Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    985

    Dubbio funzionamento amplificatore HT


    Ciao a tutti.
    Vorrei cambiare il mio amplificatore con un modello moderno, che ovviamente ha gli ingressi hdmi e di Conseguenza un uscita hdmi che va al tv.
    Mi domandavo una cosa e chiedo a voi delucidazioni.
    Con il mio ampli attualmente vado con tutte le mie sorgenti all' ampli con cavi ottici e poi con i cavi hdmi al tv.
    Ogni ingresso hdmi del tv ha un settaggio specifico per la sorgente in uso, ma se dovessi prendere un ampli nuovo, ed andare al tv con un unico cavo hdmi, come faccio a gestire la cosa?
    Grazie in anticipo.
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    985
    Non capisco come mai nessuno riesca a rispondere al mio quesito, sbaglio a formulare la domanda?
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    4.005
    Semplice: ogni ingresso hdmi dell'amplificatore ha un settaggio specifico per la sorgente in uso; quindi le regolazioni specifiche le imposti nell'ampli anzichè nel tv. Ovviamente, dipende anche dal modello che andrai ad acquistare.
    Per alcuni settaggi in particolare, presenti solo sul tv, non c'è soluzione: la stessa regolazione sarà applicata a tutti i segnali che giungono dall'ampli.
    Ciao

    P.S.= La soluzione ci sarebbe, ed è quella di dotarsi di uno splitter hdmi con un ingresso e numero di uscite pari al numero di ingressi del tv che ti interessa utilizzare, ma non credo che il gioco valga la candela…
    Ultima modifica di Dario65; 08-12-2014 alle 11:47

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    985
    Grazie della risposta.
    Approfitto per fare un ulteriore domanda.
    Ma se compro un nuovo amplificatore e per ovviare all' eventuale problema di settaggi, vado ad utilizzare come adesso tutti i cavi ottici, riesco a godere delle nuove codifiche audio?
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    4.005
    Purtroppo, no: le codifiche HD lossless sono fruibili, in digitale, soltanto tramite hdmi.
    Ultima modifica di Dario65; 08-12-2014 alle 20:13

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    985
    Ti ringrazio Dario.
    Scusa ancora, ma tornando al mio primo quesito, ti porto il mio esempio giusto per togliermi tutti i dubbi.
    Nel mio caso ho un lettore blueray collegato all hdmi 1 ( settaggi video ad hoc ).
    Poi ho una console di gioco collegata su hdmi 2 ( rinominata in pc ) per tagliare tutti i filtri video ed abbassare al minimo l'input lag.
    Detto questo, con un ampli nuovo, quindi con un unico cavo hdmi in uscita entro nel tv tipo su hdmi 1, ma a questo punto come dici tu, l'ampli riesce a distinguere le due sorgenti ed impostare sull hdmi 1 i due settaggi?
    Grazie
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Puoi sempre creare più profili sul tv, e cambiarlo in base alla sorgente che utilizzi oltre al tipo di contenuto

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    4.005
    Prego, ma credo di essere stato fuorviante: non sono il più adatto a rispondere ai tuoi quesiti, in considerazione del fatto che non conosco a fondo i nuovi modelli di tv.
    Premettendo che intendevo dire che gli attuali ampli consentono loro settaggi video per ciascun ingresso (del tipo luminosità, contrasto ed altro), non certo che possono riconoscere e commutare quelli del tv, ha ragione max161: i recenti televisori permetteranno sicuramente di creare profili ad hoc in appositi banchi di memoria richiamabili su ciascun ingresso. E' questa la soluzione più semplice e logica. Ammesso che la tua tv lo permetta.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    985
    Non sapevo che si potessero creare più profili, ma nel contempo ho pensato che quasi quasi collego il bluray all ampli con il cavo hdmi mentre la console la collego con il cavo ottico così da non creare pasticci.
    Ma a questo punto mi nasce un'altra perplessita!!.
    Se collego il bluray transitando dall'ampli tramite cavo hdmi non vado a perdere in qualità di immagine? O comunque non ho un deterioramento?
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    4.005

    No, tranquillo, il collegamento tramite un recente ampli non porta deterioramenti apprezzabili.

    Comunque, la possibilità di creare dei profili non è scontata, ma legata al modello di tv. Se il tuo tv non lo consente, allora quel che ho scritto in apertura è corretto e il collegamento video della console direttamente al tv può essere la soluzione per preservare il settaggio relativo.
    Ultima modifica di Dario65; 09-12-2014 alle 00:31


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •