• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AGGIORNARE a 4K il sintoamplificatore o parte della filiera è ANCORA PREMATURO??

  • Autore discussione Autore discussione dnm81
  • Data d'inizio Data d'inizio

dnm81

New member
In questi ultimi anni si sono aggiunte varie evoluzioni, sia in ambito video che audio, con ad esempio: 4k 50/60hz, hdr, dolby atmos, dts x ...ecc
Se ad esempio ora prendessi in considerazione l'acquisto di un Sinto tipo un Anthem 720, o uno Yamaha rx- a3050, per citarne un paio, dormirei sonni tranquilli per i prossimi.... diciamo 5/6 anni? Ovvio ci saranno sempre miglioramenti, ma gli standard di grosso calibro sono stati fissati o vale la pena attendere? potrei perdermi qualcosa di importante??

Spero di essere nella sezione giusta...
 
Secondo me l'unica cosa sensata, ora, è aggiornare solo i lettore blu-ray al 4k. Naturalmente se disponi di un tv con risoluzione 4k.
I nuovi player 4k di Samsung e Panasonic sono dotati di una seconda uscita HDMI solo per l'audio che è perfetta per i Sinto AV che non supportano le nuove decodifiche.
In italia per i prossimi "decenni" non arriverà mai il dolby atoms, dts: x in italiano quindi... :(

Tra circa 2 anni o meno, vediamo, la gestirò cosi:
1-acquistare un OLED 4k
2-acquistare un player 4k
3-basta così!

Quando anche le nuove decodifiche saranno in italiano allora prenderò in esame di cambiare il mio Marantz, che per adesso suona ancora un gran bene.
 
Ultima modifica:
Si in effetti potrebbe essere una soluzione momentanea ma se in un secondo momento, oltre ad avere il blu ray 4k, ho un pc con contenuti 4k, e poi un decoder sat dove alcuni canali saranno ultra hd, poi oltre al TV ho anche un vpr 4k, come faccio a smistare il tutto?
La mia domanda è rivolta a voi che siete più esperti, le decodifiche attuali hanno raggiunto uno standard abbastanza stabile o il 4k con HDR subirà nuovi cambiamenti?

Cioè voglio dire, quando è stato definito lo standard full hd 1080p, ed è subentrata la presa HDMI, c'era il dolby digital e il dts, da allora sarà passato più di un decennio, se avessi acquistato un ottimo Sintoamplificatore all'epoca, lo avrei utilizzato con piacere fino ad oggi perdendo poca roba giusto?? A meno che non riteniate importante il 3D o altre decodifiche audio...
Comunque se facessi il cambio ora, non pretendo di star tranquillo un altro decennio perchè la tecnologia corre di più, ma almeno 5/6 anni penso di si.
Voi che dite, abbiamo superato definitivamente un altro scalino importante oppure no??
 
Ultima modifica:
Ciao,
questa è la domanda che mi sto facendo anche io e sinceramente al momento potrebbe sembrare azzardato qualunque acquisto 4K,anche perché ogni poco ci viene aggiunto qualcosa.
Credo però che con l'accordo di Las Vegas per l'Ultrahdpremium dovremmo aver gettato le basi per il vero 4K e le specifiche dovrebbero a questo punto essere definitive...o almeno si spera....
 
Grazie Berta, è quello che pensavo anch'io, ma preferivo avere ulteriori conferme e teorie da voi.
In linea teorica se gli attuali sinto con hdmi 2.0 riescono a far passare inalterato un blu ray 4k hdr, dovremmo aver raggiunto uno standard, non credo che cambino un supporto fisico entrato in produzione tanto in fretta, anche se potrebbe succedere.

Però anche i nuovi Sinto e sorgenti varie dovrebbero avere il bollino Ultrahdpremium o Sbaglio, siamo sicuri che siano compatibili con tutto?
 
per il Panasonic UB900,"Panasonic garantisce la piena compatibilità con tutti i nuovi standard, ovvero HDR 10, Dolby Vision, REC.2020, HEVC e VP9 (si parla, del resto, di un prodotto che dovrebbe essere certificato Ultra HD Premium).dovrebbe essere cerificato ultrahdpremium".
E' il dovrebbe che ci fa paura,ma gli standard sembrano esserci tutti.
 
Non è collegata nel senso che non è obbligatorio che l'audio dei nuovi BD UHD 4K preveda sempre la presenza dell'Atmos (o del DTS: X), ma la colonna originale di molti film adotterà anche una di tali codifiche.
 
Ha più canali (quanto meno 1 in più, in alto) ed è basato su una tecnologia diversa.

Essendo quelli citati da te formati senza perdita di dati la qualità audio non può essere "migliore", cambia la precisione nella ricostruzione della scena sonora.

L'Auro 3D raddoppia (più 1) il numero dei canali.
 
Top