• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

il Denon 3300 va in pensione

digitalkey

New member
Salve a tutti,
cerco consigli per un degno sostituto ( anche musicalmente parlando ) del sintoampli Denon 3300 che ha ormai 16 anni.
Il resto dell'impianto lo leggete in firma.

Grazie
 
Come mai te lo togli? Presumo per le nuove decodifiche che ovviamente data la sua età non possiede? Io lo ho come punto di riferimento per la sua qualità musicale e per questo lo tengo stretto
 
Non vorrei togliermelo, suona ancora bene, mi chiedevo appunto se dopo 16 anni ci sono ancora sintoampli musicali come il mio denon e con quale potrei sostituirlo senza perdere la sua qualità.
Ovviamente anche per sfruttare le nuove codifiche e hdmi.
Ma se devo peggiore non lo butto.
 
Hai un gioiellino di ampli.. a meno che ti interessano di più le nuove decodifiche io me lo terrei . L' AVR 3300, per alcuni è forse il miglior Denon audio video,almeno , sul parametro musicalità. Poi si sa' ..al meglio non c'è mai fine,ma secondo me, questo modello fa' ancora a oggi le scarpe agli ampli moderni.
 
Ultima modifica:
Quoto Ernesto.....anche il mio ha 16 anni ma sembra appena uscito dalla scatola, batte 10 a 0 qualsiasi amplificatore entry-level e anche modelli ben più superiori.
 
In effetti il Denon 3300 lo avevo scelto dopo varie prove portando nel negozio hifi le mie ProAC studio 100. C'è da dire che all'epoca la mia prima scelta fu un Rotel ( non ricordo la sigla ma costava circa 3 milioni ) ma che si rivelò difettoso.
Per questa "eventuale" sostituzione ora avevo pensato al Marantz 7010 al Denon X4300 o a Nad o ad altri marchi inglesi.
Ad ogni modo, se davvero devo prendere un prodotto nuovo che suona peggio del mio, me lo tengo e rinuncio a HDMI e codifiche nuove.
 
Non possiamo sapere se di certo tra i nuovi Ampli ci può essere quello che può piacerti di più... Oltre il 3300 ho anche un Marantz SR 7000 che in stereo per me è un pelino più bello del 3300 ma di mezzo punto per farti capire le differenze sottili,pur con il distinguo di una loro proprietà fatta di interpretare il loro sound... Quindi a naso ti direi se eventualmente vuoi entrare con le nuove decodifiche , Marantz in linea di massima dovrebbe garantire ciò che cerchi.Ho solo un dubbio: Gli attuali Sintoampli suonano anche in stereo per la musica così come quegli ampli datati ( di cui ne fanno parte il 3300 e l ' SR 7000) che nei primissimi anni 2000 ?alcuni prodotti li progettavano anche con un occhio al riguardo verso una buona qualità sonora in stereofonia? Tutto questo , perché in quel periodo si cercava di fare apparecchi che potessero portare nel cinema in casa anche gli audiofili in quanto erano potenziali clienti. Quindi, non saprei.. Bisognerebbe che o li provi( cosa difficile) o ti informi e /o ti butti fidandoti delle notizie in rete. Di certo il 3300 è un prodotto che al di là delle decodifiche ovviamente ormai obsolete considerando ha solo DD e DTS ,offre di contro una costruzione di qualità, prestazioni musicali e multicanale di ottimi se non eccellenti livelli, e non ultimo anche ogni flessibilità che si desideri . Certo... è un prodotto di 16 anni fa'... Ma il' vecchietto" di contro sa farsi ancora bene rispettare. Ah! Non so' se hai il Sub....Il 3300l' uscita sub dona certe bordate ...con i film... È un certo bel controllo nella musica. Insomma, per me è un nell' ampli
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo, se davvero devo prendere un prodotto nuovo che suona peggio del mio, me lo tengo e rinuncio a HDMI e codifiche nuove.....[CUT]

Io non sarei così drastico, alcuni dei sintoamplificatori attuali sono dotati di un buon sistema di correzione ambientale (Marantz e Denon di fascia medio alta ad esempio) cosa che in genere comporta una bella differenza sul risultato di ascolto, in modo particolare se l'impianto non è collocato in salette dedicate ed opportunamente trattate.
Alcuni dei vecchi sintoamplificatori erano grandi erogatori di watt ma se tutto questo portento non lo "controlli" picchi e nulli di svariati db vanno ad invalidare davvero tanto delle potenzialità dei vecchi sintoamplificatori...
 
Quello che dici Luiandrea è corretto. Però partire con un prodotto che suona bene ( es. L' AVR 3300) è importante . Poi sono d' accordo e non poco, l' ambiente deve comunque essere a posto. Comunque già lo stesso fatto che si parte con un suono equilibrato come sapientemente lo fa' il 3300 , aiuta molto il suo inserimento negli ambienti,piuttosto che un ampli sbilanciato,che so' .. sugli alti o strabordante e fangoso nei bassi. Comunque ciò,non preclude esistano oggi sicuramente altri prodotti sia pure HT dalle buone doti sonore .....Anzi, non può essere... Penso ai Marantz,ai Nad e ai Cambridge per fare alcuni nomi
 
Se parliamo di normali soggiorni di casa non trattati trovarsi ad esempio con picchi anche di 15 db a certe frequenze rientra nella norma, puoi avere l'amplificatore più equilibrato del mondo ma l'ambiente fa storia a parte e se vuoi metterci una pezza senza trattare l'ambiente la soluzione è dotarsi di una buona correzione attiva.
 
Certamente ognuno di noi parla per le sue esperienze.Ho avuto il 3300 prima inserito in un ambiente normale ,un salone,non trattato. Uno dei più belli suoni mai avuti.... Oggi è in un altro ambiente. Più piccolo del precedente. Anche in questo caso non mi ha dato particolari problemi. Ho voluto comunque trattare il tutto con i DAAD e con Tube Traps,dove per ovvie ragioni il contesto ulteriormente migliorato. Tutto questo per dirti che partire di base con un prodotto valido i problemi ambientali si attenuano a meno che, lo stesso sia proprio disastroso. Di certo , i miei due ambienti avevano ospitato anche molti altri ampli... Alcuni di livello Hiend assoluti con risultati che in questo caso si' , deludenti,forse per complicità dell' ambiente . Con il Denon no. Ho capito che tutto questo avviene anche amplificato nei componenti sbilanciati. Resta comunque vero, l ' ambiente una componente molto importante di cui dovremmo curarcene
 
Con il Denon no...[CUT]

La linearità di un amplificatore non può colmare in nessun modo delle problematiche ambientali, a meno che tu non abbia effettuato misurazioni a conferma che l'impiego del Denon restituisca una curva adeguata.

Credo che molto più semplicemente il Denon riesce a restituirti un suono che a te generalmente piace, ma questa è un'altra storia...

Comunque, temo che stiamo andando un po' OT, mi limito solo a ribadire il fatto che, si generalizza un po' troppo definire pessimo un sintoamplificatore di fascia medio alta e l'implementazione di un buon sistema di correzione ambientale è di grande utilità per poter fare un buon salto qualitativo.
 
Al di là del 3300 se è di qualità o meno secondo il mio parere personale, potrebbe prendere in considerazione qualora volesse cambiare , proprio anche gli Anthem . Pare che ,in quanto a calibrazione e correzioni ambientali abbiano on board un ottima correzione. C'è da dire che a quanto ho capito hanno una timbrica diversa . Per tal motivo,dopo 16 anni di ascolto con il 3300 ci si potrebbe trovare spiazzati. Il suono caldo ( senza esagerare) del Denon farebbe da controllare alle nuove leve di Sintoampli attuali,i quali sembra abbiano virato come trand dei tempi delle sonorità più dettagliate e aperte. Poi sono sempre i gusti comunque a decidere....
 
Anthem che ben conosco, lo consiglierei sicuramente, il suo sistema di correzione ambientale è valido, ed altrettanto valida la sua sezione pre, ma il budget che ha indicato non è sufficiente per acquistare un nuovo modello della serie x20, mentre sarebbe sufficiente per ua serie x10.

Concordo sul fatto che, rispetto ai Denon di vecchia scuola, Anthem suona più aperto e dettagliato, ma nche gli attuali Denon e Marantz sono più aperti e dettagliati rispetto ai loro rispettivi antenati.
 
Secondo me è cambiato solo le tante decodifiche che arrivano come funghi. Per il resto,dal punto di vista audio ci si è spinti se possibile verso una maggiore apertura e trasparenza ...magari per certi aspetti congeniali ma per altri eccessivi. Come hai detto tu stesso bisogna che vai a sentire di persona affinché ti renda conto se puoi fare il cambio o restare come sei. Sicuramente ,considerando ciò che già hai ,un marchio tra tutti che ti consiglio è Marantz. Ma sono anche validi molti altri che qui non mancheranno segnalarti
 
Cambiamento di programma, ieri controllando l'impianto, mi sono accorto che la sospensione dei woofer delle mie adorate proAc si sta sgretolando.
Ora l'amplificatore passa in seconda fila, devo sistemare le Studio 100.
Sigh.
 
Accidenti. Comunque ora sistemati i diffusori. Io ho le One Sc della ProAc... È un marchio serio e ben suonante. Quindi fai bene a risistemarli. Prima molti anni fa con il 3300 avevo tutto B&W della serie CDM - NT. Era un gran bel sentire. Ma anche con ProAc il 3300 fa' veramente bene, benissimo direi... Non conosco il tuo modello nel senso non lo ho mai sentito ma merita indubbiamente essere messo a posto conoscendone la fama e la considerazione presso gli audiofili.
 
Top