• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

acquisti: ricerca ampli + DVD per 4000 Euro

pampie

Bannato
acquisti.. ci siamo, spero x Voi :)

Allora.. a questo punto è ora che anche io, nel minimo delle mie possibilità economiche, inizi a fare sul serio e quindi sfrutterò in modo pratico questo affollato ed utilissimo FORUM..

Ho due B&W DM305 (mi pare, le torri) ed un SUB JAMO che mi avanzano e vorrei attrezzarle per la camera da letto (insieme al mitico MIVAR da 28" con tanto di megachiazza verdognola sul 20% dello schermo) utilizzando il mio YAMAHA 2400 ed il SAMSUNG HD935 in stereo.. ho valutato che non mi conviene neanche rivenderlo, ci farei una cifra che ti fa venir voglia di tenertelo.. come sempre..

A questo punto devo ricomprare un LETTORE DVD ed un AMPLIFICATORE.. ho un budget ridotto sui 4000euro circa.. al massimo, andando proprio a lustrare il conto corrente..

Dopo tante letture e discussioni mi avete convinto a prendere il PIONEER 868 in quanto, sembrerebbe, che faccia davvero la differenza se collegato in HDMI al mio PLASMA PIONEER.. non ero tanto felice di spendere così tanto per un lettore ma non vorrei buttare altri 400euro per qualcosa che non mi faccia rimpiangere il mio seppur pietoso HD935.. altrimenti avrei atteso il PHILIPS 900 o preso un PANASONIC S97.. se avete idee a riguardo, esponetele per cortesia :) ... risparmiare qualcosa sul lettore per spender di più sulla amplificazione? ...

Allora.. AMPLIFICATORE: tra gli integrati "non definitivi" e dal costo adeguato potevo inserirvi l'ARCAM 300, il NAD T973 ed il ROTELLONE RSX1067.. spenderei circa 2300euro, diciamo..

Se prendessi i telai separati (come indicatomi diecimila volte in questo forum) potrei indirizzarmi sull'accoppiata ROTEL 1070+1075 e spendervi 2000euro.. alla fine sembrerebbe, da letture qui effettuate, che in quella fascia di prezzo io non debba considerare altro.. il NAD da 7ch costa 2400euro.. poi cosa altro?

A quel punto prendereri il PRE ROTEL RSP1068 (spero non suoni troppo peggio del 1098) e starei sui 3400euro di spesa totale.. vi richiedo: SUONANO MEGLIO DELL'EQUIVALENTE INTEGRATO? ci sono circa 1000euro di differenza, ditemelo Voi.. esempio: 1068+1070+1075 valgono 1000euro + di un 1067 ???

ovviamente, comprando telai separati, potrei dilazionare le spese.. lettore dvd ora, subito.. poi i finali da accoppiare al mio Yamaha fino all'acquisto di un PRE.. in tal modo potrei sperare anche di metter da parte i soldi per un FOSGATE, un LEXICON MC4 o altro che mi indicherete Voi..

A parte il LETTORE PIONEER 868, che son sicuro farà da subito una notevole differenza con questo affare plasticoso che accendo ogni giorno, non vorrei che il resto non mi faccia notare miglioramenti.. teniamo conto del mio orecchio, non certo raffinato come il vostro, che potrebbe non sentire la differenza sostanziale, ad esempio, fra uno YAMAHA2400 ed un ROTEL RSX1067 !!!

Magari ha più senso fare questi cambi solo per un SERIO CAMBIO DI FASCIA DI PRODOTTO?

Scusate, parlo sempre tanto lo so, ma qui siamo alle decisioni definitive e quindi mi aspetto risposte tali da farmi definire il quadro delle azioni da compiere in modo sicuro.. magari mi dite: "lascia perdere per ora ed aspetta il prossimo inverno" ... magari mi dite: "prendi l'ONKYO 5000 e sei apposto" o "prendi solo il DVD ed aspetta di avere i soldi per ascoltare le prelibatezze del LOGIC7 :) non vorrei tagliarmi le gambe spendendo ora qualcosa e non potendo quindi più comprare altro.. :)

Insomma, Vi sto ammorbando ancora.. devo proprio andare da uno bravo :) uffa.. magari me lo indicate uno Voi? uno di quelli che, nello studio dove ti ricevono, tengono due Nautilus che cantano a basso volume, con un McIntosh, etc.. :) eheh.. e si ricomincia......
 
Re: acquisti.. ci siamo, spero x Voi :)

pampie ha scritto:
Dopo tante letture e discussioni mi avete convinto a prendere il PIONEER 868 in quanto, sembrerebbe, che faccia davvero la differenza se collegato in HDMI al mio PLASMA PIONEER.. non ero tanto felice di spendere così tanto per un lettore ma non vorrei buttare altri 400euro per qualcosa che non mi faccia rimpiangere il mio seppur pietoso HD935.. altrimenti avrei atteso il PHILIPS 900 o preso un PANASONIC S97.. se avete idee a riguardo, esponetele per cortesia :) ... risparmiare qualcosa sul lettore per spender di più sulla amplificazione? ...

Hai mai visto l'accoppiata in funzione ?

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: acquisti.. ci siamo, spero x Voi :)

pampie ha scritto:
Allora.. a questo punto è ora che anche io, nel minimo delle mie possibilità economiche, inizi a fare sul serio e quindi sfrutterò in modo pratico questo affollato ed utilissimo FORUM..

Ho due B&W DM305 (mi pare, le torri) ed un SUB JAMO che mi avanzano e vorrei attrezzarle per la camera da letto (insieme al mitico MIVAR da 28" con tanto di megachiazza verdognola sul 20% dello schermo) utilizzando il mio YAMAHA 2400 ed il SAMSUNG HD935 in stereo.. ho valutato che non mi conviene neanche rivenderlo, ci farei una cifra che ti fa venir voglia di tenertelo.. come sempre..

A questo punto devo ricomprare un LETTORE DVD ed un AMPLIFICATORE.. ho un budget ridotto sui 4000euro circa.. al massimo, andando proprio a lustrare il conto corrente..

Dopo tante letture e discussioni mi avete convinto a prendere il PIONEER 868 in quanto, sembrerebbe, che faccia davvero la differenza se collegato in HDMI al mio PLASMA PIONEER.. non ero tanto felice di spendere così tanto per un lettore ma non vorrei buttare altri 400euro per qualcosa che non mi faccia rimpiangere il mio seppur pietoso HD935.. altrimenti avrei atteso il PHILIPS 900 o preso un PANASONIC S97.. se avete idee a riguardo, esponetele per cortesia :) ... risparmiare qualcosa sul lettore per spender di più sulla amplificazione? ...

Allora.. AMPLIFICATORE: tra gli integrati "non definitivi" e dal costo adeguato potevo inserirvi l'ARCAM 300, il NAD T973 ed il ROTELLONE RSX1067.. spenderei circa 2300euro, diciamo..

Se prendessi i telai separati (come indicatomi diecimila volte in questo forum) potrei indirizzarmi sull'accoppiata ROTEL 1070+1075 e spendervi 2000euro.. alla fine sembrerebbe, da letture qui effettuate, che in quella fascia di prezzo io non debba considerare altro.. il NAD da 7ch costa 2400euro.. poi cosa altro?

A quel punto prendereri il PRE ROTEL RSP1068 (spero non suoni troppo peggio del 1098) e starei sui 3400euro di spesa totale.. vi richiedo: SUONANO MEGLIO DELL'EQUIVALENTE INTEGRATO? ci sono circa 1000euro di differenza, ditemelo Voi.. esempio: 1068+1070+1075 valgono 1000euro + di un 1067 ???

ovviamente, comprando telai separati, potrei dilazionare le spese.. lettore dvd ora, subito.. poi i finali da accoppiare al mio Yamaha fino all'acquisto di un PRE.. in tal modo potrei sperare anche di metter da parte i soldi per un FOSGATE, un LEXICON MC4 o altro che mi indicherete Voi..

A parte il LETTORE PIONEER 868, che son sicuro farà da subito una notevole differenza con questo affare plasticoso che accendo ogni giorno, non vorrei che il resto non mi faccia notare miglioramenti.. teniamo conto del mio orecchio, non certo raffinato come il vostro, che potrebbe non sentire la differenza sostanziale, ad esempio, fra uno YAMAHA2400 ed un ROTEL RSX1067 !!!

Magari ha più senso fare questi cambi solo per un SERIO CAMBIO DI FASCIA DI PRODOTTO?

Scusate, parlo sempre tanto lo so, ma qui siamo alle decisioni definitive e quindi mi aspetto risposte tali da farmi definire il quadro delle azioni da compiere in modo sicuro.. magari mi dite: "lascia perdere per ora ed aspetta il prossimo inverno" ... magari mi dite: "prendi l'ONKYO 5000 e sei apposto" o "prendi solo il DVD ed aspetta di avere i soldi per ascoltare le prelibatezze del LOGIC7 :) non vorrei tagliarmi le gambe spendendo ora qualcosa e non potendo quindi più comprare altro.. :)

Insomma, Vi sto ammorbando ancora.. devo proprio andare da uno bravo :) uffa.. magari me lo indicate uno Voi? uno di quelli che, nello studio dove ti ricevono, tengono due Nautilus che cantano a basso volume, con un McIntosh, etc.. :) eheh.. e si ricomincia......
Ciao pampie,vedo che adesso ai le idee più chiare adesso!però io ti consiglierei di andare passo per passo,finali,poi magari più avanti un bel LEXICON MC-4 cosa ne pensi?
ciao
 
QUATTROMILAEURO per me sono troppi, tantissimi.. troppi.. ma.. è inutile che io continui a spendere in oggetti da 800euro che poi avrò voglia di cambiare.. per questo vorrei, pian piano, predispormi una LINEA D'ATTACCO da portare avanti da qui a Natale.. una ROAD MAP diciamo, ok? :)
 
Puoi riepilogare velocemente tutto quello che hai attualmente?
Così è più agevole darti un consiglio sensato.
Considera comunque che anche soli 3000euro,se oculatamente spesi, possono darti buone soddisfazioni.
 
eheh.. io sto sempre in quella condizione :) eheh.. tu almeno puoi riposare meglio e tornare normale, IO NO :)
 
Le differenze...

pampie ha scritto:
Allora.. a questo punto è ora che anche io, nel minimo delle mie possibilità economiche, inizi a fare sul serio

[...]

A quel punto prendereri il PRE ROTEL RSP1068 (spero non suoni troppo peggio del 1098) e starei sui 3400euro di spesa totale.. vi richiedo: SUONANO MEGLIO DELL'EQUIVALENTE INTEGRATO? ci sono circa 1000euro di differenza, ditemelo Voi.. esempio: 1068+1070+1075 valgono 1000euro + di un 1067 ???

[...]

teniamo conto del mio orecchio, non certo raffinato come il vostro, che potrebbe non sentire la differenza sostanziale, ad esempio, fra uno YAMAHA2400 ed un ROTEL RSX1067 !!!


Che dire... Ogni volta che ragioni mi lasci un po' perplesso, pampie...
Ho ancora un Rotel RSP-1066 e non ho notato nessuna abissale differenza sonica nella visione di film con audio codificato rispetto al Rotel RSP-1098, se non dopo il cambio degli operazionali TL072c con i Burr Brown OPA2604AU. Questo significa che anche un'elettronica che costa più del doppio non necessariamente suona meglio di quella che costa la metà, se ne adotta un gran numero di componenti in comune (che è il caso del RSP-1068 nei confronti del RSP-1098). Rinunci solo ad una serie di connessioni, al visore 16/9 TFT LCD 7" e a qualche altra componente un po' più curata, oltre ad una costruzione più complessa e (forse) migliore.
Altrove disquisisci su Harman Kardon e Lexicon: è la stessa cosa... Poi avere un DSP di ultima generazione, ma se poi ciò che ci sta attorno è componentistica non al top... qualche differenza si sente...
Passiamo alla questione integrato contro telai separati... Suonano meglio, certo, i telai separati, perché ogni parte fa meglio il proprio lavoro... In ogni caso queste differenze le noti solo se hai un sistema di diffusori in grado di fartele sentire...
E l'integrato NON è "EQUIVALENTE"... ma può, al limite, avere la stessa potenza per canale dichiarata o parti di componentistica comune, ma se le alimentazioni nei preAV e finali sono separate NON è "EQUIVALENTE", come soluzione, a nessun integrato di pari specifiche...
"orecchio raffinato": dipende sempre dal sistema di diffusori e dal tipo di "musica" che ascolti... L'audio dei DVD, per quanto buono, è sempre digitale e compresso, quindi le differenze (in peggio, data la qualità del flusso audio non eccelsa come un vinile o un SACD) si notano solo su sistemi molto validi... mentre dal medio all'economico suonano spesso molto similarmente... Non è, quindi, questione di avere un orecchio raffinato, ma solo di effettiva bontà degli apparati che usiamo per riprodurre la musica, del software che diamo loro in pasto e dell'ambiente di cui disponiamo...
Ciao!
C.
 
Re: acquisti.. ci siamo, spero x Voi :)

pampie ha scritto:
Scusate, parlo sempre tanto lo so, ma qui siamo alle decisioni definitive e quindi mi aspetto risposte tali da farmi definire il quadro delle azioni da compiere in modo sicuro..
E' qui che che si inceppa tutto il meccanismo.
Nei tuoi post sulle apparecchaiture fai ragionamenti, disquisizioni, scelte basandoti solo su ciò che leggi o che dicono gli altri possessori.
Un approccio volto a massimizzare la spesa (e 4000 euro per una parte dell'impianto non sono pochi) parte da presupposti diversi:
1) a cosa serve l'impianto? per la musica, per il cinema o per entrambi?
2) fermo restando che è più difficile provare una sorgente, ma prima di qualsiasi scelta dovresti vedere e/o sentire ciò che vuoi comprare. Casse che piacciono a tizio possono fare schifo a caio, amplificatori potentissimi a stato solido possono disgustare l'amante del monotriodo....
3) La scelta integrato vs pre+finali comporta differenze soprattutto salendo di molto nell'impegno finanziario. In realtà la logica con cui uno sceglie pre+finali in budget non elevatissimi dipende soprattutto dal minor rischio di obsolescenza e dalla possibilità di futuri upgrade.

Insomma, ragiona di meno ed ascolta, vedi, tocca di più... I miei diffusori,che amo, erano stati esclusi per principio dalla lista...
Fidati di più dei tuoi gusti e dei tuoi sensi, delegare ad altri è come delegare l'arredamento della porpria casa... Rischi di trovarti a vivere in una casa che non è la tua!!!!!:D :D
 
Non sarebbe male, anche se so che non è facile, dipendendo molto da dove si abita, oltre che ascoltare quanti più apparecchi sia possibile, ascoltare un po' di musica dal vivo; il genere dipende da ciò che più ti piace, ma anche se non è nei tuoi gusti, ascoltare della musica classica o da camera, per poi ricordarsi come è il suono di un pianoforte reale, o ascoltare un piccolo gruppo jazz per quanto riguarda il suono di una batteria o di un sax, aiuta molto quando sarà ora di giudicare dei diffusori o un ampli.

Vero è che anche il suono degli strumenti può cambiare da un ambiente all'altro (o da una marca all'altra), ma per il tuo scopo penso che la cosa sia ininfluente.

Al limite anche un concerto di heavy-metal, pur non essendo sicuramente il massimo per questo scopo, è meglio di niente, specialmente se poi ascolterai solo quel genere.

Ciao
 
:) pensavo si fosse capito che non parlavo di cambiare i diffusori, ad esempio.. :)

erano domande abbastanza specifiche, mi pare..

ammetto, sono troppe e confuse.. chiedo scusa.. :)

intanto cerco un PIONEER 868.. continuo a leggerVi e prenderò qualche decisione in merito.. :)

grazie :) ciao
 
pampie ha scritto:
.. continuo a leggerVi e prenderò qualche decisione in merito..

A non rispondere alle domande .... ;)

e neppure agli MP. Nessuno è obbligato a fare nulla, ma credo che per una questione di rispetto reciproco io mi debba aspettare un commento da parte tua a quello che ti ho scritto in privato.

Mandi!

Alberto :cool:
 
QUOTE]pampie ha scritto:
:) pensavo si fosse capito che non parlavo di cambiare i diffusori, ad esempio..

erano domande abbastanza specifiche, mi pare..

ammetto, sono troppe e confuse.. chiedo scusa...

intanto cerco un PIONEER 868.. continuo a leggerVi e prenderò qualche decisione in merito...

grazie :) ciao
[/QUOTE]

Vabbè proviamo con un pò di sana maieutica :D
Iniziamo con tre domandine facili facili:

1)Perchè hai una così miserrima "autostima audiofila"?

2)Perchè ,visto che dici di non avere orecchio e in generale capacità di dicernimento tra buon e cattivo suono, hai aquistato diffusori di così marcata ed estroversa personalità sonora.Intendiamoci, splendidi prodotti che adeguatamente interfacciati possono darti soddisfazioni notevoli (e qualche personalissimo consiglio in merito potrei dartelo),che evidenziano, se li hai scelti,che comunque una seppur vaga idea di quale possa essere l'impostazione sonora che ti piace,c'è l'hai. O Li hai comprati a casaccio?

3)Hai particolari orientamenti o gusti musicali,insomma qualcosa che ti induca di tanto in tanto ad accomodarti sul divano per gustarti,in pieno relax, il riff di quel chitarrista o la frase di quell'altro sassofonista o il crescendo dinamico di quel quartetto d'archi o, che sò ancora, lo scassante e martellante spoloquio di quel tale rappista ...insomma ci siamo capiti?
Se tutte ste problematiche non appartengono all'universo, non dico delle tue laceranti passioni, ma quantomeno degli interessi che di tanto in tanto, tempo e drammi del viver quotidiano permettendo, ti piace coltivare e quel che ti interesssa principalmente (almeno quello,visti gli otto scatolotti di legno che ti sei messo incasa :D ) è goderti qualche buon film con impatto sonoro e resa visiva soddisfacenti in un ambiente domestico, bè non ti creare tutti questi inutili crucci e angoscie...individua il più economico pre e finale multicanale (bastano, con gli sputafiamme di casse che ti ritrovi, un 80ina di watt seri a canale, anche meno) reperibili sul mercato,stai ben sotto i 4000euro di emorragia finanziaria, e vivi tranquillo e beato in mezzo a frulli di passero e...colpi di bazooka. :D

Con simpatia.
 
Io al tuo posto, visto ciò che è gia in tuo possesso, se volessi migliorare il fronte audiofilo e la qualità generale comincerei con il cambiare la sorgente. Il Pioneer 868 è un ottimo lettore ma anche il Denon 3910 comprerei uno di questi due. Poi passerei all'ampli per i due canali frontali, Rotel 1070! A questo punto se non potessi spendere altro userei lo Yamaha come pre per tutti i canali e finale per i canali surround e centrale, se invece avessi altra disponibilità comprerei un pre di qualità maggiore, Rotel 1068 oppure 1098. Ora sarebbe così composto Lettore Denon 3910 (oppure Pioneer 868), pre multicanale Rotel 1068 (oppure 1098) finale per i canali principali Rotel 1070 finale per il centrale ed il surround Yamaha 2400.

Tutto IMHO!

:D
 
NEMO.. grazie.. è una seria ROADMAP la tua, grazie :) difatti ora punto dritto alla SORGENTE.. grazie ancora.. noto che hai letto davvero il mio POST e ne hai colto i PUNTI DI ATTACCO PRINCIPALI.. non era così GENERICO come sembrava.. no? :)

ALBERTO: ti ho fatto le mie scuse anche in PRIVATO e le ripropongo qui.. manco lo avevo visto il tuo messaggio, ci mancherebbe che io voglia litigare su un forum o offendere qualcuno.. davvero.. cmq scusami..

LANZO: io un mito per qualcuno? ma dai.. eheh.. :) vorrei dirti GRAZIE ma non ci credo neanche.. uffa :)
 
poi.. le KLIPSCH le ho comprate non a caso e ne sono felicissimo.. ottima dinamica, sono aggressive e taglienti.. mi piacciono, tantissimo.. che musica ascolto? beh, vediamo.. ho suonato per tanto tempo ed alla fine ero giunto al ROCK e METAL, non classico intendo.. sul mio lettore ieri sono entrati in ordine.. DREAM THEATER, MIKE OLDFIELD, MICHAEL JACKSON (si lo so, fa ridere.. ma tra una botta di pedofilia e l'altra alcuni pezzi carini li ha fatti.. ieri sentivo Dangerous e GiveInToMe con Slash alla chitarra.. caspita che registrazione), PETER GABRIEL UP LIVE DTS, IRON MAIDEN ROCK IN RIO DTS, PINK FLOYD PULSE CD oltre a L'UOMO SENZA SONNO FILM DVD.. e l'altro ieri rivedevo le tette di JessicaBiel che scappava dalla motosega di Bubba su NON APRITE QUELLA PORTA 2003 :) oltre a METALLICA S/M DVD e DAVE MATTHEWS BAND DVD LIVE oltre al CD EVERYDAY..

Ok.. ecco due giorni di ascolti e visioni, tanto per capirci.. prediligo il CINEMA alla MUSICA oramai.. non ho più tempo e pazienza di ascoltare un CD per intero, mentre guardo da uno a due DVD al giorno, anche brutti.. ::)
 
bè,rileggendo quà e là qualche tuo vecchio post fiume (in particolare quello sulla prescindibilità dei DSP dei compattoni a favore di una maggior qualità e coerenza timbrico-dinamica di una semplice decodifica fatta come si deve da un componente dedicato), mi rendo conto che hai maggiore sensibilità e consapevolezza di quanto tu stesso ti convinci di avere.

E non vedo perchè questa sensibilità, riferità alla riproduzione di audio cinematografico, non possa esplicarsi - direi quasi a maggior ragione - nella fruizione della musica, di qualsiasi genere si tratti.

Fra l'altro noto che hai gusti - per quanto circoscritti in ambito pop-rockettaro - piuttosto apprezabili, cioè riferiti ad artisti o gruppi (vedi Gabriel ,Pink Floyd ,Oldfield...) di considerevole spessore sia artistico che strumentale,che certamente beneficerebbero non poco di una riproduzione di buon livello.

Insomma,si tratta di capire quello che ti interessa realmente:se principalmente una riproduzione di sonoro cinematografico ben più precisa,coerente e dinamica rispetto al buon compattone tuttofare,allora ,ti ripeto, orientati su un onestissimo pre-decoder di fascia medio bassa sprovvisto di tutte le minchiatine DSP ma fornito di tutte le decodifiche necessarie (ad es. avendo tu allestito un 7.1, mi pare d'uopo l'implementazione del Prologic 2x oltre alle decodifiche Ex-Es)e di un buon bass management :ad es. il rotel 1068 mi pare sia una opzione più che adeguata.
Abbinagli un economico ma robusto finale mcl. da 80-100w veri,in corrente, tipo Sherwood, Aeron o similia che su 94-95dB di sensibilità sono più che abbondanti.
Valuta se non sia sufficiente,abbinato al plasma,il pioneer 668 anziche il 868, considerato che non potresti in ogni caso mappare 1:1 la matrice coll'868 (non credo che scali a 1024x768, ma non vorrei sbagliarmi),risparmiando così ulteriormente.
Insomma se ti muovi bene stai ben sotto i 4000, probabilmente molto vicino ai 3000 euro.
 
Top