quindi non saprei dirti.
    L’alternativa ad Arcam potrebbe essere Anthem con la calibrazione ARC, ma verifica sempre la presenza di entrate analogiche multiple.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Quoto chi sostiene che nel multicanale non si avvertano differenze così sostanziali, che in generale si appiattiscono con un uso diligente/intelligente di un buon sistema drc.
    In stereo invece la catena fa una grande differenza, che i drc non riescono ad appiattire.
    Tale differenza è dettata per ordine di importanza da diffusori, poi sistema a pari merito da pre e finale e sorgente, a patto che il finale sia adeguato ai diffusori.
    L'ambiente conta, soprattutto se è molto critico.
    Difficile fare una bilancia, ma se non ci sono particolari problemi direi non più del 10%
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489

    Chiedo scusa se è passato il messaggio che io creda che in ambito 2ch sia inutile cambiare elettronica...non lo penso affatto anzi...la buona progettazione di un componente (o il suo cambio) ed il suo abbinamento con il resto dell'impianto può portare a notevoli cambiamenti positivi, ma quello che intendo è che se uno possiede un ottimo livello di diffusori ed elettroniche (magari abbinate e posizionate bene) non è che cambiando un componente si ottiene il "salto" che ci si aspetta o che si potrebbe ottenere....anche se spesso è l'unica strada intrapresa.


    Ho visto veramente una miriade di appassionati invasati ed ossessionati dal continuo cambio di componenti, alla continua ricerca dell'abbinamento perfetto che gli permetterà di raggiungere il nirvana del suono. Che investono migliaia di euro sul continuo cambio di componenti sempre più costosi quando poi non hanno il sistema posizionato correttamente, non sanno cosa sia il tempo di riverbero o le prime riflessioni, si ostinano a non usare un minimo di dsp divertendosi così ad ascoltare picchi o nulli di decine di db della risp in freq del loro impianto quando però reputano fondamentale avere 40 kg di marmo sotto ai componenti e fare il rodaggio ai cavi.


    Quindi credo che il consiglio migliore che si possa dare a certi utenti sia quello di cominciare ad investire in trattamenti passivi ed attivi dell'ambiente e a comprarsi un microfono usb invece di spendere soldi inutilmente....ottimizare il sistema insomma.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •