• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ONKYO: ho scoperto dopo quasi 10 anni i modi di ascolto. incredibile!

lantisse_87

New member
ciao a tutti.
possiedo da quasi 10 anni un amplificatore ONKYO TX-SR 507.

io, forse ingenuamente, ho sempre impostato come modo di ascolto dei segnali 5.1 in ingresso via HDMI, il DIRECT.

secondo il manuale infatti:
"DIRECT: In questo modo d’ascolto l’audio proveniente dalla sorgente d’ingresso viene diffuso direttamente con un livello minimo di elaborazione, garantendo la riproduzione ad alta fedeltà. Tutti i canali audio della sorgente vengono diffusi come tali."

ed in effetti si è sempre sentito molto bene.

Oggi invece, quasi per noia, ho scoperto che se io abbino alla sorgente sonora il suo effettivo modo di ascolto

esempio:
segnale audio Dolby Digital: lo ascolto in modo Dolby Digital
segnale audio DTS: lo ascolto in modo DTS
segnale audio DTS-HD MA: lo ascolto in modo DTS-HD MA

LA DIFFERENZA è ABISSALE :eek::eek::eek:

il suono ora è molto più pompato, ho sentito frequenze (specie i bassi del canale LFE) che in DIRECT non si sentivano assolutamente.
Per non parlare delle tracce audio HD: in DIRECT sembrano delle normali tracce standard; con il loro effettivo modo di ascolto invece...be temevo che il solaio di casa mia cascasse da quante vibrazioni venivano emesse!!! tutto un altro timbro, davvero.

Mi chiedo come mai ci sia questa differenza.
Forse il DIRECT non utilizza l'equalizzazione Audyssey che fa ONKYO?
 
La modalità Direct ti serve per l'ascolto di musica..se la utilizzi per la traccia audio di un film perdi il surround

No, la modalità direct è comunque multi canale, ma non legge le relative codifiche Dolby D o DTS, forse ti confondi con la Pure Direct in questa modalità l'ascolto sarà stereo.
 
Dovrei verificare sul manuale, ma penso che ascoltando in DIRECT delle tracce multicanale si perda l'equalizzazione ambientale (se l'hai fatta) e il bass management, magari è per quello che sentivi le colonne sonore così piatte.
 
@luiandrea
In realtà no, la modalità DIRECT come la PURE AUDIO, decodifica in bitstream tutte le sorgenti, comprese ovviamente le tracce HD.

@Nex77
Si ho sempre fatto la calibrazione Audyssey col microfono in dotazione, ma evidentemente con la modalità DIRECT queste non vengono considerate.

Comunque a mio avviso il manuale non è molto chiaro su questo discorso. Voglio dire, io 10 anni fa non me ne intendevo molto di Home Theater e stando il manuale secondo me viene spontaneo impostare su DIRECT perché appunto in questo modo la traccia audio non subisce alterazioni, almeno io l’ho intesa così all’epoca. Non viene mai menzionato il fatto che il DIRECT non considera l’equalizzazione 🤔.

Voi invece avete sempre impostato correttamente?
 
Guarda, ho fatto una piccola ricerca online e su svariati forum dicono che con DIRECT viene del tutto escluso il bass management, è per quello che senti le tracce così piatte, perché è come se tutti i diffusori fossero impostati in large e il subwoofer ricevesse solo ed esclusivamente il segnale .lfe senza poter aiutare le altre casse a scendere in frequenza.
Io ho sempre usato le modalità native, se la traccia è in DTS-HD Master Audio, uso quella modalità, idem per il TrueHD (evitando anche i vari DSP), è il modo più corretto di sentire il multicanale secondo me, DIRECT nasce per accontentare i più fissati (o quelli che si definiscono audiofili), all'inizio con la musica 2.0 ascoltavo in DIRECT poi visto l'apporto decisivo dato dal subwoofer (se ben integrato con le due casse frontali) col bass management, ho cambiato modo di ascolto in STEREO (ovviamente con le frontali tagliate a dovere), e ne ho guadagnato molto in termini di "punch" sulle basse, calcola anche che ho un antimode sul sub che aiuta tantissimo a evitare i rimbombi (non uso audyssey).
 
Ultima modifica:
Confermo assolutamente che Direct non tiene conto ne della Calibrazione Audyssey (infatti come puoi vedere sul Sinto la voce Audyssey e spenta) ne del Bass Management
 
Capito. Be ... per fortuna che me ne sono accorto, mi spiace solo di aver perso tutti questi anni 😂 sembra quasi una barzelletta in effetti.
 
Presumo che il bass management sia collegato alla frequenza di crossover che si imposta per io sub, perché io questa funzione non ce l’ho nel mio modello
 
C'è ma il taglio a cui si riferisce è il taglio crossover impostabile per ciascun altoparlante settato in "small", verifica tramite il setup avanzato se tutti i diffusori siano impostati su "small" o su "large" (vanno tutti messi su "small"), e poi imposta il taglio adatto alle tue casse per ogni diffusore, col tuo sintoampli il taglio è impostabile da 40hz a 200Hz. Trovi tutte le informazioni sul bass management in questo thread.
 
Grazie Nex77 per le dritte.

Ti confermo che i 5 satelliti sono impiantato sul small. Da specifiche tecniche sembra arrivino fino a 100 Hz, però tendo a non fidarmi molto per cui il taglio crossover per il Sub l’ho messo a 120 Hz.

Comunque il taglio delle frequenze tu dicevi di farlo per ogni satellite?
Nel mio modello non ho mai visto che si potesse fare per ogni diffusore, a meno che non faccia una equalizzazione a mano ma tenderei ad appoggiarmi più si quella fatta da Audyssey visto che non me ne intendo molto e non ho strumenti specifici.
 
Sì, devi farlo per ogni satellite (frontali, centrale e surround) altrimenti non ha senso, l'equalizzazione in questo caso non c'entra, spesso anche il creatore di Audyssey ha consigliato di variare da "large" a "small" se la calibrazione ambientale dovesse erroneamente impostare su "large" alcune casse mentre per il taglio meglio seguire le specifiche dei singoli diffusori, se dici che sono satelliti allora 120Hz può andar bene.

Se entri nella modalità manuale dovresti poter leggere i tagli impostati da Audyssey, magari sono già a 120Hz.
 
Ultima modifica:
Ho appena controllato.
Se vado nell’equalizzazione e imposto Manual al posto di Audyssey vedo che:
- i FRONT, CENTER, SORROUND sono impostati a 63 Hz, 0db
- il SUBWOOFER è impostato a 25 Hz, 0db

Io il crossover però l’ho impostato a 120 Hz.
Inoltre già tutti i diffusori sono impostati su SMALL

Non ho capito allora se è gusto così o meno
 
Ultima modifica:
Non è che sei entrato nella pagina dell'equalizzazione manuale? Quella non la devi toccare, dovresti invece entrare nel setup avanzato delle casse.

Entra con setup in "2-2. Sp Config" e da lì verifica i vari tagli.

Aggiorno il mio post: non avevo capito che avevi già impostato i crossover, quella che citi all'inizio è appunto l'equalizzazione manuale, se imposti su "manuale" Audyssey non è in funzione, quelle impostazioni che hai letto 63Hz a 0db eccetera, hanno effetto solo se metti l'equalizzazione su manuale, non ti mostra il risultato di quello che ha fatto Audyssey.
 
Ultima modifica:
Capito, comunque mistero svelato.
Stasera ho finito di vedere il signore degli anelli in DTS-HD MA e....che goduria. Bassi da “punch” , dialoghi chiari e cristallini, sorround sempre presenti. Bello, bello e bello 😃
 
Top