• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-NR636 Dolby Atmos

suehprom

New member
Ciao a tutti!! Sto impazzendo x scegliere un sintoamplificatore... ho pensato al denon x1100w ma poi ho visto questo Onkyo TX-NR636 che oltre ad avere più funzioni vanta anche la codifica del dolby atmos, quindi mi sta prendendo l'idea di acquistarlo... anche se ho letto in giro per i forum che molti hanno avuto problemi alle hdmi... ma d'altronde ogni marchio può avere prodotti difettosi...
Comunque, voi cosa mi consigliate?
 
Questo non lo so, ma credo che un paio di diffusori, se si hanno 7,2 ch vadano sul soffitto. Comunque, è un buon acquisto rispetto al denon x1100w per quella fascia di prezzo?
 
Personale preferenza a Onkyo. Ma comunque se cerchi il Dolby Atmos, mi pare la scelta sia obbligata a prescindere.

Poi se acquisti diffusori tipo Indiana Line o Wharfedale, l'abbinamento, in qualunque caso, va comunque bene.
 
Quando sarà disponibile materiale Dolby Atmos verranno richiesti i famosi 7.2.4 canali, quindi un 11.2 nativo.
Il 636(7.2) in configurazione DA gestisce 5.2.2 che addirittura consigliano di utilizzare come surround back o front height.

Il futuro del DA non è molto chiaro, ti sconsiglio di farlo diventare un parametro di scelta specie in questa fascia di prezzo e considerando il fatto che sarebbe un supporto parziale.

Tralasciando la mia personalissima opinione tra i due in linea generale preferirei il Denon per il sistema di calibrazione "collaudato" anche se piano piano questo AccuEQ di Onkyo si sta facendo qualche fans!

Poi non tralasciare altre alternative valide nella stessa fascia di prezzo.

ciao!
 
Non credo proprio che vedremo mai dei films nativi con codifica audio "Dolby Atmos" visto che mi pare sia un vero e proprio DSP, quindi utilizzabile da subito.

Quindi ritiriamo di nuovo in ballo l'Onkyo se vuole i diffusori sul tetto. ;)
 
Io non sceglierei un sinto basandomi sul supporto al Dolby Atmos,primo perchè siamo in Italia :p che già è praticamente una fortuna avere film codificati in dolby true-hd o dts-hd,figuriamoci in dolby atmos.....poi mi chiedo,in quanti abbiamo stanze così grandi/attrezzate per mettere 13 casse?
 
e poi sinto di questa fascia (prezzo) come riusciranno a far suonare 13 diffusori in maniera decente . ma.... meglio un buon 5+1 per me
 
Grazie per le vostre gentilissime risposte :)
Il mio ragionamento da profano è il seguente:
Se questo modello della Onkyo implementa la tecnologia Dolby Atmos, che si trova soltanto nei modelli di fascia alta di questa e di altre marche, quali denon, yamaha, ecc.. questo non significa che il prodotto in questione sia migliore rispetto ai modelli della stessa fascia di prezzo? Migliore intendo a livello qualitativo e funzionale.
 
Ultima modifica:
Se questo modello della Onkyo implementa la tecnologia Dolby Atmos, che si trova soltanto nei modelli di fascia alta di questa e di altre marche, quali denon, yamaha, ecc.. questo non significa che il prodotto in questione sia migliore rispetto ai modelli della stessa fascia di prezzo?

Assolutamente no, la qualità costruttiva e il suono non hanno nulla a che fare con le features codifiche supportate.
il 636 per la sua fascia resta una buona macchina ma non per via dell'Atmos
 
Grazie per le vostre gentilissime risposte :)
Il mio ragionamento da profano è il seguente:
Se questo modello della Onkyo implementa la tecnologia Dolby Atmos, che si trova soltanto nei modelli di fascia alta di questa e di altre marche, quali denon, yamaha, ecc.. questo non significa che il prodotto in questione sia migliore rispetto ai modelli de..........[CUT]

Non puoi paragonare un top di gamma di Yamaha, tanto per citarne uno, con un Onkyo 636 su questa affermazione.

Hanno semplicemente integrato un DSP (quindi non è un formato audio come DTS MA HD o Dolby ThrueHD) su un sintomaplificatore di fascia medio-bassa.

Non ha tutti i torti chi dice che far supportare 9 o più diffusori a un sintoamplificatore di questa fascia è un pò azzardato, tranne che non siano facili da pilotare, ma comunque rimane un azzardo.

Rimane pur sempre un sinto da 30/40W in RMS su canale in regime continuo su 5 diffusori. Non credo vada oltre se Onkyo non ha migliorato alquanto la sezione di alimentazione rispetto ai vecchi 606/607/608 e anche all'ultimo 626.

Quindi segui il consiglio che qualcuno già ti ha dato.

Per adesso prendi i diffusori e poi il sinto, e se non puoi adesso metti qualcosina da parte e vai con qualcosa di più "muscoloso" se proprio vuoi l'ATMOS, vedi Onkyo TX-NR838.

Altrimenti vai sull'usato e prendi qualcosa di veramente valido di 5.1 o 7.1 e risparmiando guadagni in qualità.

Mi pare di aver visto in giro il Denon X3000 ad un ottimo prezzo.

Se lo trovi ancora, facci un pensierino. ;)


scegli pure le casse e poi decidi

Appunto.

Prima i diffusori e poi vedi il resto. ;)
 
Mi pare di aver visto in giro il Denon X3000 ad un ottimo prezzo.

Se lo trovi ancora, facci un pensierino.

Io veramente stavo pensando al denon x1100w... secondo te è molto inferiore al 3000?
Non capisco una cosa: perchè è meglio prendere prima i diffusori e poi l'ampli e non viceversa?

Grazie di cuore x il vostro interessamento alla mia causa :D

Considera che l'impianto è x una camera medio piccola...
 
Ultima modifica:
Io veramente stavo pensando al denon x1100w... secondo te è molto inferiore al 3000?
Non capisco una cosa: perchè è meglio prendere prima i diffusori e poi l'ampli e non viceversa?

Grazie di cuore x il vostro interessamento alla mia causa :D

Considera che l'impianto è x una camera medio piccola...

Sicuramente l'X1100 è inferiore all'X3000.

Il primo gestire meglio i diffusori.

Personalmente sceglierei prima i diffusori perché sono quelli che per me sono più sensibili ai gusti personali.

Se vai su prodotti tendenzialmente neutri come le Tesi di Indiana Line, ad esempio, poi puoi abbinare ciò che vuoi.

Le dimensioni della camera hanno importanza, logico, ma i watt non per forza sono collegati alle dimensioni dell'ambiente, ma hanno importanza più in termini di qualità.

Sicuramente i watt dei sinto di classe più elevata sono migliori di quelli di qualità bassa come l'X1100.
 
Mi piacciono le indiana line tesi 560. Ecco, con un kit di ampli come questo, da pavimento o da scaffale, la potenza del denon x1100w è sufficiente? Grazie dell'attenzione :)
 
Il denon x3000 è piu conveniente e rispetto al 1100 è piu completo.
La nuova serie x ora costa troppo non vale la pena.
Prenditi l'x3000
 
Beh insomma.. non è più conveniente il 3000, io l'ho trovato a un prezzo più alto del 1100 un po dappertutto. Invece ho trovato buone occasioni x il 1100. Ma a livello di potenza e qualità del suono conviene prenderlo?
 
Top