• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

quale sintoampli onkyo per il kit casse onkyo SKS-HT588?

  • Autore discussione Autore discussione ZIZZI
  • Data d'inizio Data d'inizio

ZIZZI

New member
Ciao a tutti, partendo da una base... ho deciso di prendere il kit casse della Onkyo sks-ht588, come sintoampli sempre della Onkyo, può bastare il modello TX-NR545 oppure meglio prendere il TX-NR646? eviterei di spendere quelle 200/250 euro in più, ma se col 545 ci arrivo troppo corto in potenza... mi date un consiglio? grazie.

n.b. credo sia più corretta questa sezione del forum che l'altra, chiedo scusa per il doppio post.
 
Per come la vedo io, stai per buttare un bel po' di soldini se prendi il 646 per abbinarlo all'ht588: le casse sono piccole e poco sensibili, inoltre il subwoofer è davvero scarso.

Visto il sistema verso cui ti sei indirizzato, penso tu sia propenso più verso diffusori piccoli rispetto alle torri da pavimento, quindi il mio consiglio è quello di scegliere dei diffusori da scaffale di qualità e per i frontali almeno di 90dB di sensibilità, che scendano bene in frequenza, ed un subwoofer altrettanto performante. Con 1.000 euro circa, puoi comunque rimanere sul 545 (ora in offerta a 345 euro) e optare per questo sistema 5.1:

Frontali Indiana Line NOTA 260 a 200 €
Centrale Indiana Line NOTA 740 a 120 €
Surround Indiana Line NOTA 240 a 170 €

Subwoofer Indiana Line Basso 830 (220 €)

Secondo me è anni luce avanti al sistemino 5.1 Onkyo in fatto di resa acustica e impatto, se puoi spendere un centone in più, opta per il sub 850, avrai più soddisfazioni nella gamma bassa.
 
Ultima modifica:
Grazie mille! gli do un occhio subito...
si si devo rimanere su casse da scaffale e per il sub non importa troppo potente, tanto sto in un condominio e non posso "pompare" troppo.

Letto tutto... beh non c'è davvero storia! di sicuro il sub sarà l'830 tanto sarà più che sufficiente... l'unica cosa che mi domando è come andare ad impostare il crossover del sub con questo impianto HT che mi hai consigliato, ma farò delle prove...
Bel consiglio davvero! e dici che basta il 545 e non il 646, giusto?
 
Ultima modifica:
Io direi di sì, vista anche l'alta sensibilità delle Nota non dovresti avere problemi. Per il crossover, il taglio per tutte le casse tramite il bass management io lo imposterei a 80Hz; il subwoofer non va tagliato tramite ampli, ma la sua manopola crossover fisica va ruotata al massimo e collegato tramite cavo coassiale mono RCA sull'ingresso LFE/SUB. I manuali dovrebbero spiegarti comunque tutto, basta leggerli :) .
 
Perfetto!!!! grazie di cuore!!!! mi hai fatto investire i miei soldi in modo molto più logico... grazie ancora.
 
Ciao Nex77! nel weekend ho studiato un pò la cosa e sarei giunto a questa configurazione (con un extra budget ovviamente!)

Frontali Indiana Line TESI 260
Centrale Indiana Line TESI 760
Surround Indiana Line TESI 240
Subwoofer Indiana Line Basso 830
Sintoampl. Onkyo TX-NR646

che ne pensi???? una curiosità, leggo che avendo il bass reflex posteriore il 760 viene fornito di tampone... visto che metterò i frontali ed il centrale dentro ad una libreria, pensi che ce lo dovrò lasciare il tampone?
Grazie mille!
 
Se il centrale lo metti in una nicchia, il tampone può essere utile e andrebbe inserito.
Per il resto, penso vada bene.
 
Salve Nex77, ho trovato molto utile questa tua risposta a Zizzi...infatti ho deciso anche io di acquistare la medesima composizione. Pero' ho un problema con le posteriori Surround Indiana Line TESI 240. 302.jpg302.jpg302.jpg
come puoi vedere dalla foto sul muro non le posso mettere anche perchè esteticamente non vanno bene. Hai delle posteriori che si possano adattare all'impianto consigliato..possibilmente regolabili come angolo visto che il divano sta li sotto!
ti ringrazio in anticipo
 
Per una questione di spazio ed estetica ( perchè in casa ho mobili laccati bianchi)ho cambiato un po' la configurazione che mi hai suggerisci con questa:
INDIANA LINE SUBWOOFER BASSO 922 LB - laccato bianco di Indiana Line
INDIANA LINE centrale TESI 742 Laccato Bianco - Canale centrale
INDIANA LINE COPPIA FRONTALI DIFFUSORI TESI 242 bianco lucido
Indiana Line Zero COPPIA POSTERIORI SORRAUND bianco lucido
Onkyo TX-NR545 Sintoamplificatore Network 7.2, Nero

cosa ne pensi? in una stanza di 25mq sueneranno bene?:confused::confused:
 
Difficile dire come suonerà una stanza, dipende da tantissimi fattori, comunque penso che la configurazione che hai scelto, visto che sei vincolato sia dal punto di vista estetico sia dallo spazio a disposizione, sia ottimale.
 
Top