Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    4

    [niubbo] primo HT + stereo ... non ne so nulla


    Ciao,

    come premesso non ne so nulla. Vi dico i "dati":
    - stanza 4,5 x 3,5. Quindi circa 16mq, regolare, divano e tv sui lati lunghi.
    - TV LG 42 LA740S
    - lettore blu ray Panasonic BDT 500 (2x HDMI + 7.1 RCA con 4x Burr Brown 192kHz/32-bit DACs)
    - lettore DVD + VHS FUNAI (quelli che facevano l'audio/video a Philips) con uscita ottica, coassiale ed RCA stereo
    - ampli stereo Aura V50
    - 2 Celestion 9 da 8 ohms / 10-100w / 89db

    Ora banalmente ho:
    - il TV collegato con la presa cuffie all'ampli
    - il lettore BD collegato al TV tramite HDMI ed in RCA, impostazione 2ch downmix + 5.1, all'ampli.
    - il lettore DVD/VHS collegato al TV via SCART RGB ed in RCA all'ampli.

    Per i miei gusti la musica si sente bene, i film si sentono bene ma al netto della sola separazione stereo. Non mi posso lamentare delle casse, nè dell'ampli (anche se raggiunge temperature da fonderia).

    Quello che voglio ottenere però è un HT 5.1.

    Ho il vincolo dell'ampli e delle casse che sono della moglie, ignoro però questo vincolo quanto possa impattare sulla riuscita del tutto. Voglio dire, so che devo prendere un ampli MCH, non so però se esistono modelli che prevedano l'uso di ampli esterni dedicati ad alcuni canali.
    Vorrei inoltre collegare il lettore BD sia in digitale che in analogico perchè sembra che a livello di DAC non sia male e una chance gliela voglio dare.
    Non ho problemi per i cablaggi.
    Ho dato un occhio ai kit Onkyo ma non so valutare se vanno bene e se sono adatti alla mia situazione di "connessioni" varie.

    Il budget è sui 1000 euro per ampli + casse mancanti.

    Se ho dimenticato qualcosa chiedetemi, abbiate pazienza però... sono a zero.


    Grazie,

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Non ho capito bene se vorresti tenere l'attuale configurazione per l'ascolto solo stereo oppure con il sintoampli vorresti pilotare il tutto. Comunque in quel budget potresti valutare qualcosa tipo Harman Kardon.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    4
    Con il sintoamli vorrei pilotare tutto. Se diventa non fattibile, al limite, pure lasciare per il solo stereo l' Aura, ma facendo in modo che le casse che ho vengano utilizzate sia dall'ampli stereo che da quello MCH.

    Più che la marca mi servirebbe proprio il modello o che caratteristiche deve avere, perchè poi mi toccherà andarlo a sentire.

    Grazie.
    Ultima modifica di Andrea K; 28-04-2014 alle 15:21

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Non conosco il tuo ampli e le tue casse per cui è difficile giudicare. Per esperienza diretta i kit alla fine non soddisfano perché hanno almeno un componente (se non tutti...) inadeguati per le tue aspettative (almeno nel mio caso è stato cosi'). Il consiglio sarebbe di procedere "a tappe" nell'acquisto di componenti di una certa qualità che poi non ti ritroverai a dover cambiare dopo 2-3 anni. Se il tuo ampli lo permette, premesso che per il momento non cambi l'ampli e le casse frontali, cerca un centrale e i surround della medesima marca entro i limiti di 1000 euro.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao, se l'Aura ha la sezione pre escludibile (non conosco il modello), lo puoi usare per pilotare sempre i due frontali, sia in HT che in stereo. Se non ce l'ha puoi optare per uno switcher da mettere sui cavi casse frontali. Se no ti prendi un sintoampli che ti soddisfi anche sulla musica, e vai con un solo ampli (più semplice da gestire). In questo secondo caso, ti sconsiglio Onkyo che sulla musica non sono granché. Io ti consiglierei un NAD T748V2, che anche sulla musica va alla grande. Se no Denon X2000 o X3000 oppure Marantz SR 5008 o SR6008, a me non fanno impazzire sul due canali, ma invece a molti altri piacciono. Per i diffusori, stai attento al centrale che deve essere della stessa marca e linea dei due frontali, se no in 5.1 fai il minestrone di timbriche. Per i posteriori e per il sub è meno importante specie se non ascolti musica multicanale. Per i sub vedi ad. es. Indiana Line Basso 850, ottimo rapporto qualità prezzo.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    4
    l'Aura è un modello che era in voga negli anni 90, è in pratica un B&W. Non ha tante caratteristiche, ha le uscite stereo e 7 input RCA.

    Ma non esistono ampli MCH con anche una sezione di preamplificazione? Tipo che collego TV e BR all'ampli MCH, poi da qui esco verso le casse solo che verso le frontali non vado diretto ma prima passo per l'Aura....

    Sul forum vedo gente che parla di finale / integrato per la parte stereo, separando dall' HT.... ma non so cosa si intenda.

    Esistono ampli MCH con sia l'input HDMI che 7.1 RCA?

    Grazie
    Ultima modifica di Andrea K; 28-04-2014 alle 16:44

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    I sintompli HT hanno ovviamente tutti la sezione pre. Il discorso del finale o integrato per la parte stereo è quello che ti ho fatto io: ha senso se tu vuoi ascoltare sorgenti solo per musica collegate direttamente all'Aura e le vuoi mantenere così perché ti piace quel suono in stereo (come per esempio lettori CD, sintonizzatori o anche PC per la musica liquida). Se l'Aura avesse la sezione pre escludibile potresti abbinarlo a un sintoampli HT, ma tenendo collegate le due uscite stereo del BDT 500 all'aura e usare quelle per l'ascolto di musica. Ma se l'Aura non ha la sezione pre escludibile ti vai solo a incasinare. A meno che non metti uno switch sul cavo delle casse anteriori, come ti dicevo, e tieni così le due amplificazioni separate. Io ripeto che da parte mia ti consiglierei di cercarti un sintoampli HT che ti piaccia abbastanza anche con la musica. Poi ad ampliare il sistema ci pensi dopo se ne senti l'esigenza o con un finale per i frontali o con un integrato con sezione pre escludibile.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da Andrea K Visualizza messaggio
    Ma non esistono ampli MCH con anche una sezione di preamplificazione? Tipo che collego TV e BR all'ampli MCH, poi da qui esco verso le casse solo che verso le frontali non vado diretto ma prima passo per l'Aura....
    I sintompli HT hanno ovviamente tutti la sezione pre. Collegandolo come dici tu metteresti appunto due sezioni pre in cascata ed è sconsigliabile. Per questo serve un integrato con sezione pre escludibile: quando ascolti musica usi il pre dell'integrato, quando guardi un film usi il pre del sintoampli HT. Il discorso del finale o integrato per la parte stereo è quello che ti ho fatto io: ha senso se tu vuoi ascoltare sorgenti solo per musica collegate direttamente all'Aura e le vuoi mantenere così perché ti piace quel suono in stereo (come per esempio lettori CD, sintonizzatori o anche PC per la musica liquida). Se l'Aura avesse la sezione pre escludibile potresti abbinarlo a un sintoampli HT, ma tenendo collegate le due uscite stereo del BDT 500 all'aura e usare quelle per l'ascolto di musica. Ma se l'Aura non ha la sezione pre escludibile ti vai solo a incasinare. A meno che non metti uno switch sul cavo delle casse anteriori, come ti dicevo, e tieni così le due amplificazioni separate. Io ripeto che da parte mia ti consiglierei di cercarti un sintoampli HT che ti piaccia abbastanza anche con la musica. Poi ad ampliare il sistema ci pensi dopo se ne senti l'esigenza o con un finale per i frontali o con un integrato con sezione pre escludibile. Di sintoampli sia con l'ingresso HDMI che con il pre in 5.1 ne esistono parecchi, solo che in genere sono di fascia alta e costano di più. Se non hai un player di livello molto alto, non li vedo così necessari. Per il multicanale il tuo Pana collegato in HDMI a un sintoampli degno di questo nome va già benone, fidati. Per la musica stereo puoi usare le uscite stereo analogiche del Pana collegate a un ingresso analogico del sintoampli, se ti sembrano migliori.
    Ultima modifica di fanta; 28-04-2014 alle 19:14

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    4
    Che problemi da avere due pre in cascata? E' un problema di audio o vado a bruciare qualcosa?

    Cmq si vorrei tenere l' Aura con le casse perchè l'abbinata in ambito solo musica mi piace, vorrei pure tenere le casse perchè mi sembra una spesa in meno in ambito HT.

    Mi potete dare qualche modello di massima?

    Grazie mille

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Se l'Aura è (era) un modello costruito sotto l'egida B&W il consiglio migliore è di abbinare diffusori B&W (centrale e surround) magari della serie 6; per il Sub ti proporrei il SVS SB 1000 oppure PB 1000 a seconda di cosa vuoi ottenere. Sul mercatino vi sono alcuni modelli che potrebbero fare al caso tuo. Per il resto condivido i suggerimenti di Fanta.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    Citazione Originariamente scritto da Andrea K Visualizza messaggio
    Che problemi da avere due pre in cascata?
    Ciao, non sono così tecnico, ma è parere comune che non si debba fare. Magari prova a fare una ricerchina sia nel forum che su Internet e sicuramente qualcosa salta fuori... Per i diffusori se vuoi tenere i due frontali Celestion come già detto cerca almeno un centrale della stessa marca che si avvicini come filosofia, specie come tweeter. Per le posteriori e il sub magari si dovrebbe esprimere qualcuno che conosce il suono Celestion e sa dirti cosa è più assimilabile. Per i sub, oltre ai citati SVS, che costicchiano un po', prova a vedere gli Indiana Line Basso, vanno discretamente bene e costano poco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •