• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon AVRX-2600H con Cinema Pack Q Acoustic 3050i

Shingetta74

New member
Ho acquistato il Cinema Pack Q acoustic (https://it.qacoustics.co.uk/q3000i-range-3050i-cinema-pack.html) collegato al Denon 2600 di cui avevo letto in rete buone recensioni. Ho acquistato cavi in rame da 4mmq per frontale e frontali (4 metri di cavo circa) e cavi in rame da 2,5mmq per i surround (cavo di circa 15 mt, deve fare un bel giro)

Non sono affatto esperto, quindi : avete dei consigli da darmi per il settaggio?
Ho fatto solo la calibrazione con Audissey.
Ho impostato a 6 ohm l'ampli come è scritto nelle schede tecniche dei diffusori.

Devo fare qualche rodaggio e se si in che modo?
Avete qualcosa di riferimento per provare l'impianto che sia fruibile dalla rete in maniera legale?

Ho notato un volume molto molto basso, del tipo che con il volume a 30 praticamente non sento nulla.
Inoltre il subwoofer (so che e' modesto) e' completamente oscurato dal resto dei diffusori nonostante durante i test di calibrazione lo sentivo.

Grazie in anticipo a tutti anche a chi ha solo perso tempo a leggere queste righe
 
Rimetti gli ohm a 8 (default) sul Denon.

La possibilità di adattare i sintoamplificatori per diffusori da 6 ohm in giù tramite un semplice settaggio è nata solo per ottenere una certificazione. Quando il sintoamplificatore viene impostato a 6 o 4 ohm, la sua amplificazione viene in un certo senso "castrata". La spiegazione in dettaglio della questione, la puoi leggere qui.

Rivediti come Audyssey ti ha impostato le casse, devono essere tutte su "piccolo" e tagliate a seconda di quanto scendono. Di solito bisogna sempre andare a ritoccare quei valori, visto che Audyssey per i tagli crossover "va aiutato", se già non sono così imposta quindi le casse su "piccolo" e tagliale in questo modo: frontali a 70Hz, centrale a 110Hz, surround a 100Hz.

Controlla anche i livelli che ti ha calcolato Audyssey per le casse (sub incluso), se ad esempio sono agli estremi della scala (es. -12dB) c'è qualcosa che non va. Le distanze per le casse dovrebbero essere calcolate con precisione, mentre se vedi che il sub ha una distanza diversa, lascia quella calcolata da Audyssey, visto che viene preso in considerazione anche il ritardo interno del subwoofer dovuto alle sue elettroniche.

Per il volume esistono due scale, quella di default del Denon è l'assoluta che va da 0 a 98, quindi a 30 è normale che si senta appena, di solito in tanti usano invece quella relativa che va da –79,5 dB a +18,0 dB e per darti un riferimento un volume di "normale" fruizione è considerato tra i -20dB e i -15dB, ma dipende da tanti fattori, alcuni ascoltano anche a -10dB ad esempio. Puoi cambiare la scala usata tramite le impostazioni. Il volume relativo (quello coi valori negativi) è impostato in modo che lo "0" corrisponda al volume "di riferimento" (105 dB di picco per le casse), ma praticamente nessuno ascolta con un volume così alto, dovrebbe corrispondere a "80" dell'altra scala.
 
Ultima modifica:
Ma gentilissimo!!!
Domani controllo i settaggi, sicuro i frontali sono settati come casse grandi (lo sono) faró esperimento su piccole. Il sub sull impianto che ho in una mansardina fa tremare la casa qui è affogato completamente.

Di default l ampli riconosce la sorgente? Vedo che da solo si imposta ma a volte non mi sembra sulla modalità giusta
 
Casse veramente "grandi" ne trovi una su mille quando va bene, leggi qui per maggiori informazioni e sul motivo perché la stragrande maggioranza dei diffusori che abbiamo in casa vanno impostati su "piccoli".

Il sintoampli dovrebbe visualizzarti il codec audio che gli arriva, ad esempio visualizzare sul display "DTS-HD Master Audio 7.1", se intendi quello. Se intendi il cambiare automaticamente la sorgente, ad esempio da "TV" a Blu-ray", mi pare ci siano controlli appositi HDMI "CEC" e roba così, ma io non li ho mai usati, preferendo premere il bottone apposito sul telecomando. Esistono poi vari DSP che simulano ambienti vari o ottimizzazioni a seconda del contenuto, tipo "sala d'orchestra", "film sci-fi", eccetera, li ho sempre evitati, ad alcuni invece piacciono.

Il sub è il tallone d'Achille di quel pack Q Acoustics, dipenderà anche dall'ambiente in cui è inserito, ma parliamo pur sempre di un subwoofer da 8 pollici, quindi più di tanto non può fare. Leggendo i dati di targa, è proprio limitato. Magari in futuro potresti considerare come primo upgrade un sub più performante.
 
Ultima modifica:
Il sub ne avevo uno piccolino Yamaha legato a soundbar e faceva tutt'altro casino, spero di aver tempo dopo di provare a usare i consigli che mi hai dato per vedere se cambia qualcosa!
Grazie
 
Qualcosa è migliorato!

Dal sinto nel menù “bassi”
Modo subwoofer sta su lfe (altrrnativa lfe+ main)
Lfp per Lfe su 120 hz
Vanno bene?


Durante la visione a volte si blocca l audio, (che esce in arc dalla tv). Stacco e riattacco hdmi e riparte, sará difetto ampli, tv o cavo??? 😭

Grazie
 
Sì, quei settaggi vanno bene così.

Su ARC non ti so dire, potrebbe dipendere da un sacco di cose, ad esempio dal tipo di file (se si tratta di un file che leggi tramite player della tv) o dall'app integrata del TV, o dalle porte HDMI, eccetera. Se proprio non riesci a sistemare la cosa, puoi sempre collegare il TV con un cavo ottico digitale.
 
La sensazione dopo un po' di prove cmq non è eccezionale.
Chiaro che il prezzo investito non e' importantissimo (per me si ma rispetto a sistemi piu' costosi) ma da vecchie infinity alpha e un vecchio denon avr3802 mi sembra di tirare fuori tutt'altro suono.
Alla fine si ha piu' su codifiche e comparto video che qualita' audio :cry:
 
Ciao, quella che hai era proprio l'accoppiata avr + casse che avevo in mente per un prossimo acquisto! ...e mi dispiace (e preoccupa) che tu ne sia insoddisfatto
 
Ultima modifica:
...dopo una settimana di smanettamenti sei riuscito a sistemare? Il sub resta così impalpabile come prima? Anche se il sub non sarà una bomba non dovrebbe essere scarso come dicevi...
 
Invece è molto scarso se parliamo di pressione sonora, la fisica non è che la si possa ignorare: un piccolo subwoofer con cono da 8 pollici e 150 W di amplificazione in 20 mq si perde per strada, soprattutto a volumi medio-alti. Può andar bene per uno stanzino.

3060iarcticwhite.jpg


Potrà anche essere bellino e abbinarsi bene con il resto delle casse della stessa marca, ma in giro c'è di meglio e molto.
 
Ultima modifica:
Il sub wireless che avevo abbinato alla vecchia soundbar yamaha era molto più avvolgente. Scordiamoci colpo allo stomaco. Forse sono così pieni i due frontali che mi vien da pensare che bastavano loro.
Su amazon sceso prezzo del 2600.
Purtroppo fatte poche prove.

Altro problema dal denon 2600: se faccio musica in stream dal nas via cellulare non c’è modo di farlo smettere di suonare. Spengo da app, da telecomando , da bottone fisico ma niente, si riaccende. Devo staccare la spina
 
in effetti è il pack che avevo adocchiato per completare il mio 2.1 per rimanere con Qacoustic, appena mi arriveranno le altre casse posterò le mie impressioni( non prima si febbraio, quando entrerò nella nuova casa):)
 
Alla fine ridato indietro il Denon.
Trovato su amazon il Marantz 5014 a prezzo incredibile.
Non sono affatto uguali, la musica ha tutto un altro taglio!
Peccato il display del marantz faccia schifo ma non ce lo cambio con il denon 2600 dove tutto sembra più freddo e metallico. Impressioni personali e non sono affatto esperto.
 
Quindi con il Marantz 5015 i tuoi diffusori hanno cominciato a suonare più pieni e meno metallici, giusto?! Senti queta differenza solo nella musica o anche in HT?
 
Il 5014, si sia musica che ht, poi magari tarando per bene cambiava anche il 2600. Ma out of the box impressione mia molto più positiva
 
Top