Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: collegamento microfono

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    2

    ...Denon PMA-530 e microfono...


    Salve a tutti, vi chiedo gentilmente di rispondere a questo mio piccolo quesito: ho un vecchio amplificatore Denon PMA-530 degli anni 70 credo, il quale non ha l'ingresso per il microfono..... posso collegare il microfono mio all'ingresso Phono senza compromettere nulla?? e quale modalità Phono dovrò utilizzare MM o MC?

    Il microfono unidirezionale ha le seguenti caratteristiche:
    Risposta in frequenza: 10~10000 Hz
    Sensibilità: -54dB+3dB(odB=1V/Pa)
    Impedenza: 600 ohm

    Grazie anticipatemante, la vostra risposta mi sarà di estremo aiuto
    ATTENDO CON ANSIA
    Ultima modifica di excapealex; 24-05-2005 alle 20:42

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è un piccolo problema: tu hai intenzione di collegare il microfono all'ingresso Fono, probabilmente ci siamo come sensibilità, comunque regolabile poi con il controllo del volume, quello che invece non va bene è che l'ingresso Fono di un qualsiasi ampli è "equalizzato".

    Quando si incide un disco, per cercare di limitare l'inevitabile fruscio finale, ed anche per limitare l'ampiezza eccessiva dei solchi nel caso delle frequenze più basse, si ricorre ad una equalizzazione del segnale, in pratica in fase di incisione vengono esaltate le frequenze più alte e attenuate quelle più basse.

    Questa curva standard si chiama RIAA (Recording Industries Association of America).

    In fase di riproduzione viene eseguita una equalizzazione esattamente contraria, attenuando le frequenze più alte le si riportano al livello originale ma, contemporaneamente, si attenuano i fruscii che sono causati dal disco stesso, idem per le basse.

    Se tu inserisci un microfono (o qualsiasi altro dispositivi lineare) in un ingresso Fono otterrai un suono cupo e privo di alti (problemi di livello a parte).

    Lo stesso principio della equalizzazione e controequalizzazione si applica alle registrazioni su nastro (curve NAB o IEC) ed alle trasmissioni radio FM (deenfasi di 50 microsecondi in Europa e di 75 in America, da cui si ricava che un tuner acquistato negli Sates avrà una riproduzione non corretta qui da noi, se non lo si modifica).

    Puoi comunque provare, prima fai un tentativo con un qualsiasi ingresso di linea (CD, Tuner o simili), se il suono sarà molto debole, anche al massimo del volume, fai pure la prova con l'ingresso Fono, tanto per ascoltare l'effetto (in MM, credo che la sensibilità in MC sia troppo elevata).

    Ciao

    P.S.: visto ora il numero dei post , benvenuto in questa gabbia di matti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    2

    Grazie dell'ottima risposta, ho provato, e va abbastanza bene, se non fosse che si sente enormemente il rumore della mano sul microfono... ma credo sia dovuto al fatto che il microfono è della k&k nota ditta di Hongkong famosa per le sue ciofeche...vabbè proverò a farmi un filtro da collegare oppure compro un microfono più decente


    Grazie ancora

    P.S. Mi fa molto piacere essere entrato nel gruppo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •