• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Acquisto primo amplificatore multicanale

valterPV

New member
Buonasera a tutti,
devo aggiornare il mio vetusto impianto stereo (pre Nad, finale Rotel e casse Celestion Ditton 33) con un sistema multicanale moderno che mi permetta di usufruire di tutte le novità in campo audio e video e di avere le connessioni
con i moderni network (wifi e bluetooth).
Ascolto tutti i tipi di musica e guardo film in DVD e MKV tramite un lettore multimediale EMTEC S850H, televisione Panasonic da 42 pollici (plasma) e la stanza è di circa 7 metri per 5.
Tra le decine di sintoamplificatori ho fatto una selezione tra quelli che hanno caratteristiche che possano essere giuste per le mie esigenze e che comunque non superino le 450 euro. Con il vostro aiuto vorrei arrivare al massimo
a due pretendenti e così avere le idee chiare per poter fare un ascolto in qualche negozio specializzato :

Onkyo TX-NR636
Denon Avr-X1100
Pioneer VSX-924
Yamaha RX-V577

in un primo momento userei le Celestion Ditton 33 come frontali e acquisterei un centrale e un Subwoofer, poi con il tempo sostituirò le vecchie Celestion e prenderò tutto il resto.
Scusate la mia ignoranza in materia, spero che mi potrete aiutare nella decisione.
 
Buonasera a tutti,
devo aggiornare il mio vetusto impianto stereo (pre Nad, finale Rotel e casse Celestion Ditton 33) con un sistema multicanale moderno che mi permetta di usufruire di tutte le novità in campo audio e video e di avere le connessioni
con i moderni network (wifi e bluetooth).
Ascolto tutti i tipi di musica e guardo film in DVD e M..........[CUT]
Ciao
Come da consuetudine ti chiedo in percentuale quanta musica ascolti, e quanti film?
In base a questa risposta si puó essere piu precisi in merito alla scelta dell'ampli.
 
Non sono un esperto, ma se sei abituato ad un impianto 2 canali appena decente è possibile che rimarrai deluso dalla resa di un sinto amplificatore di fascia medio bassa ascoltando musica.
Io pensavo di smantellare il mio vecchio ampli integrato rotel ma ho deciso che la musica me la ascolto ancora con quello.
 
Ciao,
ascolto 30 % musica e 70 % film. Ma gli amplificatori della mia lista sono così scarsi
in ambito musicale ? io pensavo che rinnovando l'elettronica avrei comunque migliorato
la qualità audio ... o no ? altrimenti mi tengo il mio Rotel
 
Ciao,
ascolto 30 % musica e 70 % film. Ma gli amplificatori della mia lista sono così scarsi
in ambito musicale ? io pensavo che rinnovando l'elettronica avrei comunque migliorato
la qualità audio ... o no ? altrimenti mi tengo il mio Rotel
Ciao
Temo di si.
Per livelli di decenza ,mi sa che devi spendere almeno il doppio o pescare nell'usato.
Comunque con la percentuale che hai marcato,direi YAMAHA e non ti sbagli.L'elaborazione di campo sonoro di YAMAHA ,credo che sia tra le migliori in assoluto.
Per contro in musica non sono esaltanti, almeno a parere mio , perlomeno confrontandoli con i pari fascia di MARANTZ E DENON
Per dirti la mia , un ampli HT, non puo' competere con ampli a 2 CH, quindi ti cosiglio o di investire di piu per l'HT, o fare 2 cose separate.
 
Sottoscrivo quello che ti hanno detto.
Con i sinto da te citati rimarrai deluso in campo stereo.

In catena avevo il sinto yamaha a1010 (ora in altro ambiente), sinto di medio livello pagato sui 1000€ se non ricordo male.
Un integrato dal costo minor gli dava la paga in due canali.
Gli yamaha sono ottimi per i film, ma li trovo poco musicali e freddi in due canali.
 
@valterPV

Invece di pensionare il rotel, puoi prendere un sintoamplificatore con le uscite preout, onkyo dal TX-NR727/737 le ha, collegare poi dall'amplificatore al finale per pilotare i canali frontali.
 
@valterPV

Invece di pensionare il rotel, puoi prendere un sintoamplificatore con le uscite preout, onkyo dal TX-NR727/737 le ha, collegare poi dall'amplificatore al finale per pilotare i canali frontali.
Quoto il discorso per un sinto con pre out...ma non i modelli Onkyo che hai citato....in quanto peccano nel sistema di calibrazione. ... e in ht una giusta calibrazione è importante. ...
 
@thx

Sono d'accordo su quanto dici per il nuovo TX-NR737 per quanto riguarda la calibrazione, mentre il vecchio TX-NR727 ancora a catalogo, ha l'audessy per la calibrazione, il punto che questa classe d'apparecchi ha un costo superiore al budget di ValterPV, sintoamplificatori con le caratteristiche del 727/737 di altre case, costano ancora di più, forse sarebbe da valutare anche l'usato, un vecchio TX-NR709/809 si trovano ad un buon prezzo.
 
Nel mercatino ci sono due ottimi sinto quasti top di gamma
Un denon 3313 a 600€ e un onkyo 3007 a 550€
Con questi si che avresti un salto di qualità e quando cambierai i diffusori il sinto sarà all'altezza senza per forza doverci abbinare un finale
 
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Sono propenso ad acquistare un amplificatore nuovo e che abbia la tecnologia in grado di funzionare per alcuni anni
con gli standard audio video di ultima generazione, sono ovviamente d' accordo con voi che non si può avere
"la botte piena e la moglie ubriaca" con il budget che voglio spendere, ma a questo punto esiste la possibilità
di utilizzare il mio Rotel come finale per ascolto musicale ? Esiste una semplice uscita stereo preamplificata negli
amplificatori della mia lista che mi permettano di switchare sul finale Rotel ? per esempio vedo che sul pannello posteriore
dell' Onkyo TX NR636 c'è un out Zone 2, potrebbe servire ?
Magari in futuro se mi prende la scimmia passerò a sistemi più evoluti, ma per adesso voglio entrare nel mondo multicanale
con un ampli entry level evoluto.
Scusate se ho detto min...te, rimango in attesa delle vostre preziose risposte.
 
No, l'Onkyo 636 non ha le uscite pre out per collergare il finale Rotel che possiedi, l'uscita Zone 2 Out serve a pilotare una seconda coppia di diffusori in un'altro ambiente.
 
RetroOnkyo636.jpg

io intendevo la presa RCA out (zone 2) che si vede nella foto.
E' un'uscita per collegare un amplificatore in un altra stanza, ma io potrei utilizzarla per
il mio Rotel.
Grazie
 
Ultima modifica:
@valterPV Sull'onkyo 636 le uscite zone2 non le potrai usare come preout, mentre il pioneer sì, ma il pioneer nelle specifiche tecniche non c'è scritto che supporta le HDCP 2.2, che sono le nuove specifiche anticopia per il 4k e credo che non avendolo specificato come fa onkyo, non le supporta, se così fosse il pioneer non lo potrai usare con materiale protetto 4k, vedendo le specifiche tecniche del denon e dello yamana vale lo stesso discorso del pioneer, specifica che se non supportata non potrà essere aggiunta con un aggiornamento firmware, perché si tratta una funzionalità che oltre a essere supportata dal firmware deve essere abbinata ad un chip hardware. Sulla carta, sempre sulla carta l'onkyo è l'unico produttore che dalle specifiche supporterà pienamente le specifiche appena fatte del 4k, specifico sulla carta, perché ancora non ci sono display 4k con tali caratteristiche che qualcuno abbia potuto provate.
 
Grazie per le risposte.
x ginogino
ho provato a leggere il manuale dell' Onkyo 636 e mi sembra di aver capito che le uscite servono come ingresso
all'amplificatore remoto :
Jack ZONE 2 LINE OUT: Consente l’uso in ZONE 2 di
uscita di segnali audio all’amplificatore collegato

ed anche questo filmato dice che qualsiasi sorgente di ingresso può essere mandata in Zone 2 o con le 4 boccole di potenza
direttamente sui diffusori stereo, oppure tramite le RCA OUT zone 2 su di un amplificatore ausiliario

https://www.youtube.com/watch?v=kkNYuPafWZ4

effettivamente sembra che l'unico che supporti il nuovo standard di criptatura 4K HDCP-2.2 sia l' Onkyo 636, perciò potrebbe
essere il mio amplificatore se si riesce a risolvere l'arcano dell'uscita giusta per il mio Rotel
 
Top