• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon AVR X-3500H vs Marantz SR5013

Denon per via del MultEQ XT32 e delle due uscite sub indipendenti, inoltre sembra avere un pochino di watt in più ma siamo lì come valori: Marantz 100 W vs. Denon 105 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati).
 
Grazie!
Preciso che l'utilizzo è 40% ascolto stereo 2ch e 60% cinema/tv in 5.0. Attualmente niente sub, in futuro forse lo inserirò, ma di sicuro della seconda uscita sub non saprei che farne.
 
Anche il Marantz ha due uscite sub ma non sono indipendenti, giusto per precisare :) . Il plus del Denon secondo me è dato dall'Audyssey versione MultEQ XT32 rispetto a quello del Marantz che è solo MultEQ. Il subwoofer lo ritengo un componente fondamentale.
 
So benissimo quanto sia fondamentale... Questo è un secondo impianto per un'altra casa, deve convivere con il salotto e soprattutto con i vicini. Per avere XT32 su Marantz bisogna salire al 6013, con incremento del prezzo non irrilevante. A questo punto vado di Denon. Nell'ascolto musica 2ch c'è molta differenza tra i due? Ho sentito dire di una maggiore musicalità dei Marantz...
 
Quello della maggior musicalità dei Marantz è diventato una sorta di luogo comune, di sicuro sono prodotti "premium" rispetto ai Denon quindi quel quid in più nei materiali usati ce l'avranno per carità, ma c'è da dire che l'azienda produttrice è la stessa: Denon e Marantz si sono fuse nel 2002.
 
Devo ancora comprare tutto. Abbinerei uno dei due ampli in questione a diffusori Indiana Line DIVA da pavimento, oppure alle nuove Klipsch RP-6000f. So che si tratta di diffusori diversi tra loro come il giorno e la notte, mi riservo di ascoltarli prima di decidere. Salotto di 5x8 metri, diffusori lato corto e punto di ascolto a circa 2,5 m dai diffusori.
Grazie per ogni suggerimento
 
Ho visto anche le Dali Opticon 5.
Ma indipendentemente dai diffusori vorrei sapere se i due ampli in questione si somigliano molto sul profilo della qualità audio e della timbrica oppure presentano sostanziali differenze. grazie
 
In effetti fra i due la mia scelta sarebbe rivolta verso il Denon per via dell'XT32 ma ho dei dubbi riguardo l'abbinamento con le mie Klipsch in firma. Anni fa infatti, prima che prendessi l'attuale Onkyo, avevo un Denon e sinceramente non ero molto soddisfatto, in quanto all'ascolto mia sembrava un pò "duro" sia in multicanale che in stereo: ora le cose sono cambiate?

Una curiosità. Vedo che il retro di entrambi è uguale ed entrambi dispongono dell'antenna per il bluetooth: questo vuol dire che posso ascoltare l'audio anche attraverso una cuffia bluetooth? E contemporaneamente all'audio dei diffusori?
 
Alla fine ho preso il Denon 3500 e ho avuto modo di provarlo con delle Klipsch RP-250f, il risultato mi è piaciuto e non ho riscontrato durezze o asprezze in gamma medio alta (fermo restando il carattere esuberante delle Klipsch). Tuttavia le Heresy si meriterebbero un ampli stereo dedicato...
 
Top