Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779

    Bridging con Focal 826v e Onkyo 906 (BTL)


    Ha senso?

    Ora come ora metterò su una configurazione 5.1 classica, basata sull'Onkyo TX-NR906 e su Focal Chorus 826v/CC800V/806v e un sub B&W ASW 610XP.

    Data la disponibilità di due canali in più sull'onkyo e la mancanza dei doppi connettori sulle casse per un eventuale bi-amping, l'unica alternativa per sfruttarli rimane il bridging... le casse sono 8 ohm di impedenza nominale (2.8 ohm minima) e reggono fino a 250W di amplificazione, stando alle specifiche.

    L'onkyone butta fuori circa 145watt per canale, quando usato 5.1, immagino qualcosa meno quando usato 5.1 con i front in bridging, diciamo sui 130, quindi saremmo entro le specifiche delle casse (130x2=260)

    Onkyo consiglia di usare casse da 8ohm e le focal lo sono, e ho letto da più parti che le focal rendono meglio quando 'ben pilotate' quindi dargli due canali per cassa in bridging darebbe molto più wattaggio alle frontali (poco meno del doppio) potenzialmente migliorando le cose.

    Ma dall'altra parte ho letto di potenziali maggiori distorsioni e minore qualità sonora quando si usa il bridging, e dato che a me la potenza di 140watt per canale per le frontali è sufficiente ampiamente come volume, mi chidevo se a fare questa scelta ho da PERDERCI più che guadagnarci....

    Qualcuno ha provato ad ascoltare i frontali in bridging rispetto che in normale amplificazione e ne ha tratto conseguenze? Sapete suggerirmi su questo?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Nessuno con esperienze di bridging?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633
    Io ho il 905, penso che valga anche per il 906, se fai il bridging puoi solo avere un 2.1 e non 5.1
    Sulle istruzioni e specificato così.
    Avevo anche provato per curiosità il bridging ma una configurazione solo 2.1 non mi interessava.
    Io uso(usavo è megli dire. E' in assistenza da 4 mesi ) il 905 in biamp e 5.1
    In bridging è solo possibile usarlo in stereo.
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Grazie, mi hai aperto gli occhi, non avevo notato:

    "When bridging is used, the AV receiver can drive 2 speakers in the main room (2.1 speakers if you're using a powered subwoofer)."

    Peccato il bridging non sia impostabile automaticamente con un re-indirizzamento dei connettori di potenza fatto dall'ampli: sarebbe stato possibile un ascolto musicale stereo 2.1 in bridging, e switchare al 5.1/7.1 non bridgato per l"HT.

    Dato che però sull'onkyo queste due modalità richiedono dei collegamenti diversi dei cavi, purtroppo non è possibile. Eh si che sarebbe bastato uno switchettino interno dei canali di potenza in uscita...

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Buongiorno!
    Sento molto spesso parlare di bi-amping e bi-wiring..meno (quasi mai) di bridging..che cosa comporta di preciso questa configurazione e quali vantaggi è in grado di garantire? (rispetto ad un "semplice" bi-amping/bi-wiring ad esempio)
    Grazie!
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Siamo OT ma ti rispondo:

    Bi-wiring: vantaggio nell'avere due cavi separati che 'portano' separatamente il segnale di potenza della gamma alta e gamma bassa. Ha senso solo se le casse sono predisposte per farlo e quindi eliminano il cross-over interno quando arriva un segnale in bi-wiring.

    Bi-amping: come per il bi-wiring, col vantaggio ulteriore di amplificare separatamente gamma alta e gamma bassa, con una maggiore qualità e rendimento conseguente

    Bridging: usare due canali per amplificare una cassa. Potenza di amplificazione praticamente raddoppiata con tutti i vantaggi relativi del caso, al costo teorico di una maggior distorsione e minor qualità sonora.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Mi scuso naturalmente per l'OT
    Ho sempre pensato che il ricorso ad un secondo canale (ad esempio uno dei canali inutilizzati) per amplificare un medesimo diffusore rientrasse nella c.d. biamplificazione...evidentemente mi sbagliavo.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    La differenza e' che si parla di bi-amping quando in qualche modo l'amplificazione e' divisa per 'fascie' di frequenza, con lo scopo di amplificare separatamente per dire i woofer dai tweeter, con tutti i vantaggi del caso.

    Il bridging e' solo un 'trucco' per girare la potenza dell'amplificazione di due canali ad un unico canale, ma senza suddivisioni in frequenza, entrambi i canali amplificano tutto lo spettro.

    Il bi-amping per aver senso deve essere fatto con un supporto specifico dalle casse (doppi connettori e possibilita' di escludere il cross-over interno), senno ha pochissimo senso (guadagni giusto un po di dinamica grazie al fatto che l'ampli amplifica separatamente la gamma bassa e la gamma alta)

    Il bridging per contro puoi sempre farlo, fintantoche' l'ampli regga lo stress di farlo.
    Ultima modifica di luigi.lauro; 24-03-2009 alle 13:32

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Quindi, nel bridging l'obiettivo finale è in pratica quello di "raddoppiare" la potenza da inviare ad un singolo diffusore (utilizzando appunto un secondo canale)
    Nel biamping si cercherebbe invece di ottenere una maggiore qualità sonora attraverso il ricorso all'amplificazione separata di alti e bassi.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Precisamente.

    Di solito la maggior potenza da anche maggior qualità, specialmente con carichi difficili da pilotare, ma al costo di solito anche di una maggior distorsione e di un peggior rapporto S/N, proprio per l'accoppiamento di due canali.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Grazie per le delucidazioni allora!
    Sono stato cmq sul sito dell' Onkyo e, nel manuale del 906, ho trovato uno schema chiarificatore per bridging e biamping.
    In pratica, nel bridging vengono utilizzati solo i terminali front L/R e surround back L/R positivi.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633
    Dipende molto dalla qualità a dalla costruzione del finale.
    Difficilmente un sintoampli a 7 canali, anche di fascia alta, configurato in bridging potrà erogare molta più corrente che in posizione normale.
    Quando ho fatto la prova con il mio 905 non ho notato un aumento così aprezzabile di potenza da giustificare tale configurazione.
    Considerando anche il notevole rischio della sensibilita al carico dei diffusori.
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.690

    rispolvero questa vecchia discussione per un interesse personale. Ma Onkyo è l'unica marca che si è inventata di permettere di mettere i canali di un sinto a ponte (bridge)?
    @alemefi: Quando hai fatto questo tentativo, avevi già le Wilson?
    Mi piacerebbe provare qualcosa del genere sulle mie vecchie 801, le quali però possono scendere fino ai 2 Ohm, e non vorrei fare danni.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •