• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli per nuovo amplificatore ed altoparlanti

c.cal

New member
Salve a tutti, è il mio primo post su questo forum nonostante vi segua da tempo.

Sto riprogettando l'impianto home theatre a casa mia e vorrei da voi alcuni consigli.

Per quanto riguarda l'ambiente, la stanza è abbastanza grande, circa 8 metri x 6, ma l'area TV è posizionata in un angolo, diciamo delle dimensioni di 3 metri di larghezza (parete su cui va il televisore) per 4 (distanza tra tv e divano).

Il televisore in mio possesso è un Samsung UE65HU7500 di cui sono abbastanza contento;
Il sintoamplificatore è un Harman Kardon AVR240,
Gli altoparlanti sono un sistema Bose Acoustimass 10 (ho detto che vi seguo da tempo quindi evitatemi i commenti :D );
Aggiungo inoltre, giusto per completezza, che le periferiche collegate sono un decoder MySky HD (con cui guardo partite di calcio e film), una PlayStation 4 (con cui guardo prevalentemente BluRay e assai raramente gioco), una Apple TV (con cui guardo -chiaramente- film).

La mia intenzione sarebbe quella di sostituire l'amplificatore HK, poiché non aggiornato alle ultime codifiche DTS e Dolby, ed i poco performanti cubetti Bose.
Ultima ma importante precisazione: possiedo un sistema HiFi a parte, e quindi il questo nuovo sistema audio dovrà essere specificamente utilizzato per la riproduzione di film e partite di calcio.

Per quanto riguarda gli altoparlanti avevo pensato al sistema di Bowers&Wilkins MT-60D, e colgo l'occasione per chiedervene un parere.

Per quel che concerne l'amplificatore, invece, il discorso è più complesso:
Ho deciso di sostituirlo perché in effetti non è più aggiornato alle ultime codifiche audio. Nonostante io imposti il segnale in uscita su PS4 come PCM lineare, e quindi già decodificato dalla PlayStation, quando arriva tramite cavo ottico all'amplificatore, anziché essere soltanto distribuirlo da quest'ultimo ai vari canali, viene nuovamente decodificato (con preset del tipo 5CH stereo, Dolby Virtual, Hall, Theatre, ecc. che non posso in alcun modo bypassare).
Allo stato attuale i singoli apparecchi sono collegati tramite cavo HDMI al televisore, mentre tramite cavi ottici e coassiali all'ampli.
La domanda è questa: Le ultime codifiche DTS HD e Dolby necessitano di essere trasferite all'amplificatore tramite HDMI o possono essere ancora veicolate dal cavo ottico/coassiale?
Chiedo questo perché nel caso in cui fossi obbligato collegare gli apparecchi via HDMI al nuovo amplificatore per godere delle ultime codifiche audio, vorrei allora che il nuovo amplificatore supportasse l'HDMI 2.0, in vista delle sorgenti e dei contenuti 4k di prossima uscita (non vorrei avere un amplificatore obsoleto tra un anno :( ).
Non sono interessato alla connettività airplay dell'amplificatore, dato che vi ho già collegata una Apple tv, con cui faccio già lo streaming dei miei contenuti multimediali dal NAS.
Con riguardo alla marca del nuovo amplificatore, devo dire di essermi trovato bene con Harman Kardon, ma non avrei problemi a cambiare qualora ci fossero altre marche nettamente superiori. Di modelli specifici non ne conosco, e mi affido completamente ai vostri consigli.
Per il budget, diciamo che vorrei comprare qualcosa in linea con il resto dell'impianto, quindi vorrei aggirarmi su cifre intorno ai € 1000.
Mi scuso per essermi dilungato eccessivamente e vi ringrazio in anticipo.
 
Per i sintoamplificatori avrei visto finora questi tre modelli:

- Denon AVR-X3100W
- Marantz SR6009
- Harman Kardon AVR 370

Potete dirmi qualcosa a riguardo?
 
Ho capito, quindi dovrei collegare tutti i cavi hd all'amplificatore è da questo uscire al tv. O almeno per la ps4 con i blu ray, dato che comunque Sky ed AppleTv non trasmettono per il momento con codifiche in HD.
E poiché il televisore è UHD, i tre amplificatori che ho citato prima sono in grado di gestire il segnale in 4k? (Chiaramente parlo per le trasmissioni future)
 
Per i contenuti 4K il HDMI 2.0 non è l'unica esigenza per usufruirne. Se la porta HDMI 2.0 non è anche HDCP 2.2 compliant (ed è hardware - nulla che può essere risolto da aggiornamenti. O c'è o non c'è) temo che l'amplificatore prescelto, SE il 4K diventerà standard nel giro di breve, sarà inevitabilmente obsoleto
 
Quindi sono obbligato ad attendere per l'amplificatore o c'è già qualcosa sul mercato di compatibile a prezzi decenti?
Potrei intanto iniziare acquistando gli altoparlanti di B&W, andranno bene con qualunque amplificatore io comprerò in futuro?
Grazie :)
 
Un buon sintoamplificatore non è mai obsoleto. Premettendo che parlare di 4k adesso è prematuro, per quanto riguarda gli ampli non sarà mai un problema perchè, qualora in futuro si passasse ad un ipotetico lettore 4k ancora inesitente, sarà sufficiente sceglierlo con 2 uscite hdmi...
 
Top