• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Marantz SR 5500 - LG HU80KG

pzeronove

New member
Ciao a tutti e ben trovati e complimenti per la preparazione di molti di voi, assurdo rendersi conto di quanto poco ancora io sappia in merito.
Volevo sottoporvi una questione per me davvero annosa:
Posseggo da qualche anno un Marantz SR5500 e vorrei ricevere audio dal mio nuovo LG HU80KG ma questo non avviene.

Vi premetto di avere l'impossibilità fisica di arrivare dietro l'amplificatore con un normale cavo HDMI per l'indisponibilità di spazio nel corrugato, quindi ho sfruttato la seguenti opportunità:

trasformatore hdmi-Lan-hdmi tipo questohttps://www.amazon.it/GHB-Extender-Estensione-Amplificatore-Trasmissione/dp/B01NCE66OX/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=hdmi+lan&qid=1562079167&s=gateway&sr=8-4
e una volta arrivato dietro l'amplificatore ho trasformato il segnale che arrivava in hdmi con uno di questi https://www.amazon.it/Amanka-Adattatore-Convertitore-Adapter-Converter/dp/B01MXNKRAV/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=hdmi+rca&qid=1562079297&s=gateway&sr=8-1-spons&psc=1
Bene, collego i cavi RCA dal convertitore all'ampli e...nulla ! non si sente nulla!

Provo ad utilizzare il segnale digitale, trasporto dal proiettore all'ampli un cavo SPDIF ma niente neanche in questo caso.

Dove sbaglio?
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
ieri sono riuscito a risolvere sbloccando una delle 4 porte dell'ampli disponibili.
Oggi mi ritrovo con una domanda da porvi:
per l'ampli in questione ho 7 speaker Canton modello CD50 con subwoofer attivo ASD 220 SC e devo settare l'ampli per un'ottima resa del suono.
Volevo chiedervi se avete raccomandazioni particolari per questo tipo di ampli e speaker oppure un settaggio normale va bene.
La stanza è quadrata e di circa 25 mq.
ps.
la cassa centrale suona decisamente piu forte delle altre, è normale ?

Attendo vs
 
Ultima modifica:
Fai riferimento alla pagina 18 del manuale (comunque reperibile online in formato pdf); tieni presente che in presenza di subwoofer tutti gli speaker sono impostati su "small" mentre come frequenza di crossover del sub (parametro lpf / hpf) potrai impostare 100Hz (la scelta è tra 80 - 100 - 120).

A pg 19: la distanza dei vari speaker va misurata (o stimata) in linea diretta dal punto di ascolto (posizione della testa della persona seduta nel punto di ascolto principale); il volume relativo dei vari canali (paragrafo successivo) si imposta "ad orecchio" utilizzando il tono di prova emesso dall' apparecchio.
 
Ciao Pace,
Grazie davvero tanto per la risposta.
A orecchio non è un po complesso? magari esiste qualche strumento hardware o software per la calibrazione?
 
Sì, un sintoamplificatore nuovo! :p

Scherzi a parte credo che sia inutile complicarsi la vita con un fonometro (*), i sinto di quell' epoca erano tutti così (anche quello che ho avuto fino a 4-5 anni fa) non è poi una cosa così complicata. Devi solo regolare il volume dei canali in modo di percepirli tutti allo stesso volume...

(*) credo si possa fare anche con una app per telefonino, eventualmente aggiustando a parte il subwoofer - dubito che il microfono del telefonino lo riceva correttamente.

p.s. solo per completezza di esposizione: su PC con programma REW (gratis) e microfono tipo UMIK1 (meno di 100 euro) puoi rilevare non solo i livelli ma anche le curve di risposta dell' impianto... lo fanno gli amatori avanzati dopo aver fatto la calibrazione automatica (parliamo di sinto attuali con microfono di calibrazione a corredo) per una messa a punto ulteriore.
 
Ultima modifica:
Grazie per la tua risposta.
Mi trovi assolutamente d'accordo sul cambio d'amplificatore...non essendo mio mi limito a dare una mano col setup e, grazie al tuo fondamentale supporto, ora posso terminare ciò che ho iniziato.
A tempo debito riuscirò a subentrare anche con l'innovazione in campo ampli.

Per i mod.: secondo me si può chiudere.

Grazie
 
Top