• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha RXV650 & Kef1005, WHARFEDALE 70 o Jamo 600?

strato

New member
Yamaha RXV650 & Kef1005, WHARFEDALE 70 o Jamo 600?

Salve,
vorrei realizzare un impianto home theatre di buon livello da utilizzare anche per ascoltare musica hi-fi.

L'impianto va posizionato in una stanza di circa 20mq con TV (Plasma Hitachi) e divano contrapposti a circa 4 metri di distanza. Purtroppo non ho le condizioni ideali per realizzare un impianto 7.1 in quanto i posteriori li potrei mettere sopra la poltrona (a circa 1,5 m di distanza dall'orecchio) e non dietro come vorrebbe la regola. Per adesso quindi vorrei optare per un impianto 5.1 (casse compatte per ragioni di spazio) da espandere in un secondo tempo sostituendo i frontali con un buona coppia per l'ascolto dell'hifi e utilizzare i frontali d'avanzo
come posteriori del 7.1.
E' condivisibile questo approccio? Ha senso comprare un buona coppia di frontali per ascoltare la musica hi-fi e un kit compatto per l'home theatre? L'idea mi è venuta ascoltando un impianto composto da un sintoampli yamaha RX V650, kit kef 1005 con frontali chario silhouette 100.
La resa finale era davvero sorprendente.

A questo punto una serie di domande per aiutarmi nella scelta:

- Sono abbastanza convinto del sintoampli, lo yamaha RX V650 ha un buon rapporto qualità/prezzo e con un buon kit di casse suona molto bene.
Si accettano consigli.

- Per quanto riguarda le casse sono nella confusione più totale; Vorrei prendere un kit compatto e sto valutando il kit kef 1005 (5.1) e il kit WHARFEDALE MOVIESTAR 70 (6.1) da affiancare (in un secondo tempo) ad una buona coppia di diffusori Hi-fi per l'ascolto della musica.
Consigli su questi due kit? Si sposano bene con l'ampli? Purtroppo non sono riuscito ad ascolta il WHARFEDALE.
Inoltre, nonostante la qualità della Kef, ho notato che una cassa di dimensioni più generose offre una "pastosità" e completezza di suono maggiori. A tal proposito sto anche valutando un kit Jamo così composto:
- Centrale Jamo E6CEN.5
- Due coppie di Jamo E600 (front + rear)
- subwoofer Kef psw 1000.2
Ha senso prendere casse di qualità un po' più grandi delle compatte? Quale soluzione è da preferire? Kef1005, WHARFEDALE o Jamo (con sub
Kef)? Ho qualche dubbio sulla validità delle Jamo; si tratta di dubbi leciti? Purtroppo ho trovato pochissimi rivenditori e la cosa mi preoccupa.
Infine sulle frontali da sostituire in un secondo tempo sarei orientato sulle Chario Siloutte 100. CI sono valide alternative per quella cifra? Ho ascoltato anche le Tannoi Fusion One e non mi sono sembrate male, ma le Siloutte sono un pelino su (quel pelino che però le fa costare il
doppio).
Se dovessi optare per le Jamo, riuscirei ad installare le E600 a parete con un supporto rivolte vero il basso? Il supporto riuscirebbe a sostenere il peso?
Ho purtroppo un altro problema: riesco a posizionare comodamente il sub in 24 cm di larghezza e con grandi sbattimenti (passaggio di cavi nelle canaline) in 40cm di larghezza. Questo vincolo mi fa prendere in considerazione l'acquisto di un sub "stretto" (es: JAMO PJ SW 7000-A).
Mi conviene ingegnarmi per far arrivare i cavi e installare un sub di dimensioni tradizionali o un sub "stretto" non fa differenza?

Ricapitolando:
L'unica cosa certa è il sintoampli (ma si accettano consigli)
Per le casse invece sono in crisi, non riesco a scegliere fra compatte (kef) e medie (jamo) e ho il problema del sub stretto.

Help me
strato@club105.net
 
Innanzitutto benvenuto. Comincio con il darti un consiglio sul come postare delle nuove discussioni. Meglio evitare di scrivere due posts uguali in due sezioni differenti. Avresti maggiore visibilità da una parte, ma potresti suscitare qualche malcontento nei forumiani, dall'altra, che porterebbe a disertare le tue discussioni.

Detto questo, sulle domande in questione, innanzitutto per quanto concerne l'ampli mi sembra che tu abbia fatto una buona scelta. Come ben saprai comunque ci sono altri ampli che se la giocano in questa fascia di prezzo e prima di una decisione finale, ma solo dopo aver scelto i diffusori, potresti fare una prova di ascolto con i vari Onkyo, Denon, HK.

L'approccio al 5.1 mi sembra sostanzialmente corretto. Il 6.1 e il 7.1 già sono di difficile collocazione ma nel tuo caso direi improponibile, a meno di grossi cambiamenti.

Per i diffusori non per confonderti ancora di più ma, visto che ti sono piaciute le Chario perché non cerchi di ascoltare la serie Piccolo accoppiata con le Silhouette come frontali. Sarebbero un'ottima alternativa anche in relazione alla loro omogeneità timbrica del quale sono certo.

Allora potresti inserire le Silhouette 100 come frontali,
per il centrale se non sei obbligato nelle misure potresti pensare al centrale della stessa serie (il centrale Piccolo nel caso hai problemi) e scegliere due diffusori Piccolo per i posteriori per un collocazione in alto, laterale con i diffusori rivolti verso il punto di ascolto, oppure la serie surround se li vuoi appesi alle pareti laterali o alla parete posteriore.
 
Innanzitutto grazie mille a nemo30 per i preziosi consigli.

Poi ne approfitto per aggiungere qualche dettaglio e commentare:
- mi sembra di capire che preferisci cmq le chario rispetto alle alternative che ti avevo indicato. Le Kef 1005, le WHARFEDALE 70 o le Jamo 600 sono proprio malaccio? Sinceramente le ket mi erano piaciute tantissimo anche perchè rientravano nel mio ordine di spesa (500 euro).
Se prendo le Chario riesco a stare in quella cifra?
- la scelta del sub "più stretto" (per esigenze di spazio) può pregiudicare la qualità di tutto l'impianto?
- riguardo ai posteriori, se decido di mettere su "solo" un impianto 5.1 ho due scelte di posizionamento. La prima su piedistallo subito dietro (e leggermenete laterali) alla poltrona. La seconda è attaccata al muro sul quale appoggia la poltrona. Quale delle due è preferibile?

Grazie
A presto
Strato
 
Mi sono fatto prepare un preventivo per la serie piccolo + silouette di frontali. Stiamo dui 1000/1300 euro, un po' al di fuori del mio budget (che era 500 euro).
Con questa cifra ha senso riconsiderare i kit Kef e/o Jamo?
Grazie
 
Sui 500 euro c'è poca scelta. Mi sento allora di riproporti la mia più grande convinzione che ho più volte suggerito nel forum.

Fai un passo alla volta acquistando prodotti che veramente ti soddisfino e che in futuro potrai aggiornare. Ossia parti dal fronte anteriore. Utilizza al megliola cifra a tua disposizione per acquistare i primi diffusori, i più importanti. Costruisci il fronte anteriore con due frontali ed un centrale, poi appena avrai la disponibilità, passa al sub e poi ai surround.

Avrai un sistema che ti darà molte più soddisfazioni, altrimenti rischi di spendere 500 euro per poi voler buttare il tutto dopo neanche 6 mesi. Invece con una buona base, tra sei mesi vorrai migliorare aggiungendo ma non sostituendo.

Sulla posizione dei surround io preferisco la prima. Laterali spostati un pò indietro e alti intorno ai 120/140 cm da terra.
 
Ciao Nemo,
ho seguito il tuo consiglio, sono andato a sentire le chario, ho provato sia la serie piccolo che le siloutte. Queste ultime sono a mio parere eccezionali. Le ho trovate adatte sia per l'HT che per l'HiFi; le 100 + frontale danno una pienezza di suono stupefacente.
Adesso devo solo fare i conti con le mie finanze per capire cosa comprare.

Vorrei iniziare subito con un 5.1 e per risparmiare un po' vorrei prendere un sub economico (ed anche alrgo al max 24cm). Ho trovato uno Jamo PJ SW 7000-A a 150 euro e mi sembra suoni bene. Vorrei un consiglio sulla scelta del sub perchè mentre per le casse sono riuscito ad apprezzare la differenza senza grossi problemi, per il sub un po' meno. Non voglio dire che uno vale l'altro ma non so come scegliere.
Potresti darmi qualche consiglio?

Grazie mille per il consiglio sulle Chario, sono davvero impressionanti.

Approffito della tua cultura musicale per chiederti cosa ne pensi delle Jamo (serie E600); ho avuto modo di ascoltare e paragonarle alle Chario Siloutte e Piccolo. Si sente un po' di differenza la costano la metà circa. Secondo te a fronte della riduzione di costo sarebbe giustificabile? Mi troverei cmq un buon kit superiore ai vari compatti (kef 1005 e co.)?

Un'ultima domanda.
Vorrei realizzare (non subito) un impianto 7.1 e se compro casse non molto piccole mi ritrovo ad avere il problema delle posteriori perchè ho il divano appoggiato alla parete con la predisposizione sul muro (in alto). Come faccio a reggere casse come le piccolo o siloutte rivolte verso il basso?

Grazie mille
Strato
 
strato ha scritto:
Vorrei iniziare subito con un 5.1 e per risparmiare un po' vorrei prendere un sub economico (ed anche alrgo al max 24cm). Ho trovato uno Jamo PJ SW 7000-A a 150 euro e mi sembra suoni bene. Vorrei un consiglio sulla scelta del sub perchè mentre per le casse sono riuscito ad apprezzare la differenza senza grossi problemi, per il sub un po' meno. Non voglio dire che uno vale l'altro ma non so come scegliere.
Potresti darmi qualche consiglio?

I sub per fare bene il proprio lavoro devono poter scendere veramente in basso con le frequenze e per fare questo bisognerebbe partire con un sub che abbia un woofer di dimensioni generose, diciamo almeno 30 cm. Anche se con un 24cm si può essere soddisfatti (non meno). Detto questo ho avuto modo di ascoltare e avevo nel mio impianto precedente un sub proprio della Jamo con woofer da 24cm x150W (costava però intorno a 250euro), e devo dire che faceva il suo onesto lavoro. Qualitativamente non era eccezionale ma per il materiale HT andava bene (le esplosioni si sentivano). Può essere un buon inizio.


strato ha scritto:
Approffito della tua cultura musicale per chiederti cosa ne pensi delle Jamo (serie E600); ho avuto modo di ascoltare e paragonarle alle Chario Siloutte e Piccolo. Si sente un po' di differenza la costano la metà circa. Secondo te a fronte della riduzione di costo sarebbe giustificabile? Mi troverei cmq un buon kit superiore ai vari compatti (kef 1005 e co.)?

Non conosco i diffusori in questione, certo è che Jamo in HT è una casa degna di attenzione (almeno per il suo passato) ma potresti dirmi di preciso le differenze sui costi e le caratteristiche (numero di vie e diametro dei woofer). Se il costo è accettabile potresti prendere due mod più piccoli per i surround?

strato ha scritto:
Un'ultima domanda.
Vorrei realizzare (non subito) un impianto 7.1 e se compro casse non molto piccole mi ritrovo ad avere il problema delle posteriori perchè ho il divano appoggiato alla parete con la predisposizione sul muro (in alto). Come faccio a reggere casse come le piccolo o siloutte rivolte verso il basso?

Guarda la mia realizzazione nel Nemo Theatre (clicca sulla mia signature) c'è una base autocostruita e una base particolare in plexiglass. Potresti avere qualche spunto. In alternativa due mensole ben solide e una piccola pedana sotto lapiedinatura posteriore dei diffusori per rendere la posizione obliqua andrebbe bene.
 
Top