|
|
Risultati da 106 a 120 di 147
Discussione: Finale Rotel RMB 1075 che PRE?
-
12-09-2014, 12:56 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
13-09-2014, 10:11 #107
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Perche' vuoi cambiare il pre.?
Non sei contentento del tuo?
Io non ho mai sentito un risulato "abissale".......con nessun pre. e nessun impianto.
Se tu arrivi a definirlo cosi',non so cosa cerchi di piu',francamente.
Appunto.Ultima modifica di moris72; 13-09-2014 alle 10:22
-
13-09-2014, 11:40 #108
@moris72, forse perché hai sentito pre simili di qualità, no?
-
13-09-2014, 12:21 #109
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Intanto diamo per scontato che con il termine "abissale"(usato impropriamente in questo caso)intendesse dire ottimo e/o sinonimi.
Cosa si può consigliare a un utente che ha raggiunto un ristato simile,se non di lasciare tutto com'è ora?
Ciao.Ultima modifica di moris72; 13-09-2014 alle 12:22
-
13-09-2014, 12:22 #110
Andrea,il 1075 è il fratello minore del tuo giusto ?
Come timbrica come lo trovi abbianato all'audiolab ? Caldo e setoso o freddo e analitico ??Ultima modifica di ALE77; 13-09-2014 alle 12:23
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
13-09-2014, 12:47 #111
@moris72 devo darti ragione. Per me da integra, onkyo 5509 ed audiolab i risulati sono abissali, nemmeno da mettere al confronto, cambiamenti veramente evidenti anche ad un'udito inesterto.
@ALE77 da quello che ho capito thx ha il 5 ch digitale, nn li conosco. Il rotel, secondo me, è parecchio analitico, per qualcuno freddo pure, il basso non è gonfio per nulla, nedie molto chiare e limpide, alti ben presenti ma non fastidiosi. Devo comunque dire che la stanza nn è ancora apposto. Con un breve confronto nella mia catena con un'anthem A2 non ne esce sconfitto, siamo là. Il pre mi ha cambiato molto, in meglio.
-
13-09-2014, 13:08 #112
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
13-09-2014, 13:17 #113
@moris72, intendo darti ragione sul fatto che se un forumer è felice del risultato con quello che ha è un po assurdo cercare altro.
Poi ti ho solo scritto le mie personali esperienze con i pre passati a casa mia. Per ora si è stabilizzato l'audiolab a pieni voti con ascolti molto evidenti da parte mia e di altre persone. Spero d'essermi spiegato.
oltretutto, secondo me, uno non sente l'esigenza di cambiare qualcosa finché nn ha sentito o confrontato il proprio impianto con altri e magari sente la carenza di qualcosa o si rende conto che, il proprio impianto, non suona bene come oensa lui.
-
13-09-2014, 13:26 #114
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Grazie mille,adesso è' tutto chiaro
Sono perfettamente d'accordo con te,sopratutto con l'ultima parte del post.
Ciao.
-
13-09-2014, 13:47 #115
Dalle prove che ho fatto mi sembra che la preamplificazione faccia qualcosa soprattutto in termini di timbrica, dettagli, immagine/soundstage.
Tuttavia è piuttosto difficile avere a che fare con preamplificazioni scarse a tal punto da lavorare male (da non sentire i benefici di un finale di potenza, ad esempio). Per ora anche con il preamplificatore stereo migliore che ho provato al posto del mio Sr7007, se dovessi quantificare l'aumento di qualità/resa complessiva direi oggettivamente un 20% max. Poi soggettivamente si può decidere se da audiofili malati ciò sia tanto oppure poco, in relazione al portafogli.
Ne consegue che per sentire una differenza diciamo "sostanziale" in positivo devi azzeccare sia la qualità del preamplificatore che l'abbinamento con tutto il resto: finale + diffusori. Che poi non dimentichiamoci che va a gusto personale!
Potrebbe essere che la sezione pre dell'Onkyo in oggetto non sia clamorosamente diversa da quella dei suoi normali A/V fatta eccezione per la presenza delle XLR, uguale si potrebbe dire di Marantz, anche se dichiara di usare moduli HDAM più elaborati non sarà differenza giorno/notte. Mentre invece su altri preamplificatori "analogici" se mi passate il termine è possibile che ci sia posto per preamplificazioni più "stereofile".Ultima modifica di -Diablo-; 13-09-2014 alle 13:49
-
13-09-2014, 14:04 #116
Dalla mia esperienza, a mio gusto, il pre deve fare solo da pre. Nn deve alterare o modificare il segnale, almeno non in modo esaferato. Pre semplice, con crossover, anche se non li uso, ritardi temporali, molto importanti e basta. Prima di mettere in gara dsp ecc si deve curare piu possibile la stanza a mio avviso.
-
13-09-2014, 14:24 #117
Andrea, THX ha preso il fratellino più piccolo del tuo da una persona che conosco a Roma
ci stavo facendo un pensierino pure io ma THX mi ha anticipato
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
13-09-2014, 14:31 #118
Nn sono convinto, da quello che mi ha detto è il 1575, 200x5 classe D. Senno è il rmb1075
Ultima modifica di andrea.illegal; 13-09-2014 alle 14:33
-
13-09-2014, 14:44 #119
-
13-09-2014, 14:48 #120
Non si era parlato di 1075 ??
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45