Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553

    Da Denon AVR2313 a Denon AVR X1600H


    Buongiorno ragazzi,
    posseggo un Denon AVR2313 da diversi anni ormai e mi è venuta voglia di dare una rinfrescata al buon vecchio impianto HT composto da

    1x Tesi 760

    2x2 Tesi 260

    1 SVS PB1000

    Vorrei un po' più di corposità e dettaglio, dite che vale la pena fare questo passaggio dal Denon AVR2313 a Denon AVR X1600H ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >in questo momento il mercato è fermo, oltretutto il 1600H è un modello 2019 e siamo in attesa dei modelli 2021 (oltre che dello sblocco delle forniture). In tempi "normali" il 1600H dovrebbe essere in offerta a prezzi stracciati, ora purtroppo è trattato a prezzi maggiorati.

    >il linea di principio non si segnalano miglioramenti audio rispetto a modelli di qualche anno fa, lo sviluppo è tutto andato nella direzione dello sviluppo del reparto digitale

    >per miglioramenti netti sul piano audio in genere si propende ad investire sulle casse o a passare ad un integrato stereo per la parte musicale (switchando le casse) o entrambe le cose. Certo passando ad un livello superiore di sintoamplificatore (3700H) ci si può aspettare una resa superiore ma se questa corrisponda alle tue aspettative non te lo saprei dire.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-07-2021 alle 18:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Dovresti valutare qualche buon usato che a parità di costo del nuovo potrebbe darti il miglioramento che cerchi…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Grazie per le risposte, purtroppo i 3700h è decisamente fuori budget, avevo notato, ma non lo trovo da nessuna parte il 2500h, oppure il 2700h, che ne pensate ?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A parità di anno di uscita del modello (esempio 1600H vs 2600H) la differenza che più risalta tra i due modelli è una manciata di watt (15 credo) in più sul 2?00H tanto che a volte capita l' inversione del prezzo scontato con il 2?00H che qualcuno vende a meno rispetto al 1?00H.

    p.s. senza offesa, ma sembri non avere preso troppo sul serio le risposte precedenti
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    742
    Premettendo che non ho ascoltato ne il 2313 ne il 1600 o il 2600, penso che nell'attuale gamma il corrispondente al tuo modello sia tra il 3700 e il 4700. Se non hai particolari esigenze (4k hdr o atmos ecc.) non credo valga la pena. Ti dico questo perchè possiedo un Denon avr 4311; quindi antecedente al tuo ma di caratteristiche simili ad eccezione del supporto 4k. Da più di due anni ogni tanto penso ad un upgrade (4700, 6700) ma poi decido di rinviare. Infatti un amplificatore attuale mi darebbe in più il 4k e il dolby atmos e simili. Però non ho intenzione di aggiungere casse a soffitto per cui da questo punto di vista non avrei nessun miglioramento. Per quanto riguarda il 4k ho il lettore br pana 9000 collegato direttamente alla tv e l'audio al sinto e quindi non perdo niente. Il sinto ha già la connessione hdmi arc per cui anche con netflix sento in 5.1. Quindi dopo 10 anni nell'uso che ne faccio non perdo niente rispetto ad un modello attuale. Resta eventualmente la qualità sonora; però non so quanto guadagnerei anche considerando che all'epoca era il top di gamma. Spero che queste considerazioni ti possano aiutare nella decisione.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Lascia perdere.

    Ci rimetteresti soldi e qualità sonora.

    Non è il momento.
    Quasi desaparecido... quasi .

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    A parità di anno di uscita del modello (esempio 1600H vs 2600H) la differenza che più risalta tra i due modelli è una manciata di watt (15 credo) in più sul 2?00H tanto che a volte capita l' inversione del prezzo scontato con il 2?00H che qualcuno vende a meno rispetto al 1?00H.

    p.s. senza offesa, ma sembri non avere preso troppo sul serio le risp..........[CUT]
    No assolutamente, mi dispiace aver dato questa impressione, non volevo, volevo solo capire se ne valeva la pena o meno fare un cambio di questo genere ☺️

    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Premettendo che non ho ascoltato ne il 2313 ne il 1600 o il 2600, penso che nell'attuale gamma il corrispondente al tuo modello sia tra il 3700 e il 4700. Se non hai particolari esigenze (4k hdr o atmos ecc.) non credo valga la pena. Ti dico questo perchè possiedo un Denon avr 4311; quindi antecedente al tuo ma di caratteristiche simili ad eccezion..........[CUT]

    No in realtà le nuove codifiche al momento non mi interessano molto dato che comunque il mio attuale le supporta quasi tutte, quello che cercavo era un miglioramento nella resa sonora, ecco perché chiedevo se valeva la pena o meno fare questo cambio ☺️

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    742
    Io con il tempo mi sono fatto l'opinione che in questo hobby non vale la pena fare piccoli upgrade. Visto che sei interessato all'aspetto sonoro ti suggerisco di valutare un eventuale upgrade dei diffusori frontali o all'inserimento di un ampli stereo tra il sinto e le casse frontali, o ancora meglio ad entrambi le cose magari programmandole nel tempo.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Io con il tempo mi sono fatto l'opinione che in questo hobby non vale la pena fare piccoli upgrade. Visto che sei interessato all'aspetto sonoro ti suggerisco di valutare un eventuale upgrade dei diffusori frontali o all'inserimento di un ampli stereo tra il sinto e le casse frontali, o ancora meglio ad entrambi le cose magari programmandole nel te..........[CUT]
    Un amplificatore stereo che possa essere usato come finale in HT ? Ci ho pensato ma non saprei proprio orientarmi..

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A suo tempo fu creata una discussione su questo tema ma purtroppo è arrivata a 70 pagine quindi poco fruibile ma continua ad essere usata:

    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...one-pre/page69

    il fatto è che l'amplificatore andrebbe scelto - oltre al fatto meramente tecnico dell' ingresso main-in o HT bypass - in base alle casse, al tipo di musica ecc come sempre per un amplificatore insomma (detto per inciso io non sarei in grado di dare indicazioni in merito).

    Ci sono poi delle complicazioni per il collegamento del sub nel caso in cui le sorgenti musicali si vogliano collegare direttamente al pre dello stereo (non al mullticanale).
    Ultima modifica di pace830sky; 11-07-2021 alle 12:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    742
    Citazione Originariamente scritto da Marcello0 Visualizza messaggio
    Un amplificatore stereo che possa essere usato come finale in HT ? Ci ho pensato ma non saprei proprio orientarmi..
    Qui non saprei cosa consigliarti. Le possibilità sono molteplici e comunque legate ai gusti personali. In generale dovresti cercare un ampli che si abbini bene alle tue tesi oppure, se in futuro avessi voglia di upgradare i frontali, scegliere subito l’accoppiata e poi procedere una cosa alla volta.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Grazie a tutti per le risposte, so che è un ampli molto vecchio ma ho letto quasi ovunque che il NAD326Bee si abbina alla perfezione con le IL Tesi.

    Sarà anche stupida come cosa, ma esteticamente non mi attira proprio.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    742
    A il 326bee è comodo da usare in un HT?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Il 326bee (lo leggo sul manuale a pg 9, non possiedo l'apparecchio) ha sul retro dei ponticelli che collegano le sue uscite "pre-out" ai suoi ingressi "main in".

    Poiché per collegare le pre-out del sinto multicanale occorre rimuovere i ponticelli, l' impiego sarà "comodo" se le sorgenti musicali sono connesse al sinto multicanale, il che elimina anche i problemi relativi alla condivisione del subwoofer tra le due modalita musica stereo / ht multicanale.

    Se viceversa si volessero collegare le sorgenti musicali direttamente al 326bee occorrerebbe uno switch meccanico per sostituire i ponticelli di cui sopra, switch che andrebbe azionato ogni volta che si cambia il preamplificatore effettivamente usato. In quest' ultimo caso la soluzione più spiccia (ma non l'unica!) per il sub sarebbe farne a meno nell' ascolto musicale una soluzione piuttosto "austera" che potrebbe non piacere a tutti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •