• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

estrattore audio da hdmi a 5.1 o 7.1 canali analogici

redhot104

New member
Buongiorno a tutti
Attualmente come "estrattore audio" utilizzo il mio oppo 105. In previsione del pensionamento, se mai dovesse abbandonarmi, avete qualche consiglio per estrattore audio che faccia anche da dac, ovviamente, che porti il segnale da hdmi a 5.1 o meglio 7.1 canali analogici con una qualità audio decente?
Utilizzo una solzione a due telai con pre Bryston sp1.7 (attualmente in assistenza, mannaggia) e finale Crown CTS8200, che non intendo cambiare.
Non si tratta solo di pensionare l'Oppo, il fatto è che ormai non fa passare tutte le codifiche e mi costringe a veicolare il video da lui, che ha un processore abbastanza obsoleto.
Grazie a chi vorrà contribuire.
 
Potresti considerare:

>emotiva BASX 700 (preamplificatore multicanale, per quanto ne so l'unico sotto i 1.000 euro)
>Marantz Cinema 70S (linea slim di Marantz ora con un set completo di uscite pre-out)


Quest' ultimo in Germania si trova sotto i 700; ha anche Audyssey MultiEq anche se in versione "non XT".

(prego verificare qualsiasi caratteristica utile prima di procedere ad un eventuale acquisto)
 
Quindi il suggerimento è di usare due pre a cascata per la parte multicanale.
In pratica è quello che sto facendo adesso usando le uscite pre di un anthem mrx300, in attesa del rientro del Bryston.
Ma possibile che non esista un estrattore che non intervenga nel controllo del guadagno? Tipo un lettore per intenderci.
Ok, allora in effetti potrei anche pensare a un integrato multicanale con le uscite pre più recente, che probabilmente si trova ameno trova a meno di un pre processore
 
Cosa intendi esattamente per "estrattore"? Stiamo parlando di transcodifica di tutti i maggiori (se non tutti-tutti) formati audio multicanale (il costruttore dovrà pagare le relative royalties). Dopo la transcodifica si suppone che ci sia un DAC multicanale: sbaglio se dico che un DAC in grado di operare su 7 canali in contemporanea costerà almeno il triplo di un DAC stereo?

Non avendo l' Oppo a suo tempo cercai una soluzione e di decoder (credo che sia questo il termine corretto) adeguati non ne ho trovati.
 
Ultima modifica:
Ci sono vari contro. Principalmente, perché è caro, poi perché l'azienda non li produce più e temo che in caso di riparazione ci sia da tribolare (è in parte il motivo per cui cambio il 105
 
Il 203 si trova attorno ai 1000€ sulla Baja... io ho il '205 da diversi anni mai na noia (scrat scrat)
oltretutto hai in più del clone un ottimo lettore multiformato in dotazione che userai sempre meno vista l'aria che tira per i supporti fisici...
 
Ultima modifica:
Non si tratta solo di pensionare l'Oppo, il fatto è che ormai non fa passare tutte le codifiche e mi costringe a veicolare il video da lui, che ha un processore abbastanza obsoleto.[CUT]

il 105 ho letto che supporta: " Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD High Resolution, DTS-HD Master Audio"

perchè obsoleto?

se è un problema di video prendi un estrattore audio HDMI
https://www.amazon.it/FeinTech-VAX0...6568&sprefix=estrattore+audio,aps,110&sr=8-43

In pratica è quello che sto facendo adesso usando le uscite pre di un anthem mrx300, in attesa del rientro del Bryston.

continua ad usare mrx300

Intendo un oggetto tipo l'M9203, ma dotato delle uscite analogiche.
Se poi fosse upgradabile sarebbe il massimo
Reavon UBR-X200
Magnetar UDP900
GIEC G5800 (solo in cina)
 
Ultima modifica:
ma questi non hanno l'hdmi IN, o vedo male?

Di lettori BD di fascia alta ce ne sono tanti, anche a costi ragionevoli e che suonano meglio dell'Oppo (a me la firma sonora del 105 non piace), ma dal punto di vista delle features è fenomenale: entro con la firestick e ho tutti i servizi streaming a disposizione, inoltre mi fa da streamer audio. O meglio, me lo faceva quando avevo Tidal, adesso che uso spotify non me lo fa più, ma ce l'ho sulla firestick, e comunque per il bluetooth uso un fiio bta30pro.

L'idea era quella di prendere un lettore BD serio/semiserio per gli ascolti audio stereo e multicanale da disco, tipo un Pioneer LX58 o un Denon 3800BD, che per me suonano meglio dell'oppo, e un estrattore (non saprei come altro definirlo) per tutto il resto in multicanale e streaming, per i quali non ho particolari pretese audiofile, e usare il Bryston come pre, che è delizioso/insostituibile, se me lo restituiscono..

Boh, mi sa che mi conviene tener duro con l'oppo finché non tira le cuoia.

PS, grazie per il vostro contributo.
 
Ultima modifica:
... estrattore ...

Tanto per fissare le idee: che budget hai in mente?

p.s. ovviamente il tema non è come chiamarlo, ma rendere 6 o più uscite analogiche da un' unico ingresso digitale non sembrerebbe una mera "estrazione", come è invece (per fare un esempio) estrarre la parte audio digitale di un segnale digitale a/v.
Se "decoder" non rende l' idea perché il termine è già usato per altre cose potremmo chiamarlo "decoder multicanale".
 
mah, 3-500 €, anche usato va bene.
Per intenderci, una cosa come questa https://www.amazon.it/Monoprice-Blackbirdtm-7-1-HDMI-audio-Extractor/dp/B01B5FR722
ma un po' meno cinesata. Mi pare strano non ne esitano.
Magari un mediaplayer tipo appletv ma con le uscite analogiche almeno 5.1

ecco, questo potrebbe già assomigliare a quello che cerco
https://www.amazon.it/Convertitore-...s=estrattore+audio+7.1&qid=1698415026&sr=8-28
però vorrei che fosse una cosa con un minimo di qualità e controlli
 
Ultima modifica:
Sì conosco (ma non le ho mai avute) dispositivi simili, mi sembra che ci sia un prozor che dichiara di decodificare il dolby digital base 5.1, quello linkato se interpreto bene le specifiche a metà pagina accetta solo LPCM. Ho un vago ricordo di un dispositivo simile di qualità e funzionalità adeguate ma credo che non si faccia più non avendone mai più trovata traccia.

Non ho capito bene la tua obiezione in un post precedente "... il suggerimento è di usare due pre a cascata ...", al Marantz collegheresti direttamente i finali, quale lo scopo di un altro eventuale preamplificatore?

Purtroppo nella mia già citata ricerca anche di sintoamplificatori multicanale con set completo di uscite pre out, usati, in quella fascia, a prezzi ragionevoli non ne ho trovati.

Prima dell' uscita del Cinema 70S il più economico era il Marantz SR50xx quindi sarebbe da cercare un modello vecchio di qualche anno (SR5011??? - comunque previa verifica di adeguatezza delle varie specifiche).
 
Ultima modifica:
presumo perche vuole conservare il suo attuale pre multicanale Bryston sp1.7 , che da foto vista sulla rete ha 2 ingressi digitatali ottici. Se non hai nulla in contrario io sfutterei quelli prendendo un estrattore che ti fornisca la conessione ottica , quindi niente conversione perche tutto rimane nel dominio digitale e ci pensa il Bryston a fare la conversione.

ciao
Luca
 
Capisco, scusate ovviamente non l'avevo colto prima. Però così facendo avrebbe le codifiche fino al 2008 (il Bryston è di quell' epoca, giusto?) forse per questo punta ad un dispositivo con uscite analogiche.
 
Esattamente.
Il nuovo pre Bryston sp4 è molto fuori dalla mia portata (30,5k€ la versione base) e non credo che in stereo sia molto superiore al mio.
Però mancano un po' le codifiche e un po' un bass management serio.
Per il bm ho risolto calibrando bene con rew il sub, che è amplificato con un modulo svs, ma in questo momento su tutti i canali manca completamente l'equalizzazione.
Purtroppo non ho il microfono dell'anthem e quindi non posso farla neanche lì, seriamente.
Comunque in stereo con o senza eq col bryston suona meglio.
Ci sarebbe un pre, cinese ma di buona fattura, dotato di dirac live a poco più di 1000€, ci sto ragionando, anche se non è la cifra che volevo spendere
 
Ultima modifica:
Ma non puoi continuare ad usare il Bryston solo per lo stereo e usare anthem mrx300 diretto sul CTS8200 per 5.1 fruttando la sua calibrazione semplificando.
 
Top