|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: cambrige cxr 120 - anthem 510 - arcam avr 390
-
12-10-2018, 18:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 25
cambrige cxr 120 - anthem 510 - arcam avr 390
Seguo questo interessantissimo forum ormai da tempo, e posso affermare che ad esso devo tutte le mie conoscenze in materia di HT.
E' giunto finalmente il momento di sostituire il mio vecchio Onkyo 313 con un nuovo sinto.
Ho intenzione di effettuare un vero salto di qualità soprattutto stereofonia (ovviamente entro i limiti di un multicanale), pertanto, come da titolo sono indeciso tra Cambrige cxr 120 - Anthem 510 - Arcam avr 390.
Attualmente come diffusori (5.1) ho l'intera serie IL DIVA con frontali 650. non escludo in futuro di passare alla serie 900 Aria di Focal.
Sui sinto in questione ho letto molto ma sono ancora indeciso. in particolare vorrei comprendere da Voi esperti del Forum se con i diffusori in mio possesso ( IL DIVA 650) riuscirei a percepire un netto miglioramentodegli ascolti tanto in stereo che in MCH, o viceversa sconsigliate di spendere tanto(circa 2000,00 euro) con i miei diffusori.
Mi piacerebbe molto scambiare qualche opinione con possessori dei suddetti sito che, (fatta eccezione per Anthem ) paiono essere veramente pochi.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno contribuire con loro pareri ed aiutarmi nell'impresa.
-
13-10-2018, 16:10 #2
valuterei sinto ampli anche più aggiornati
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-10-2018, 12:02 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 25
Ciao Antonio (noi ci conosciamo perché ho fatto vari acquisti dal tuo sito) innanzitutto grazie per il tuo intervento . Credo però che tu non possa limitarti a far intendere che i sonto da me indicati "non sono aggiornati" senza farci sapere quali sarebbero le loro " mancanze". D altro canto con comprendo come potrebbe edsere come dici tu visto che i sonto da me indicati sono di recente "uscita" e comunque ,se pur entry level dei rispettivi marchi, sono (credo e spero a giudicare dal prezzo) praticamente al pari dei top di gamma degli altri soliti marchi.
Ad ogni modo, nell interesse e per opportuna conoscenza di tutti gli utenti del forum, ripropongo la domanda: se abinati a diffusori del segmento IL Diva 650 riescono a trasmettere la tanto decantata qualità dei loro marchi, o sarebbero necessari per ottenere tali risultati abinarli a diffusori ben superiori.
Infine, chedo sempre ad Antonio, quali sarebbero secondo lui gli altri sinto ("più aggiornati") che mi converrebbe valutare. Ringrazio in aticipo tutti quelli che vorranno partecipare contribuire al 3d
-
14-10-2018, 12:32 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 731
Ad esempio io prenderei in considerazione (per me in un futuro non lontano) anche un Denon x8500 (o il fratellino x6500) di cui ho letto un'ottima recensione su nota rivista italiana.
-
14-10-2018, 12:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Non ho mai sentito i modelli da te citati però da possessore del marantz 8012 non posso fare altro che consigliartelo, macchina davvero ottima e completa sotto tutti i punti di vista. Se ti servono altre info più dettagliate basta chiedere. (Sono un po' di fretta adesso)
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
14-10-2018, 13:37 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 25
Grazie a Xyz73 e Paolo 88 per il loro contributo che terrò in debita considerazione.
Sapete, voglio confessarvi una cosa, per quanto riguarda i sinto da me citati (, anthem 520, cambrige 120 e arcan 390) ad incuriosirmi ed a farmi sperare in qualcosa di veramente eccezionale in termini di qualità audio è il loro basso "wattaggio" (60w) in rapporto al prezzo (mediamente 2000 euro). Ora (ad esempio) se il prezzo dell ARCAM è di oltre 2500 euro, ed esprime " soli 60w" a differenza dei soliti diretti concorrenti che espromono a parità di prezzo 180-200w. Mi viene da pensare che sto comprando tanta qualità (che gradirei molto) e poca quantità (alla quale rinunerei volentieri visto che per il mio ambiente domestico 60w sono più che sufficenti.
Sbaglio in questo raggionamento????
Grazie in anticipo per le risposte
-
14-10-2018, 16:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
All' epoca quando ho scelto il marantz al posto degli altri ho fatto tantissime ricerche e ho valutato tutti gli altri sinto che tu hai citato, sopratutto l' anthem mrx 720... alla fine ho deciso per il marantz 8012 per il semplice motivo che ha un po' tutto quello che serve, "buona musicalità", tutte le ultime novità come caratteristiche (tranne hdmi 2.1), quindi dolby atmos,dts x, auro 3d e a breve imax enhanced, spotifiy-tidal ecc.. trasformatore toroidale e telaio completamente placcato in rame (ti posso assicurare che non ho mai sentito rumori, fruscii, loop di massa ecc.. perfettamente silenzioso) e poi ti posso dire che al contrario di quanto pensano tanti (che non l' hanno mai provato) ha un' ottima sezione di amplificazione (sempre nei limiti di un sintoamplificatore attenzione) e te lo dice uno che lo usa con le focal aria quindi non proprio diffusori facili da pilotare... secondo me dipende sempre da cosa cerchi esattamente, cioè vuoi un ampli che suoni davvero bene con la musica allora ti consiglio di risparmiare e prendere un integrato stereo e un sinto di fascia media, se invece non cerchi la perfezione audiofila allora con questo sei a posto sia per film che per musica. Ogni tanto faccio un giro nei forum stranieri e ogni volta leggo che lo reputano il migliore sintoampli che si può prendere al momento (preferito su denon 8500 e anthem 1120, penso anche per il suo costo più basso). Comunque questo é il mio "personalissimo" consiglio... tante volte penso sempre devo migliorare questo devo migliorare quello perché leggo tante cose qui sul forum e mi viene voglia di upgrade ma quando invece di leggere il forum mi guardo un film o ascolto musica non sento l' esigenza assoluta che devo comprare qualcos' altro per migliorare anzi... quindi stai sempre attento che se stai a sentire tutto quello che si dice in questo forum va a finire che spendi 30 mila euro altrimenti non hai l' impianto "serio". (Non me ne voglia nessuno, amo questa passione e amo questo forum, solo che il mio portafoglio non vi ama)
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
22-10-2018, 19:36 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 1
buonasera, sono nuovo del forum anche se lo seguo da un po'. da qualche mese ho un anthem mrx520 e magari il mio pensiero può essere utile nella tua scelta. avevo un denon avr4310 e volendo passare al 4k avevo preso in considerazione gli stessi 3 sinto argomento di questa discussione. il denon lo tenevo abbinato ad un finale ibrido Vincent sp-mk331 da 150 watt con un set up che prevedeva, e prevede ancora oggi, frontali b&w cm9, centrale canton cd1050 e surround posteriori b&w m1. x problemi di spazio non posso andare oltre il 5.0. le cm9 abbinate al finale mi garantivano una ottima gamma bassa, profonda e precisa sia x l'ascolto di film che x la musica in 2 canali. guardando le caratteristiche dei 3 sinto in questione alla fine ho scelto l'anthem perché la correzione ambientale era data come di ottimo livello, x la potenza che sembrava poter essere sufficiente e x il fatto che avendo le uscite pre avrei potuto collegarci il finale in caso di bisogno di più cavalli x pilotare le cm9. il Cambridge 120 non ha le uscite pre e l'arcam sembrava essere poco potente ed ecco la scelta finale era presa. quando mi è arrivato il nuovo ampli, ho fatto qualche regolazione dei diffusori, delle distanze e dei tagli dei crossover e ho fatto qualche ascolto in due canali di alcuni cd che ormai conosco alla perfezione. il suono mi piaceva molto di più rispetto al denon. più pieno e più dettagliato. sembrava di sentire piccolezze che non avevo mai sentito negli ascolti col vecchio ampli. quando però ho provato a spingere sull'acceleratore però ho visto che mancava qualche cavallo..... sicuramente le cm9 richiedono molta corrente ed effettivamente il 520 non ne da abbastanza. dopo qualche giorno ho deciso di collegarci il finale e la musica è cambiata. ho fatto anche la correzione con microfono ecc ma alla fine sono tornato alle mie regolazioni xché mi soddisfano di più. se posso quindi dare un consiglio, meglio prendere in considerazione il fratello maggiore mrx720 oppure il cxr200 che garantiscono un po' di corrente in più x far rendere al meglio delle torri che richiedono quel po' di prestazione in più.
-
23-10-2018, 15:48 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
In apertura e sul titolo parli di Anthem 510, poi del 520. Il mio personale pensiero è che il 510 (che ho avuto) è strepitoso, ma credo che nella serie successiva sia sostituito dal 720 e non dal 520. Il 510 lo trovi usato abbondantemente sotto i mille euro.
L’arcam 390 ho avuto modo di ascoltarlo spesso e al di là dei dati di targa, ritengo eroghi più corrente di tutti quelli che hai citato, molto buono anche con la musica ed il plus di avere Dirac.
Cambridge la conosco solo per gli ottimi prodotti 2ch quindi non mi permetto di esprimermi.
Ottimo invece il consiglio del Marantz 8012, probabilmente il più moderno citato in questa discussione.La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
13-11-2018, 14:01 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 25
Alla fine, anche grazie ai Vostri preziosi consigli, ho acquistato l'ARCAM 390.
Sono in attesa che mi arrivi.
Durante questa (apparentemente interminabile) attesa mi sono "dedicato" allo studio del manuale e anche a cercare di capire come effettuare la correzione ambientale Dirac live di cui il sinto è provvisto.
il merito al Dirac ho alcune perplessità.
in particolare non sono riuscito a comprendere come il PC sul quale viene eseguito il programma Dirac (mediante apposito microfono in dotazione) trasmette i dati per la correzione al sinto (devo inserirli io manualmente o tramite connessione internet o altro a me ignoto) visto che da nessuna parte ho trovato che il PC sia connesso al sinto con qualche cavo
C'E QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI.
ringrazio anticipatamente