• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Collegamento PC DAC Amplificatore Tv

sirkatar

New member
Salve a tutti,
premetto che non so se è la sezione giusta ed eventualmente mi scuso se ho sbagliato,
domandina da totale inesperto:
non riesco a fare collegamento pc-dac-amplificatore (Yamaha rx v375)-tv (in mezzo c’è anche decoder sky)
mi spiego meglio: tv (ARC in) collegata tramite hdmi ad amplificatore (hdmi out); decoder sky ad ampli in hdmi 1; pc ad ampli in hdmi 2.
Ora vorrei inserire nella catena il dac (Audio-GD - NFB 11.28 se non erro, il modello non si legge da nessuna parte e non lo ricordo) da collegare al pc con usb e all’ampli con rca (ho anche ottica dietro dac ma penso possa servire per collegare al pc e non all’ampli).
L’obiettivo è ascoltare la musica dal PC con migliore qualità ed escludere il DAC quando vedo film con sky o tramite PC (Netflix, amazon prime e mkv) per utilizzare tutti i diffusori. Il problema è che quando collego il dac all’ampli con rca in audio 1, se metto come sorgente audio dal pc il dac e dall’ampli audio 1 sento sonoro ma non vedo immagini, se metto hdmi 2 e lascio sorgente audio da pc il dac non sento nulla, naturalmente se metto hdmi 2 da ampli e sorgente audio dal pc l’ampli, sento e vedo ma ho escluso il dac.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, so solo che sto impazzendo!!!!!
 
E' un problema di assegnazione degli ingressi. Devi sostanzialmente "dire" al tuo ricevitore che quando selezioni HDMI2 (ovvero quello dove hai collegato il PC) deve ignorare l'audio digitale che arriva nel connettore HDMI in favore dell'audio analogico che arriva tramite gli ingressi "AUDIO1".
Sostanzialmente la procedura è la seguente:
Selezioni HDMI2
Premi il tasto OPTION dal telecomando
muovendoti con le frecce, scendi nel menu fino a quando compare la voce "AUDIO IN" e dai l'OK
muovendoti sempre con le frecce selezioni la voce "AUDIO 1" e dai l'OK

Tuttavia, è qualcosa che ti sconsiglio. Sarebbe meglio se prendessi il segnale digitale direttamente dall'HDMI (ovviamente l'HDMI del tuo PC deve veicolare anche segnali audio, altrimenti non puoi).
Lo Yamaha RX-V375 digitalizza i segnali analogici che riceve, per poi riconvertirli quando deve fornire il segnale agli amplificatori.
Anche se utilizzassi il miglior DAC esterno del mondo il collegamento diretto con l'HDMI suonerebbe sicuramente meglio.
Quando utilizzi l'HDMI il segnale sarebbe Digitale in partenza dal PC, arriverebbe digitale all'ampli che lo convertirebbe in analogico con il DAC interno dello Yamaha, quando invece colleghi il tuo DAC esterno il segnale parte Digitale dal PC, viene convertito in analogico dal tuo DAC USB, l'ampli che riceverà il segnale analogico lo riconverte in digitale per poi renderlo nuovamente analogico con il suo DAC interno, teoricamente un'assurdità!
 
Ultima modifica:
grazie per la risposta, appena posso provo a fare come mi hai suggerito, sono però perplesso, pensavo sinceramente che il Dac interno all'amplificatore non intervenisse e che il segnale analogico "creato" dal DAC esterno andasse direttamente ai diffusori passando solo attraverso l'ampli. Come dici tu (o meglio come ho interpretato io le tue parole) non conviene mai usare dac esterni collegati ad amplificatori?!?
 
Ovviamente non tutti gli amplificatori digitalizzano il segnale in ingresso. Generalmente questo avviene negli ampli Audio/Video e solo in alcuni casi è possibile evitare che ciò succeda.
Gli amplificatori audio video hanno innumerevoli funzioni di elaborazione dei segnali basati su DSP. Per agire un DSP deve avere un segnale digitale in ingresso, da ciò nasce l'esigenza di digitalizzare i segnali analogici in ingresso.
 
Ultima modifica:
Proprio per questo pensavo che questa funzione potesse essere evitata.
Quindi è il mio modello di amplificatore che non permette di utilizzare efficientemente un dac esterno. Hai per caso conoscenza di qualche amplificatore che permette tale funzione? Ultima domanda come posso utilizzare il dac in maniera ottimale?
 
Scusami ma anche le indicazioni che mi hai dato precedentemente non funzionano o meglio dal menù dell'ampli non mi permette di fare come mi hai suggerito, mi permette solo di ascoltare insieme ai diffusori le casse della tv che naturalmente ho escluso
 
Effettivamente il sonoro è deludente, sono piuttosto deluso, penso di avere un dac esterno che è molto meglio del dac interno all'ampli ma non posso sfruttarlo a modo
 
Ti rispondo alla domanda precedente.
Il 99 % degli amplificatori stereo puri non digitalizzano il segnale in ingresso.
Per quanto riguarda gli audio/video, se non specificatamente dichiarato dalla casa è difficile saperlo senza guardare gli schemi elettrici.
Per rimanere sul marchio Yamaha, vado a memoria in quanto al momento non ho accesso agli schemi elettrici, dall'RX-V685 in su, attivando la funzione Pure Direct non avviene nessuna doppia conversione del segnale. Tra l'altro se ci fai caso il 685 è il primo modello dove è presente l'ingresso Phono, quindi orientato verso un pubblico "analogista"
 
Effettivamente cercando su internet le caratteristiche dello yamaha il pure direct l'ho visto solo dalla serie 6 in su. Mi sa che riattacco il dac esterno ad un altro pc che ha come ampli lo scythe sdar 2100 (almeno il sonoro delle cuffie migliora in maniera esponenziale) o ottengo lo stesso effetto? cioè il segnale viene rielaborato dal dac interno allo scythe? Grazie comunque per la tua disponibilità
 
Top