• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz AV7703: muto dopo scossa (necessario riavvio)

giuppo77

New member
Anche se di solito sto attento a "scaricarmi" prima di toccare le elettroniche, ieri sera non lo sono stato abbastanza e ho toccato la TV prendendo una di quelle belle scosse da fare il "botto". Pre e finali erano accesi e subito dopo la scossa l'audio è sparito (TV connessa via HDMI al pre). Per fortuna un riavvio del pre è stato sufficiente per far ripartire l'audio. Pensavo di aver fuso il mio regalo di Natale...

Qualche considerazione:
- Cosa pensate sia successo al pre? E'andato in protezione o in uno stato "instabile"?
- Con il precedente SR6007 il problema non è mai apparso (e la scossa alla TV qualche volta l'ho presa);
- Dopo il riavvio tutto sembra essere normale. Ho ascoltato musica e films anche a volume sostenuto e non ho notato nulla di strano. Ma se qualcosa si fosse rotto, sarebbe facile accorgersene (ad orecchio)?

Grazie in anticipio.
 
Mi è successo qualcosa di simile toccando le manopole metalliche del sub (che ora ho provveduto ad isolare con nastro) che evidentemente sono collegate alla massa dell'apparecchio e di conseguenza a quella dell'intero sistema.

Di scosse ne ho prese diverse, una sola volta l'ampli è andato in protezione, mi è sembrato senza conseguenze (tempo dopo l'ho dovuto mandare in assistenza ma è intercorsa qualche settimana le due cose non possono essere collegate).

Sì, se qualcosa fosse rotto te ne accorgeresti, è quasi impossibile che una apparecchiatura sia guasta senza che si manifesti qualche sintomo (dal gracidio al ronzio allo spegnimento dell'apparecchio ecc).

Il fatto che l'ampli si è silenziato è una buona cosa, significa che è andato in protezione (era peggio se cominciava a gracchiare...)

La scossa [imho] non è semplicemente dovuta alla elettricità statica accumulata nel corpo (che si manifesta nei giorni di aria secca indossando scarpe con suole in gomma) ma dalla scarica di un qualche condensatore di protezione che impedisce che tensioni spurie si trasferiscano da un apparecchio ad un altro ma non che si vadano a scaricare su un incauto che tocchi parti metalliche.

Detto per inciso "non dovrebbe succedere"... ma se poi succede, cosa fare? Credo che sia più facile attrezzarsi a conviverci (come ho fatto io isolando le manopole) che non venirne a capo.
 
Ultima modifica:
Top