Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti.

    L'unica innovazione sulla disposizione dei diffusori nei cinema veri è stata l'introduzione dei diffusori a soffitto e relativa codifica Atmos, le colonne sonore originali e i canali nella sale sono sempre quelli, non sono stati introdotti diffusori supplementari in alto, ditero allo schermo, in basso, di lato allo schermo o da altre parti più o meno strane.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    Grazie Sepp, quindi nn considerando problemi di corrente.. ma considerando solo il discorso acustico di spazialità, profondita, ecc ecc.... Potresti consigliarmi di aggiungere i due famigerati diffusori denominati dal mio denon come frontali alti.. pur poi vedendo e ascoltando.. Film BD e Netflix.. (soprattutto BD)...non in Atmos ma in semplici cod..........[CUT]
    Premesso come dicevano altri che tutto va a gusti.
    A me personalmente tra ascoltare un brano stereo 2ch e ascoltarlo in upmix su tutti i canali preferisco la seconda. Specie con l attuale amplificazione.
    Questo perche a mio orecchio l unione di schede multicanale e dell app dolby access rendono godibile un flac stereo anche su un 5.1.2.
    Quindi si te lo consiglio caldamente perche anch io utilizzo molto netflix/amazon che in dd+ manipola il 7.1 trasformandolo in atmos surround ameno cosi dice il mio mara.
    Tutto questo a patto di avere un pre/avr in grado di fare upmix con dolby surrond/dtsx/dtsv per adattare le colonne 5.1 alle nuove configurazione di altoparlanti.

    Per la disposizione credo sia soggettivo. Nel mio caso avendo tanta efficienza sull anteriore ho prenferito installare tutto dietro per bilanciare meglio fronte anteriore e posteriore.
    L importante è a mio avviso rispettare la configurazione prevista dall avr. Che sia Auro compatibile piuttosto che atmos ready il wizard dell avr è di aiuto.
    Sugli speaker atmos enabled ho seri dubbi e li sconsiglio. Direi puro marketing
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.390
    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    2) Il Denon come gestisce questi due canali a livello di codifica?[CUT]
    devi usare 5.2.2 , più sono centri rispetto alla stanza più sono efficcati



    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    L Ampli nn è per niente impiccato, lo uso solo con le uscite pre avendo diffusori monitor da studio tutti biamplificati e sarebbero altrettanto tali i due diffusori aggiuntivi x i quali ho già passati tutti i cavi mentre allestivo l impianto per cui la fatica sarebbe pari a zero sia se volessi aggiungere i 2 canali Rear sia i 2 canali front alti. ..........[CUT]
    il vantaggio più evidente dei canali alti paradossalmente si ha più la musica che col cinema.

    tracce Dolby true Hd o o DTS-hd non acquisiscono una grane di differnte.

    Invece le tracce di muscia 2.0 ottengo un bel effetto concerto con DSU (dolby surround upmixer di atmos) .

    Up-mixed DTS:Neural:X invece non sembra sai un granchè.


    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Le due casse frontali alte sono una delle configurazioni standard del doby atmos 5.1.2 , quindi niente virtualizzazioni inventate , poi personalmente , trovo che le frontali alte creino un miglioramento apprezzabile alla scena sonora , anche se si riproduce un 5.1 classico .
    I "frontali Alti" sono solo quelli previsti da queste 4 codifiche: audyssey dsx 11.1,Dolby prologic IIz 9.1, DTS: NEO X 11.1 e yamaha cinema dsp.

    Sono tutte codifiche precedentemente a quelle ad oggetti Dolby Atmos , DTS:X e Auro 3d che invece usano i diffusori da soffitto.

    Teoricamente i DTS:X e DTS Virtual: X non ha una posizione fissa dei diffusori quindi potrebbe usare anche quella dei diffusori alti,ma penso che non li usa nessuno.



    Ultima modifica di ovimax; 25-01-2018 alle 17:13
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364

    ..x i frontali alti mi consigliate diffusori identici ai surround....ma vedo a occhio che sono piuttosto lontani dal punto di ascolto considerando che e' una diagonale...alche mi viene il dubbio...non e' che sono troppo piccoli-poco potenti in proporzione a tutto il resto? Non sara forse meglio metterli come i front? ..praticamente sarebbero i piu lontani di tutti..
    Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •