Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32

Discussione: Bi-Wiring e Bi-Amping

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Ho optato per la biamplificazione verticale. Un finale per ciascuno diffusore: su un canale sono le HF (alte frequenze) e sull’altro canale le LF (basse frequenze).
    Il risultato mi piace ma sinceramente non so dire se il suono sia migliorato o meno: sono soddisfatto dell’impianto, vorrei solo ascoltarlo di più.

    Non so perché, facendo la biamplificazione orizzontale l’impianto andava male: un tweeter suonava strano e l'altro non suonava proprio. I bassi erano pressoché scomparsi (forse il finale non riusciva a spingere i woofers?sono ignorante in materia). Ho controllato i collegamenti ma erano corretti, quindi, senza perderci tempo, ho fatto la biamplificazione verticale.

    LETTURA CONSIGLIATA
    Ultima modifica di wrldmaster; 15-02-2019 alle 00:40
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Prima configurazione, per la quale il biwiring è d’obbligo
    -Finale stereo per diffusore DX:
    un canale per gli alti ed un canale per bassi
    -Finale stereo per diffusore SX:
    un canale per gli alti ed un canale per bassi

    Seconda configurazione, per la quale ho fatto il biwiring, ma è facoltativo
    -Finale stereo per diffusore DX
    un canale unico per alti E bassi
    -Finale stereo per diffusore SX
    un canale unico per alti E bassi

    Cosa pensate della prima e cosa della seconda configurazione? la prima è pesantemente sbilanciata verso gli alti, personalmente non capisco perché.
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •