Salve a tutti
Ascoltatore di musica ho sopravvissuto sino ad oggi con un Krell Kav 250A pilotato da un audio research SP16 e una coppia di chario da pavimento. Tutta roba di oltre 12 anni di età. Lasciamo perdere il lettore cd che risale agli anni novanta...
Recentemente ho acquisito un TV UHD 7000 e mi è venuta la fissazione di abbinarlo ad un HT visto che non ho mai posseduto un impianto come si deve per il multi canale.
Premetto che oltre ad ascoltare CD e guardo film in MKV fruiti da un NAS synology collegato dlna alla tv. Da qui (file MKV) il bisogno di un HT.

Dopo varie peripezie, ricerche, letture, ho recentemente acquistato un sistema Focal Dome 5.1 per l'HT (ad un prezzo eccellente) in quanto, pur avendo spazio a sufficienza non amo particolarmente riempire la sala di diffusori di piccole o medie dimensioni. Da qui la scelta dei micro Focal di cui si parla oltremodo bene anche a fronte di raffronti con altri sistemi di simile volume. Aggiungo che non ho pretese eclatanti sull'HT e ritengo le Focal più che sufficienti.

Adesso mi ritrovo alla scelta dell'amplificatore multicanale o sintoamplificatore tanto per capirsi.
Ciò che desidero è cogliere l'occasione dell'HT ed al contempo avere una stazione multimediale dlna capace di fruire direttamente via dlna al NAS per film e musica in stereo (collezione CD rippata in WAV). Mi piacerebbe quindi che questo sinto possa sostituire il valvolare audio research in modo da poter dare in pasto al finale anche musica liquida proveniente dal NAS (utilizzando le uscite pre out e quindi fungendo da pre collegato al finale Krell).

Scartata a priori la possibilità di pre e finale HT visti i prezzi, la scelta, in vista di eventuali up-grade o aggiunte, è ricaduta sui seguenti 9.1:

-Marantz SR7009
-Yamaha RX-A2040
-Pioneer SC-LX58

Vi chiedo quale e perché secondo quanto letto faticosamente sino ad ora.

Premetto che la mia scelta ad oggi sarebbe il Pioneer per i seguenti motivi:

1)con l'invecchiare sono diventato parsimonioso ed attento ai consumi elettrici e visto che non voglio nemmeno fare avanti ed indietro dalla sala al contatore quando accendo TV, e HT ho scartato il Marantz che sulla carta si fotte ben 710 W contro le 330W del Pioneer che è in classe D. Yamaha assorbimento in watt non pervenuto ma non credo si discosti di molto dal Marantz.
2)Non ho mai avuto un classe D e sono curioso...
3)Il Pioneer a livello costruttivo ed estetico lo preferisco sicuramente al Marantz
3)Ho letto tante belle cose di tutti e tre i prodotti ma per i motivi di cui sopra uniti al fatto che Pioneer sembra essere più "brillante" e "asciutto" fungendo da pre e collegandolo via RCA al finale Krell che alimenta le chario (e sono queste ultime tutt'altro che brillanti ed asciutte) sembrerebbe la scelta azzeccata.

Ma sono aperto a suggerimenti consigli, sconsigli o altro. Pur essendomi finito gli occhi sulla rete non sono alla ricerca di conferme ma sono aperto a pareri illuminati.
Grazie infinite a chiunque avrà voglia di esprimersi.